Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno la terminologia base della filosofia morale e di introdurre agli autori classici, alle principali correnti e alle problematiche fondamentali.
Presentare le linee evolutive e i temi fondamentali della disciplina, che riguardano -a partire dai problemi della liberta, dell'origine del male, della natura del bene- la forma della condotta umana, i principi, i moventi e gli scopi dell'azione, i concetti della virtù e della felicita, la pluralità, la relatività o la assolutezza dei valori. Offrire sulla base dell'interpretazione di testi di filosofi antichi, medievali, moderni e contemporanei l'opportunità di un impegno in forma attiva nella comprensione dei classici del pensiero morale.
Fornire agli studenti del I anno gli elementi fondamentali della terminologia dell'etica filosofica, dei suoi temi e problemi, delle sue principali correnti. Rendere lo studente capace di leggere i classici del pensiero morale e di entrare nel dibattito contemporaneo.
Lezioni frontali. Esame scritto e orale nello stesso giorno.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Principali filoni, problemi e concetti della filosofia morale
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Principali filoni, problemi e concetti della filosofia morale
2) Studio di alcuni classici del pensiero morale
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Sarà richiesto lo studio di uno dei seguenti manuali:
A. Da Re, Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Saranno forniti in classe e via aulaweb sussidi didattici ai fini d'integrare il programma d'esame.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Sarà richiesto lo studio di uno dei seguenti manuali:
2) Sarà richiesto lo studio dei seguenti classici dell'etica:
Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani, Milano 2001.
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Bompiani, Milano 2002.
J.S. Mill, L'utilitarismo in La libertà. L’utilitarismo. L’asservimento delle donne, Rizzoli, Milano 1999.
Ricevimento: Giovedì 11-12.30 Studio del Docente Via Balbi 30 piano VII
ANGELO CAMPODONICO (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI
MIRELLA PASINI
DANIELE ROLANDO
2 ottobre 2018
FILOSOFIA MORALE
Orale
Verifica in itinere non di contenuti meccanicamente appresi, ma della capacità di interpretazione ed elaborazione personale dei classici della filosofia. Colloquio finale su temi e autori che costituiscono l'oggetto del corso.