Il corso si propone di illustrare un periodo di contatti con l’Occidente attraverso traduzioni di opere letterarie in arabo e viaggi di studio che avevano partecipato alla rinascita della cultura araba. Fornire agli studenti i principali strumenti interpretativi dei fenomeni letterari e socio-politiche relativi al Novecento e in particolare il racconto breve.
L’insegnamento si propone di offrire prototipi della civiltà arabo-islamica nella sua complessa e ricca realtà linguistico-culturale, attraverso un sistema specifico di microlingua: il linguaggio contemporaneo dei media, il linguaggio giuridico del Corano e della legge, risulta quindi della massima importanza, nella attuale momento storico internazionale.
Il corso si propone di illustrare un periodo di contatti con l’Occidente attraverso traduzioni di opere letterarie in arabo e viaggi di studio che avevano partecipato alla rinascita della cultura araba. Lettura e commento dei testi degli autori sottoelencati:1) Volume primo dell’antologia “Scrittori Arabi del Novecento”.
E’ vivamente consigliata. Gli studenti che non abbiano partecipato ai gruppi seminariali saranno tenuti in ogni caso a contattare il docente per concordare un programma alternativo per non frequentanti.
Lezione frontale con il sopporto di testi e fotocpie ausiliari.
Esame orale a fine corso sul programma svolto. L'iscrizione agli appelli avviene in rete (sito Unige), L'esame orale avrà luogo in un'unica seduta e consisterà in alcune domande su una parte manualistica del periodo in esame, una parte monografica riguardante i saggi di Isabella Camera d’Afflitto (pagine segnalate) e altro materiale fornito dal docente. All'esame gli/le studenti/esse dovranno portare tutti i testi oggetto d'esame.
Gli studenti arabofoni sono ritenuti a sostenere l’esame in lingua italiana portando il programma per intero.
Isabella Camera d’Aflitto, Letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2007.
Volume primo (da pag. 155 a pag. 231).
Da pag. 80 a pag. 230
Un libro a scelta tra questi:
– K. Gibran, Le ninfe delle valli, a cura di Y. Tawfik, Ananke, Torino1995.
Modifica orario e aula:
Le lezioni avranno inizio il 1 ottobre 2018 secondo il seguente orario:
Lunedì dalle 13 alle 15 in Aula F del Polo didattico.
LETTERATURA E CULTURA ARABA II
Orale