Salta al contenuto principale
CODICE 67700
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • PIETRA LIGURE
  • SAVONA
  • GE SAN MARTINO
  • GE ASL 3
  • LA SPEZIA
  • CHIAVARI
  • GE GALLIERA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento si pone una serie di obiettivi identificati come segue:

I obiettivo: fornire agli studenti una generale comprensione delle proprietà delle soluzioni acquose e far loro acquisire  la capacità di risalire al pH o alla concentrazione di una soluzione mediante semplici calcoli. Far acquisire agli studenti la capacità di prevedere come possano interagire sostanze chimiche di interesse biologico in soluzione acquosa.

II obiettivo: Introdurre il concetto di gruppo funzionale dei composti organici e fornire le nozioni per la sua identificazione nelle biomolecole. Fornire agli studenti le nozioni di base per la comprensione degli effetti delle interazioni tra gruppi funzionali sull’organizzazione tridimensionale delle proteine e sulla catalisi enzimatica. 

III obiettivo: Fornire agli studenti le nozioni fondamentali per comprendere le caratteristiche generali delle vie anaboliche e cataboliche, la loro regolazione ed il destino dei loro prodotti principali. 

IV obiettivo: Sviluppare le nozioni di base riguardanti i principali test di biochimica clinica e le caratteristiche di diversi marcatori di danno tissutale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • prevedere la possibilità di interazione tra composti chimici di natura inorganica e organica in soluzione acquosa,
  • Valutare quale tipo di soluti sia in grado di modificare il pH di una soluzione e calcolarne il valore in presenza di elettroliti forti
  • Comparare la pressione osmotica di due soluzioni
  • Dedurre con semplici calcoli la concentrazione di una soluzione utilizzando diverse unità di misura
  • Identificare i possibili prodotti di reazioni chimiche tra molecole organiche basandosi sulla presenza di specifici gruppi funzionali
  • Distinguere la classe a cui appartiene un enzima conoscendo la reazione che catalizza
  • Riconoscere l’importanza cellulare dei composti ad alta energia, dei coenzimi che intervengono nelle reazioni redox
  • Inquadrare l’anabolismo e il catabolismo delle più importanti molecole glucidiche, lipidiche e azotate in condizioni fisiologiche considerando i loro metaboliti finali, la compartimentazione cellulare la regolazione.
  • Associare i marcatori più frequentemente dosati nella biochimica clinica a patologie a carico di un tessuto specifico

PREREQUISITI

Gli studenti sono tenuti a saper risolvere equazioni di primo grado, a conoscere le equivalenze, ad avere nozioni sulle proprietà dei logaritmi, a ricordare le basi della struttura atomica

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni frontali vengono tenute considerando particolarmente l’applicazione pratica delle nozioni apprese mediante svolgimento di esercizi. Tali esercitazioni vengono svolte nell'ottica di una preparazione adeguata dello studente anche finalizzata al superamento della prova d'esame scritta.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Forze che guidano l'interazione tra atomi, ioni e molecole di interesse biologico.

Soluzioni acquose e sistemi per definire la loro concentrazione. 

Il concetto di pH, acidi e basi forti e deboli, sistemi tampone fisiologici e loro mantenimento.

Gruppi funzionali coinvolti nella costituzione e nella trasformazione di molecole biologiche.

Livelli di organizzazione delle proteine.

Emoglobina e mioglobina.

La catalisi enzimatica.

Caratteristiche generali delle vie metaboliche e loro regolazione: utilizzazione o avvio allo smaltimento dei loro prodotti principali.

Preparazione di campioni di sangue per analisi su siero o plasma sanguigno.

Profilo glicemico; marcatori di funzionalità epatica, renale e di danno miocardico. 

Elettroforesi delle proteine del siero sanguigno.

Trasporto e conservazione del ferro

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Appunti di biochimica” Catani M.V., Savini I., Guerrieri P., Avigliano L.  Editore Piccin 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)

FEDERICA BARBIERI

UMBERTO BENATTI

SANTINA BRUZZONE

GIANLUCA DAMONTE

ROBERTA DE TULLIO

ENRICO MILLO

MARIO PASSALACQUA

LAURA STURLA

BIANCA SPARATORE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)

FEDERICA BARBIERI

SANTINA BRUZZONE

ROBERTA DE TULLIO

TULLIO FLORIO

LUIGI ROBBIANO

BIANCA SPARATORE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite

 

- domande a risposta aperta

- quiz a risposta multipla

- scelta, nell’ambito di molteplici asserzioni riguardanti uno specifico soggetto, due affermazioni congruenti 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I quiz a risposta multipla verificheranno che lo studente abbia le idee chiare sulle conoscenze acquisite e sappia scegliere, tra 5 opzioni, l’unica corrispondente alla risposta corretta. Le domande a risposta aperta verificheranno che lo studente sappia autonomamente scegliere una formula chimica o poche parole per esprimere il concetto formulato nella domanda. Infine, la scelta di due opzioni nell’ambito di molteplici asserzioni riguardanti uno specifico soggetto, consente di valutare se lo studente è in grado di integrare più informazioni per inquadrare uno specifico argomento. Viene così stabilito il livello della preparazione di base di Biochimica, compresa la Biochimica Clinica che costituisce la parte maggiormente caratterizzante per questo corso di Laurea.

 

L’esame formulato in questo modo permette di accertare il raggiungimento di competenze di base in quanto non risente della variabilità di giudizio delle commissioni durante diverse sessioni di esami orali. Inoltre, i quiz e le domande vengono modificati ad ogni appello per evitare la mera memorizzazione delle risposte identificate negli appelli precedenti e stimolare uno studio critico della disciplina affrontata.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2019 09:30 GENOVA Scritto
11/02/2019 15:00 GENOVA Scritto
05/06/2019 09:30 GENOVA Scritto
09/07/2019 15:00 GENOVA Scritto
11/09/2019 15:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti vengono ricevuti tutti i mercoledì, tranne il mese di agosto, dalle ore 10 alle 12 presso la Sezione di Biochimica del DIMES-Viale Benedetto XV, 1-II piano. Vista l’ubicazione del Corso in Sedi dislocate su tutto il territorio ligure, viene anche data l’opportunità agli studenti di contattare i Docenti tramite email (utilizzando l’indirizzo presente sul sito di Ateneo) per ottenere un appuntamento in giorni o orari diversi