Salta al contenuto principale
CODICE 61738
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • FISICA 8758 (coorte 2016/2017)
  • FISICA GENERALE 2 57049 2016
  • FISICA 8758 (coorte 2018/2019)
  • FISICA GENERALE 2 57049 2018
  • FISICA 8758 (coorte 2017/2018)
  • FISICA GENERALE 2 57049 2017
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Biofisica si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i meccanismi alla base dei principali processi che regolano il funzionamento dei fenomeni biologici. La complessità dei sistemi biologici verrà analizzata utilizzando i principi della fisica e della chimica, i metodi dell’analisi matematica e della modellistica computazionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi

Obiettivo del corso è fornire allo studente gli elementi per la comprensione dei meccanismi che governano l’equilibrio fisico-chimico attraverso membrane modello, dei processi fondamentali del trasporto attraverso membrane biologiche, dei meccanismi elettrici alla base della trasmissione del segnale nervoso e delle interazioni che stabilizzano la struttura delle macromolecole e regolano i processi di riconoscimento molecolare.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base su alcune delle principali tematiche in ambito biofisico.

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

- conoscere in modo approfondito le macromolecole biologiche e le interazioni deboli che ne stabilizzano la struttura

- comprendere i meccanismi che governano l’equilibrio fisico-chimico attraverso membrane modello

- applicare le conoscenze acquisite riguardo gli equilibri fisico-chimici per capire i processi fondamentali del trasporto attivo e passivo attraverso membrane biologiche

- conoscere i meccanismi elettrici alla base della trasmissione del segnale nervoso

- comprendere i processi di riconoscimento molecolare

- conoscere le principali tecniche sperimentali utilizzate in ambito biofisico

- leggere in modo critico e comprendere un articolo scientifico del settore.

PREREQUISITI

Le conoscenze di base necessarie per seguire con profitto le lezioni sono acquisite nei primi due anni della laurea triennale.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 48 ore. E' previsto l'intervento, sotto forma di seminari, di ricercatori esperti per approfondire alcune delle tematiche affrontate nel corso. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Forze intermolecolari
Legame covalente - Interazioni elettrostatiche - Polarizzabilità - Forze di dispersione - Equazione di van der Waals - Legame idrogeno - Interazioni idrofobiche.

Equilibri chimici
Potenziale elettrochimico - Membrane semipermeabili: equilibrio di Nernst, Donnan e osmotico - Potenziale all’interfaccia membrana/soluzione - Monostrati all’interfaccia - Auto-organizzazione di molecole su superficie.

Processi di trasporto
Flusso diffusivo e flusso migratorio - Leggi di Fick - Equazione di Nernst/Planck - Equazione di Goldman/Hodgkin/Katz.

La cellula e il trasporto attraverso la membrana cellulare
Costituenti della materia biologica - La membrana cellulare - Potenziale di riposo di una cellula - Carrier e canali per il trasporto ionico - Modello di Eyring -Propagazione del segnale nervoso.

Dinamica dei motori molecolari
Motori traslazionali - Motori rotanti.

Tecniche sperimentali
Cristallografia di proteine - Elettrofisiologia e tecnica del patch clamp - Microscopia in fluorescenza - Microscopia a scansione di sonda.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

J. Israelachvili - Intermolecular and Surface Forces - Academic Press - London        

C. Branden & J. Tooze, Introduction to Protein Structure

G. Rhodes, Crystallography Made Crystal Clear, 2a ed              

G. Giebish; D.C.Tosteson; H.H. Ussing – Membrane Transport in Biology- Springer Verlag. N.Y.

V. Taglietti; C.Casella –Introduzione alla Fisiologia e Biofisica della Cellula. Vol. 2, 3 La Goliardica Pavese. 2008

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ORNELLA CAVALLERI (Presidente)

ALESSANDRA PESCE (Presidente)

ANNALISA RELINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dall'ultima settimana di settembre 2018 (consultare sito web (https://dida.fisica.unige.it/dida/i-corsi-di-fisica-a-genova/laurea-triennale-l-30.html) per orario dettagliato)

Orari delle lezioni

BIOFISICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale condotta da una commissione composta da due docenti di ruolo ed ha una durata di 30-40 minuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale è articolato su un numero prefissato di domande (uguale per tutti gli studenti) che vertono sul programma d’esame e consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/01/2019 09:30 GENOVA Orale
11/02/2019 09:30 GENOVA Orale
20/06/2019 09:30 GENOVA Orale
18/07/2019 09:30 GENOVA Orale
16/09/2019 09:30 GENOVA Orale