CODICE 61279 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO Annuale FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Questo corso di secondo anno (9 CFU) è destinato al Frazionamento B (gruppo L-Z) e, anche a prescindere dall'iniziale del cognome, agli studenti di altri corsi di studio (Lettere, Storia, ecc.) che ne abbiano chiesto la mutuazione. Si tiene nel secondo semestre, e introduce ad aspetti e problematiche della letteratura inglese dall’età del romanticismo al periodo medio e tardo vittoriano. E' fruibile come esame a scelta anche per soli 6 cfu, con relativa riduzione del programma. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente che ha frequentato questo corso e studiato i materiali proposti si è familiarizzato con aspetti e problematiche della poesia, della narrativa e del teatro dell’Ottocento. Conosce in modo analitico le opere di alcuni autori, ne sa descrivere le principali caratteristiche formali e tematiche e sa collegarle a precisi contesti storici e culturali. PREREQUISITI Conoscenza delle periodizzazioni tradizionalmente utilizzate nello studio delle letterature europee; buona comprensione orale e scritta della lingua inglese. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali tenute in lingua inglese. Per gli studenti interessati verranno organizzati a margine del corso alcuni incontri di tipo seminariale. La frequenza è vivamente consigliata. Per gli studenti impossibilitati a frequentare verrà definito un programma d'esame con specifiche letture integrative. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura inglese dell’Ottocento, con attenzione alle principali linee di sviluppo e differenze generazionali (Romantici, Vittoriani, Tardo Vittoriani). Particolare attenzione viene dedicata all'evoluzione della forma romanzo. Per gli studenti che scelgono questo insegnamento a scelta libera (6 CFU), il corso non prevede lo studio delle specificità del periodo tardo vittoriano. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il programma prevede per tutti la lettura dei seguenti testi in una qualsiasi edizione integrale: Mary Shelley, Frankenstein; un romanzo di Charles Dickens a scelta tra Hard Times e Great Expectations; un romanzo di Thomas Hardy a scelta tra The Return of the Native e Tess of the d'Urbervilles; Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest. In sede di esame, inoltre, tutti gli studenti dovranno dimostrare di conoscere, a livello manualistico, la storia della letteratura inglese dell’Ottocento. Ulteriori materiali antologici, critici e di supporto verranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili tramite aulaweb e/o in biblioteca DOCENTI E COMMISSIONI LAURA COLOMBINO Ricevimento: Per informazioni relative all'orario di ricevimento della Prof. Colombino si veda la bacheca della pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/index.php?op=people&user=175 Commissione d'esame LAURA COLOMBINO (Presidente) LUISA VILLA (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI INIZIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO SEMESTRE: lunedì 1 ottobre ORARIO DELLE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE: lunedi 10-11, mercoledì 10–12. Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA INGLESE II B ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d’esame da 9 CFU (durata complessiva: 4 ore; 3 ore per coloro che optano per 6 CFU) sarà scritta per tutti gli studenti e consisterà in un questionario con domande a risposte aperte sul contesto storico-culturale, sul materiale critico e sui testi studiati, oltreché sulla storia letteraria. La prova potrà essere svolta in italiano o in inglese a discrezione dello studente, che avrà cura di scegliere la lingua in cui è in grado di esprimersi più compiutamente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I questionari di esame prevedono domande aperte su tutti gli aspetti del programma (il periodo storico, i contesti culturali, le correnti letterarie, i principali autori), volte a verificarne conoscenza e comprensione; includono inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Tramite questo tipo di esercizio viene testata la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali e tematiche dei singoli testi, e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2019 14:00 GENOVA Scritto 12/02/2019 08:45 GENOVA Scritto 29/03/2019 14:00 GENOVA Scritto 10/06/2019 14:00 GENOVA Orale 01/07/2019 08:45 GENOVA Orale 17/07/2019 18:30 GENOVA Orale 22/07/2019 12:00 GENOVA Orale 09/09/2019 14:00 GENOVA Scritto 24/09/2019 08:45 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo. Iscrizione al corso: tramite registrazione in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano al corso in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma, un esempio di questionario di esame, e alcuni dei materiali utili per la preparazione). Questo programma è valido fino a luglio 2020.