CODICE 65359 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si prefigge l'approfondimento delle tematiche relative all'incontro tra le culture e all'ibridazione, con particolare riferimento alle migrazioni e alla storia dell'America del Sud. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il primo obiettivo del corso è l'approfondimento delle tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. L'esame delle posizioni universalistiche e relativistiche propone spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro-americane. Altro obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un'ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di analizzare le tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale. Dovrà saper descrivere le posizioni universalistiche e relativistiche, proponendo alcuni spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro-americane; dovrà saper discutere come e perché il meticciato culturale si proponga come una risorsa in grado di mediare tra tendenze di omologazione e un'eccessiva frammentazione e localizzazione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con utilizzo di supporti multimediali, discussioni guidate in aula, attività di gruppo di cooperative learning, esercitazioni individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO In primis verranno presentate le principali correnti dell’Antropologia culturale – dall’evoluzionismo al funzionalismo, dallo strutturalismo al post-modernismo - nel loro sviluppo storico, nonché le impostazioni teoriche e metodologiche più diffuse e praticate dagli studiosi, dall’Universalismo al Relativismo. Si passerà successivamente all’analisi del concetto di meticciato nella Storia e nelle Scienze Sociali e verranno presi in considerazione diversi casi etnografici, riguardanti soprattutto la realtà brasiliana. L'ipotesi sarà quella di presentare il meticciato come una reale possibilità per il futuro dell'umanità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per nove crediti: 2 testi obbligatori: -Bruno Barba Dio negro. Sesso, senso natura tra Africa e Brasile. Seid, Firenze, 2013 - Bruno Barba, Meticcio. L’opportunità della differenza, effequ, Orbetello, 2018 2 testi a scelta tra: - François Laplantine, Identità e meticciato, Eleuthera, Milano, 2011 - Francesco Pompeo Autentici meticci, Meltemi, Roma 2009 - Bruno Barba (a cura di), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia. Seid, Firenze, 2008 - Jean Loup Amselle, Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino, 1999 - Jean Loup Amselle, Contro il primitivismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2012 - Massimo Canevacci, Sincretismi, Costa & Nolan, Milano, 2004 - Roberto Fernandez Retamar, Calibano, saggi sull'identità culturale dell'America Latina, Sperling & Kupfer, Milano, 2002 - Néstor Garcia Canclini, Culture ibride, Guerini, Milano, 1998 - Guido Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano 2007 - Franco La Cecla, Il Malinteso. Antropologia dell'incontro, Laterza, Roma-Bari, 2009 - Bruno Barba, Calciologia. Per un’antropologia del football, Mimesi, Milano, 2016 - Bruno Barba, Mitologia degli orixas. Le divinità della natura dall’Africa al Brasile, Ed.it, Firenze, 2015 Per sei crediti: 2 testi obbligatori: - Bruno Barba Dio negro. Sesso, senso natura tra Africa e Brasile. Seid, Firenze, 2013 - Bruno Barba, Meticcio. L’opportunità della differenza, effequ, Orbetello, 2018 un testo a scelta tra: - François Laplantine, Identità e meticciato, Eleuthera, Milano, 2011 - Francesco Pompeo Autentici meticci, Meltemi, Roma 2009 - Bruno Barba (a cura di), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia. Seid, Firenze, 2008 - Jean Loup Amselle, Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino, 1999 - Jean Loup Amselle, Contro il primitivismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2012 - Massimo Canevacci, Sincretismi, Costa & Nolan, Milano, 2004 - Roberto Fernandez Retamar, Calibano, saggi sull'identità culturale dell'America Latina, Sperling & Kupfer, Milano, 2002 - Néstor Garcia Canclini, Culture ibride, Guerini, Milano, 1998 - Guido Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano 2007 - Franco La Cecla, Il Malinteso. Antropologia dell'incontro, Laterza, Roma-Bari, 2009 - Bruno Barba, Calciologia. Per un’antropologia del football, Mimesi, Milano, 2016 - Bruno Barba, Mitologia degli orixas. Le divinità della natura dall’Africa al Brasile, Ed.it, Firenze, 2015 DOCENTI E COMMISSIONI SALVATORE BRUNO BARBA Ricevimento: Ricevimento Martedì 9-12 Mercoledi 9-12 Commissione d'esame SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente) MARCO AIME LEZIONI INIZIO LEZIONI II SEMESTRE a.a. 2018/2019 2019 18 febbraio 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale finale L'esame orale permetterà di verificare la capacità di analisi dello studente. Verrà valutata la qualità d'esposizione, l'utilizzo corretto della terminologia antropologica, la capacità di ragionamento critico sviluppata dallo studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permetterà di verificare la capacità di analisi dello studente. Verrà valutata la qualità d'esposizione, l'utilizzo corretto della terminologia antropologica, la capacità di ragionamento critico sviluppata dallo studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2019 09:00 GENOVA Orale 06/02/2019 09:00 GENOVA Orale 29/05/2019 09:00 GENOVA Orale 19/06/2019 09:00 GENOVA Orale 17/07/2019 09:00 GENOVA Orale 13/09/2019 09:00 GENOVA Orale