CODICE | 65120 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FILOSOFIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Filosofia della scienza è un insegnamento introduttivo ai principali problemi della filosofia della scienza contemporanea. In esso vengono trattati temi di base quali "teoria scientifica", "spiegazione scientifica" e "realismo scientifico". Un modulo tratta l'argomento della "comunicazione scientifica".
Offrire un quadro esaustivo dei rapporti tra filosofia e scienza in epoca moderna e contemporanea, con particolare attenzione a temi classici quali “teoria scientifica”, “scienza e metafisica” e “progresso scientifico”. Trattare le correnti epistemologiche più significative, mediante la lettura di testi.
Obiettivi dell'insegnamento sono:
Introdurre l’apparato concettuale e terminologico appropriato per cominciare a riflettere sulle questioni filosofiche riguardanti la scienza e le singole scienze;
Fornire agli studenti la preparazione epistemologica fondamentale, che consenta loro di affrontare in seguito simili tematiche a livello specialistico;
Esaminare in modo critico i principali temi e problemi indagati dalla filosofia della scienza, come per esempio il rapporto tra scienza e metafisica, i concetti di teoria, metodo e progresso scientifico;
Discutere le principali posizioni teoriche circa la natura della scienza e il suo ruolo nella società contemporanea, attraverso il riferimento diretto a testi fondamentali della tradizione filosofica e alle prospettive contemporanee.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose;
Comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza;
Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni.
Nessuno. Si consiglia comunque di aver già seguito l'esame di Ragionamento e teoria della scienza.
Lezioni frontali, seminari di esperti esterni, nazionali e internazionali, su argomenti specifici ed eventuali presentazioni in classe da parte degli studenti.
La frequenza e la presentazione in classe sono vivamente consigliate.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La prima parte del corso introdurrà i caratteri fondamentali della filosofia della scienza: Positivismo e neopositivismo logico, il post-empirismo, le tendenze più recenti; Scienza e senso comune; I vari tipi di conoscenza; Il problema dell'analiticità.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata alla comunicazione scientifica: la divulgazione scientifica; spiegazione scientifica, interpretazione, comunicazione.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La prima parte del corso introdurrà i caratteri fondamentali della filosofia della scienza: Positivismo e neopositivismo logico, il post-empirismo, le tendenze più recenti; Scienza e senso comune; I vari tipi di conoscenza; iI problema dell'analiticità.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata alla comunicazione scientifica: la divulgazione scientifica; spiegazione scientifica, interpretazione, comunicazione.
Il dott. Fabio Patrone terrà un modulo che si concentrerà sulla definizione di esperimento mentale e sulla differenza tra esprimenti "reali" e quelli di pensiero, analizzandone la metodologia e l'utilizzo in filosofia e nelle scienze.
N.B. Il programma per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame o mutuarlo per la laurea specialistica in Metodologie filosofiche dovrà essere concordato direttamente con il docente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) M. MARSONET, Elementi di Filosofia della scienza, Genova, CLU, 2008.
2)Un testo a scelta tra:
U. ECO, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 2005.
P.K.FEYERABEND, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.
T.S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.
M. McLUHAN, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2002.
K.R. POPPER, Congetture e confutazioni, Bologna, Il Mulino, 2009.
K.R. POPPER, Miseria dello storicismo, Milano, Feltrinelli, 2013.
C.ROVELLI, La realtà non è come ci appare, Milano, Cortina Editore, 2014.
C.P. SNOW, Le due culture, Venezia, Marsilio, 2005.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) M. MARSONET, Elementi di Filosofia della scienza, Genova, CLU.
2)Un testo a scelta tra:
M.C. AMORETTI, Il triangolo dell'interpretazione, Milano, Franco Angeli, 2008.
D. DAVIDSON, Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo, Milano, Cortina Editore, 2003.
P.K. FEYERABEND, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.
T.S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.
M. MCLUHAN, Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2002.
M. MARSONET, I limiti del realismo, Milano, Franco Angeli, 2000.
K.R. POPPER, Congetture e confutazioni, Bologna, Il Mulino, 2009.
K.R. POPPER, La scienza, la filosofia e il senso comune, Armando Editore, Roma, 2005.
K.R. POPPER, Miseria dello storicismo, Milano, Feltrinelli, 2013.
H. PUTNAM, Realismo dal volto umano, Bologna, Il Mulino, 2005.
W.V.O. QUINE, Da un punto di vista logico, Milano, Cortina Editore, 2004.
W.V.O. QUINE, Parola e oggetto, Il Saggiatore, Milano, 2008.
R.RORTY, La filosofia dopo la filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2008.
C.ROVELLI, La realtà non è come ci appare, Milano, Cortina Editore, 2014.
3) Angelucci, A. (2018). Cos'è un esperimento mentale, Roma: Carocci.
N.B. La bibliografia per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame o mutuarlo per la laurea specialistica in Metodologie filosofiche dovrà essere concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Lunedì, martedì e giovedì dopo la lezione presso la Sezione di Filosofia del DAFIST - Via Balbi 4, II p.
MICHELE MARSONET (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI
MARCELLO FRIXIONE
FABIO PATRONE
MASSIMILIANO VIGNOLO
Lezioni frontali, seminari di esperti esterni, nazionali e internazionali, su argomenti specifici ed eventuali presentazioni in classe da parte degli studenti.
La frequenza e la presentazione in classe sono vivamente consigliate.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
24 settembre 2018.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Studenti frequentanti: Esame orale vertente sul contenuto delle lezioni e sui testi scelti all'interno della Bibliografia. Ai frequentanti è richiesta una tesina scritta (max 8 cartelle) da discutere in sede di esame. Gli studenti possono inoltre svolgere una relazione in classe che andrà a sostituire parte dell’esame orale e sarà valutata per assegnare il voto finale. Le modalità e le tempistiche di tale presentazione saranno concordate a lezione.
Studenti NON frequentanti: Esame orale vertente sui testi scelti all'interno della Bibliografia. Per i non frequentanti la tesina scritta (max 8 cartelle) da discutere in sede di esame è facoltativa (ma vivamente consigliata).
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Studenti frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché quella di comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza (20 punti su 30) – gli studenti frequentanti potranno dimostrare questi punti anche attraverso una presentazione orale in classe, che andrà a sostituire parte dell’esame orale; La tesina scritta valuta invece la capacità dello studenti di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).
Studenti NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché quella di comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza (20 punti su 30); tale esame valuta inoltre la capacità dello studenti di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30) – gli studenti non frequentanti potranno dimostrare quest’ultimo punto anche attraverso la stesura di una tesina scritta che sarà discussa in sede di esame.
In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento critico e argomentativo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno presso il Dafist, sezione Filosofia, Via Balbi 4, secondo piano Studio Prof. Marsonet |
31/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno presso il Dafist, sezione Filosofia, Via Balbi 4, secondo piano Studio Prof. Marsonet |
23/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno presso il Dafist, sezione Filosofia, Via Balbi 4, secondo piano Studio Prof. Marsonet |
13/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno presso il Dafist, sezione Filosofia, Via Balbi 4, secondo piano Studio Prof. Marsonet |
27/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno presso il Dafist, sezione Filosofia, Via Balbi 4, secondo piano Studio Prof. Marsonet |
18/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno presso il Dafist, sezione Filosofia, Via Balbi 4, secondo piano Studio Prof. Marsonet |
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno presso il Dafist, sezione Filosofia, Via Balbi 4, secondo piano Studio Prof. Marsonet |
Gli studenti di "Informazione ed Editoria" sono tenuti a portare solo 6 CFU.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente.