Salta al contenuto principale
CODICE 65438
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è volto a fornire gli elementi di base per l'analisi territoriale dei fenomeni economici.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze relative all'analisi territoriale dei fenomeni economici e sarà in grado di interpretare le dinamiche economiche a livello locale, riuscendo a interpretare testi riguardanti tali tematiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce una buona conoscenza della teoria della localizzazione delle attività produttive, dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo locale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, il corso è volto a fornire conoscenze nelle seguente macro-aree che consentiranno gli studenti di capire diversi fenomeni economici territoriali quali lo sviluppo locale, gli sbilanciamenti regionali, le forme di internazionalizzazione delle imprese e la globalizzazione dell'economia:

  • L'economia nello spazio geografico
  • La città come spazio economico
  • Le politiche economiche territoriali

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Corso da 6 crediti  (interamente svolto da: Enrico Musso) :

INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica

IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita

LA CITTA’ COME SPAZIO ECONOMICO - Le economie della concentrazione territoriale - Teorie sulla formazione della città e sul valore dello spazio urbano – Ciclo urbano, rivoluzioni tecnologiche, attrazione localizzativa della città – innovazione, reti di città, città e localizzazione produttiva (introduzione) 

POLITICHE ECONOMICHE TERRITORIALI (CENNI) - Sviluppo regionale e urbano, benefici e costi – obiettivi politici e strumenti della politica e della pianificazione territoriale 

Corso da 9 crediti (svolto da Enrico Musso e Cécile Nerina Sillig):

I primi 6 crediti, come sopra, svolti da Enrico Musso. Gli ulteriori 3 crediti, interamente svolti da Cécile Sillig, includono gli approfondimenti su:

AREE DI MERCATO: modelli di Hotelling e Palander

SVILUPPO LOCALE: concetti base, sviluppo esogeno, sviluppo endogeno

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: investimenti diretti esteri (IDE), reti di imprese e forme di partnership, città mondiali

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Corso da 6 crediti: Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna, Capitoli 1-7

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO MUSSO (Presidente)

MARIA INES CUSANO

CLAUDIO FERRARI

CECILE NERINA SILLIG

ALESSIO TEI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel Secondo Semestre, pertanto con inizio Febbraio 2019 come da orario generale delle lezioni.

Orari delle lezioni

ECONOMIA DEL TERRITORIO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consta di una prova scritta obbligatoria, suddivisa in parti corrispondenti alle parti del corso (che gli studenti frequentanti possono sostenere separatamente attraverso verifiche in corso d'anno) e di un colloquio orale facoltativo per lo studente che supera l'esame scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta obbligatoria, strutturata principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, serve a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.

La prova orale facoltativa, che lo studente può scegliere di sostenere in caso di superamento della prova scritta, è invece imperniata su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2019 11:00 GENOVA Scritto + Orale
04/02/2019 11:00 GENOVA Scritto + Orale
21/05/2019 15:00 GENOVA Scritto + Orale
06/06/2019 11:00 GENOVA Scritto + Orale
04/07/2019 11:00 GENOVA Scritto + Orale
03/09/2019 11:00 GENOVA Scritto + Orale
17/09/2019 11:00 GENOVA Scritto + Orale