Il corso in Legislazione dei Beni Culturali intende presentare il sistema giuridico italiano in materia di beni culturali e paesaggistici e il quadro normativo vigente in materia. L’argomento sarà avvicinato gradualmente attraverso la disamina del dibattito culturale sotteso ai testi di legge emanati dallo Stato italiano dalla sua fondazione a oggi.
Il corso in Legislazione dei Beni Culturali si prefigge l’acquisizione da parte dei discenti di una buona conoscenza generale relativa alla semantica del bene culturale, inteso nelle sue varie declinazioni, categorie e tipologie di appartenenza – beni pubblici e beni privati; beni mobili e immobili; beni materiali e immateriali; beni archeologici, architettonici, storico artistici, archivistici, librari, demoetnoantropologici, ecc.) –, nonché l’acquisizione dei principi normativi fondamentali in materia di tutela, conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Il corso intende avvicinare i discenti al mondo della gestione dei beni culturali, delle misure e delle azioni che le istituzioni e i cittadini posso trovarsi a mettere in atto ai fini della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Lezioni frontali in aula.
Fornitura di materiali didattici (dispense, ppt, appunti, informazioni bibliografiche) tramite “AulaWeb” alla quale si consiglia di iscriversi.
Esame orale
Il corso in Legislazione dei Beni Culturali presenta un programma articolato in cinque sezioni principali.
Un testo a scelta fra i seguenti:
CAMMELLI M., (a cura di), Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, a cura di, Bologna, Il Mulino, 2007
COFRANCESCO G., Legislazione dei beni culturali, Ecig.
FERRETTI A., Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Edizioni Giuridiche Simone, 2010
FERRETTI A., Manuale di diritto dei beni culturali e del paesaggio, VI edizione, Edizioni Giuridiche Simone, 2016
Ricevimento: Mercoledì e giovedì ore 16.15 -18.00 a Palazzo Reale - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Liguria Solo su appuntamento da richiedere via email all'indirizzo: paola.traversone@beniculturali.it
PAOLA TRAVERSONE (Presidente)
VALENTINA FIORE
SARA RULLI
13 febbraio 2019
orario lezioni
lunedì ore 12.00 - 14.00
mercoledì ore 14.00 - 16.00
Orale
Per i frequentanti:
Appunti delle lezioni e dispense fornite dal docente
Per i non frequentanti:
Conoscenza del Codice dei beni culturali e del paesaggio, Parte I (Disposizioni generali) e Parte Seconda (Beni Culturali)
Appelli
martedì 21 maggio 2019, ore 9.00 - Genova
giovedì 6 giugno 2019, ore 9.00 - Genova
giovedì 20 giugno 2019, ore 9.00 - Genova
lunedì 15 luglio 2019, ore 9.00 - Genova
venerdì 13 settembre 2019, ore 9.00 - Genova