Il corso presenta i grandi temi che hanno caratterizzato la riflessione politica occidentale dall’antichità classica sino alla contemporaneità – l’idea di democrazia, le forme dell’obbligo politico, la natura dello Stato, il costituzionalismo, i diritti di libertà, la tradizione utopica, i rapporti tra economia e politica ecc. – analizzandone lo sviluppo concettuale nelle opere dei principali autori ed evidenziandone i nessi con le metamorfosi del contesto socio-istituzionale.
Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.
Obiettivi:
- Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina
- Illustrare i principali temi della storia delle dottrine politiche attraverso percorsi specifici
- Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia
- Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo
Risultati:
- Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi
- Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche
- Capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo
- Interesse per i fenomeni politici e culturali
- Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici e della tradizione filosofica
Lezioni frontali con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti nella lettura e nel commento di testi classici, moderni e contemporanei.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La fantasia al potere. Utopia e distopia dalla "Repubblica" a "The Handmaid’s Tale".
Perché gli esseri umani, sin dall’antichità, si sono affannati a immaginare uno Stato ideale? In che contesto si sviluppa la tradizione utopica moderna? Quale rapporto tra potere e libertà individuale descrivono le utopie e le distopie novecentesche? E come mai da almeno quarant’anni il nostro immaginario sembra colonizzato esclusivamente da orizzonti distopici? Nel corso delle lezioni si tenterà di fornire una risposta a queste e molte altre domande ricostruendo l’evoluzione, dalla Grecia classica alla piena contemporaneità, di una tradizione politica, filosofica e letteraria che parla dei dilemmi del presente anche quando sembra proiettata in dimensioni lontane dalla nostra esistenza quotidiana.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Perché gli esseri umani, sin dall’antichità, si sono affannati a immaginare uno Stato ideale? In che contesto si sviluppa la tradizione utopistica moderna? Quale rapporto tra potere e libertà individuale descrivono le utopie e le distopie novecentesche? E come mai da almeno quarant’anni il nostro immaginario sembra colonizzato esclusivamente da orizzonti distopici? Nel corso delle lezioni si tenterà di fornire una risposta a queste e molte altre domande ricostruendo l’evoluzione, dalla Grecia classica alla piena contemporaneità, di una tradizione politica, filosofica e letteraria che parla dei dilemmi del presente anche quando sembra proiettata in dimensioni lontane dalla nostra esistenza quotidiana.
Bibliografia per gli studenti frequentanti, iscritti a corsi di laurea triennale, che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:
1) L. Mumford, Storia dell’utopia, Milano, Feltrinelli, 2017;
2) Un volume a scelta fra i seguenti:
- E. Zamjatin, Noi, Milano, Mondadori, 2018;
- A Huxley, Il mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2016;
- G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2016;
- M. Atwood, Il racconto dell’ancella (The Handmaid’s Tale), Milano, Ponte alle Grazie, 2017.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti, iscritti a corsi di laurea triennale, che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:
- T. Moro, Utopia, Milano, Feltrinelli, 2016;
- T. Campanella, La città del sole, Milano, Feltrinelli, 2014;
- F. Bacone, La nuova Atlantide, Milano, B.U.R., 2009.
3) Un volume a scelta fra i seguenti:
Bibliografia per gli studenti frequentanti, iscritti a corsi di laurea triennale, che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:
Bibliografia per gli studenti non frequentanti, iscritti a corsi di laurea triennale, che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:
3) Due volumi a scelta fra i seguenti:
Bibliografia per gli studenti frequentanti iscritti a corsi di laurea magistrale:
1) L. Mumford, Storia dell’utopia, Milano, Feltrinelli, 2017 (sino a p. 135 per gli iscritti a Metodologie Filosofiche che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU);
Bibliografia per gli studenti non frequentanti iscritti a corsi di laurea magistrale:
1) L. Mumford, Storia dell’utopia, Milano, Feltrinelli, 2017 (sino a p. 135 per gli iscritti a Metodologie Filosofiche che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU); ;
Ricevimento: Primo semestre: lunedì 15-17 presso il Dafist, via Balbi 30/24 (settimo piano). Secondo semestre: lunedì 14-16 presso il Dafist, via Balbi 30/24 (settimo piano).
ALBERTO GIORDANO (Presidente)
MIRELLA PASINI
DANIELE ROLANDO
Martedì 12 febbraio 2019.
Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma.
L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo.
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente le lezioni devono mettersi in contatto col docente.