Il corso si propone di fornire allo studente un completamento del curriculum tecnico di ingegneria/informatica relativo agli aspetti gestionali. A tale proposito, il corso introduce le nozioni basilari relative al funzionamento delle aziende. Particolare attenzione viene dedicata alla formalizzazione dei concetti e delle metodologie per la progettazione organizzativa, il processo decisionale e la modellistica dei problemi gestionali, l’economia aziendale e la contabilità industriale.
Il corso intende fornire le nozioni basilari relative al funzionamento delle aziende. Attenzione viene dedicata alla formalizzazione dei concetti e delle metodologie per la progettazione organizzativa, la gestione dei processi decisionali, l’economia aziendale e la contabilità industriale.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza di base:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Nessuno
L'insegnamento si eroga tramite lezioni frontali che incentivano la partecipazione attiva dello studente. Durante il corso l'insegnate può proporre attività di approfondimento da svolgere a piccoli gruppi che consentono allo studente di ottenere un punteggio da aggiungere alla valutazione finale. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. La valutazione finale avviene tramite prova scritta. La prova orale è facoltativa.
Il programma del corso è articolato come segue:
La Gestione dell'impresa, G. Spina, ETAS, 2012
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail
GIAN CARLO CAINARCA (Presidente)
SILVANO CINCOTTI (Presidente)
SILVIA MASSA (Presidente)
MARCO RABERTO (Presidente)
STEFANIA TESTA (Presidente)
GESTIONE AZIENDALE
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria per tutti e una prova orale facoltativa
L'esame scritto valuterà la capacità di risolvere quesiti di base di organizzazione aziendale, domande relative al processo decisionale o esercizi di modellizzazione dei problemi gestionali, esercizi e problemi di contabilità generale o analitica che possono comprendere, ad esempio, sistemazione delle principali voci del bilancio di esercizio all'interno degli schemi di stato patrimoniale e conto economico, calcolo e valutazione dei principali indici di bilancio, valutazioni di profittabilità di un portafoglio prodotti, valutazioni di make or buy, calcolo del break-even point.
L’esame orale, di carattere facoltativo, permetterà di accertare l'effettiva comprensione dei temi proposti nel corso con maggiore riferimento agli aspetti teorici e normativi.
La valutazione dell'elaborato scritto si focalizzerà sulla chiarezza espositiva e sulla correttezza esecutiva degli esercizi proposti. La valutazione della prova orale si baserà soprattutto sulla capacità di ragionamento critico sui temi proposti, sulla qualità dell’esposizione e sull’utilizzo corretto del lessico specialistico
Questo insegnamento, per la LT in Informatica, è obbligatorio per il curriculum: PROFESSIONALE