CODICE | 63725 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
6 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 9 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Diritto Tributario occupa un ruolo centrale nell'insegnamento universitario in molteplici aree di studio, da quelle giuridiche a quelle economico-aziendandalistiche.
Rappresenta un fattore decisivo di ogni business su scala nazionale ed internazionale.
Il dovere di contribuire alle spese pubbliche, su cui si fonda, è proprio di ogni soggetto appartenente alla comunità statale e corrisponde ad un principio base di ogni Costituzione, collegato a quello di eguaglianza.
Il corso è orientato a fornire un quadro dei problemi generali della disciplina e dei lineamenti fondamentali dell’ordinamento tributario italiano.
L'insegnamento di Diritto Tributario (Tax Law) è mirato ad apprendere i principi e le questioni fondamentali a base della tassazione diretta e indiretta del sistema fiscale italiano, come parte dell’educazione civica che ogni contribuente deve possedere (Parte Generale del programma).
L'insegnamento di Diritto Tributario analizza anche (Parte Speciale del Programma):
Non a caso l'insegnamento di Diritto Tributario (Tax Law) è collocato nella triennale al terzo anno. Esso presuppone, infatti, la conoscenza degli insegnamenti giuridici che costituiscono tipico oggetto di studio del primo e del secondo anno di Corso: non solo del Diritto Privato e del Diritto Pubblico, che ne sono propedeutici, bensì anche del Diritto Commerciale, senza la cui conoscenza, infatti, molti istituti del Diritto Tributario non sono pienamente comprensibili. Anche il Diritto del Lavoro è un insegnamento il cui studio deve precedere quello di Diritto Tributario, in quanto la tassazione del rapporto di lavoro subordinato presuppone la conoscenza di tale rspporto. Per le sue caratteristiche, insomma, il Diritto Tributario si pone a valle di queste aree disciplinari giuridiche.
Particolarmente per lo studio del Diritto Tributario (soprattutto della Parte speciale dell'insegnamento a 9 cfu) ai fini della Laurea in Economia, che sottende conoscenze specialistiche in ambito economico-aziendale ed in particolar modo in materia di bilanci d'impresa, è necessaria, inoltre, la conoscenza degli insegnamenti sia di Economia Aziendale, del primo anno di Corso, sia di Ragioneria Generale del secondo anno, senza i quali sarebbe incomprensibile la tassazione reddituale e patrimoniale dell'impresa.
Modalità didattiche |
Il corso è articolato in lezioni frontali. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
DIRITTO TRIBUTARIO - TAX LAWInsegnamento di Diritto tributario a 9 cfuIl programma del'insegnamento a 9 cfu è costituito da una parte generale e da una parte speciale. Parte generale
Parte speciale
|
|
Studenti in mobilità internazionale con insegnamento a 9 o 6 cfuPer gli studenti in mobilità internazionale (Erasmus, etc.) il docente può autorizzare il programma d'esame straniero di diritto tributario adottato dal professore di riferimento dell'Università di provenienza dello studente. |
Lo studente può prepararsi all'esame di Diritto tributario da 9 cfu (parte generale e parte speciale) sul seguente testo:
MELIS G., Manuale di diritto tributario, Giappichelli, 2019.
La parte generale si conclude con il capitolo sul processo tributario incluso (circa 2/3 del programma); i restanti capitoli del testo riguardano la parte speciale (residuo 1/3).
Gli approfondimenti a sfondo grigio del testo suindicato esulano dal programma di esame.
Per una migliore preparazione si suggerisce di dotarsi anche di una raccolta di leggi tributarie; ve ne sono molte, fra le quali (a scelta dello studente):
LOGOZZO M., Codice tributario 2019, Pacini Giuridica, oppure TESAURO F. e CONTRINO A., Codice tributario, Giappichelli, 2019.
Per gli studenti in mobilità internazionale (Erasmus, etc.) il docente, in luogo del manuale italiano suindicato, può autorizzare il manuale straniero di diritto tributario adottato dal professore di riferimento dell'Università di provenienza dello studente.
In particolare:
- prova scritta di esame in lingua spagnola il testo è il seguente:
SÁNCHEZ SÁNCHEZ A., GIL MACIÁ L., LÓPEZ LLOPIS E., Sistema fiscal español, Curso académico 2018-2019 (parte generale: Impuesto sobre sociedades, Impuesto sobre la renta de las personas físicas; parte speciale: impuesto sobre el valor añadido).
La preparazione all'esame di Diritto tributaio a 6 cfu può essere efefttuata su uno dei seguenti manuali (a scelta dello Studente):
BORIA P., Diritto tributario, Giappichelli, 2019,
oppure
STEVANATO D., Fondamenti di diritto tributario, Le Monnier, 2019.
Per una migliore preparazione si suggerisce di dotarsi anche di una raccolta di leggi tributarie; ve ne sono molte, fra le quali (a scelta dello studente):
LOGOZZO M., Codice tributario 2019, Pacini Giuridica;
oppure
TESAURO F. e CONTRINO A., Codice tributario, Giappichelli, 2019.
Per gli studenti in mobilità internazionale (Erasmus, etc.) il docente può autorizzare il manuale straniero di diritto tributario adottato dal professore di riferimento dell'Università di provenienza dello studente.
Ricevimento: Il Docente riceve gli Studenti che si presentano in aula al termine di ogni lezione del semestre di riferimento
PAOLA TARIGO (Presidente)
GIULIA BIASCI
REMO DOMINICI
Modalità didattiche |
Il corso è articolato in lezioni frontali. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
L'insegnamento di Diritto Tributario (Tax Law) si svolge nel I semestre dell'anno accademico.
Inizio lezioni insegnamento 9 e 6 cfu: nella settimana di settembre programmata dal Dipartimento per l'inizio delle lezioni.
Termine lezioni insegnamento 9 cfu: nella settimana del mese di dicembre programmata dal Dipartimento per il termine delle lezioni del I semestre, ultimate le 72 ore di lezione.
Termine lezioni insegnamento 6 cfu: nel corso del mese di novembre, ultimate le 48 ore di lezione.
La preparazione dello studente è accertata mediante due prove di esame scritte, ciascuna sviluppata in un numero di domande e in un tempo di elaborazione della risposta che consentono allo studente di svolgere un ragionamento e al docente di apprezzare al meglio la qualità della preparazione.
La prima prova di esame è concentrata sulla parte generale, la seconda sulla parte speciale.
In caso di superamento della prova di parte generale con un voto superiore ad una certa soglia (voto 26 incluso), la prova di parte speciale può essere sostenuta in forma orale su richiesta dello studente.
Le due prove di esame hanno un peso differente nella valutazione: nettamente maggiore è il peso della parte generale.
Modelli delle prove di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web.
Per gli studenti in mobilità internazionale (Erasmus, etc.) il docente può autorizzare il sostenimento delle prove scritte di esame nella lingua del manuale straniero su cui è stata consentita la preparazione.
La preparazione dello studente è accertata mediante una prova scritta di esame sviluppata in un numero di domande e in un tempo di elaborazione della risposta che consentono allo studente di svolgere un ragionamento e al docente di apprezzare al meglio la qualità della preparazione.
Modelli delle prove di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web.
Modalità di accertamento |
L'accertamento delle capacità apprese dallo studente ha inizio già nella fase di apprendimento, ossia lungo la durata del corso, di modo che il conseguimento delle conoscenze ritenute basilari sia confermato in modo scrupoloso e si possa quindi passare all'apprendimento di conoscenze ed argomenti avanzati. A tal fine risulta fondamentale e si suggerisce allo studente il sostenimento della prova intermedia di esame nel corso della frequenza. |
Ripetizione dell’esame |
Non è previsto il salto d’appello, qualunque sia la votazione insufficiente riportata nella prova d’esame e qualunque sia il numero di appelli della session d’esame. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
26/06/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2020 | 10:30 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Per le propedeuticità si rimanda alla consultazione del sito di Ateneo alla sezione http://www.unige.it/regolamenti/studenti/, ove sono pubblicati i Regolamenti didattici dei Corsi di Studio. Quanto a prerequisiti consigliati, il corso richiede conoscenze aziendalistiche in materia di bilancio, nonché conoscenza del diritto commerciale.
|
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
|
Obblighi |
|
Testi di studio |
per i testi si rinvia ai testi indicati per gli studenti frequentanti
Per gli studenti in mobilità internazionale (Erasmus, etc.) il docente può autorizzare il manuale straniero di diritto tributario adottato dal professore di riferimento dell'Università di provenienza dello studente. In particolare: - prova scritta di esame in lingua spagnola il testo è il seguente: Sistema fiscal español: 4 edición. Curso académ. 2018-2019 Á. Sánchez Sánchez, L. Gil Maciá, E. López Llopis |
Modalità di accertamento |
Esame ☒ scritto ☐ orale ☐ altro: |
Ripetizione dell’esame |
Non è previsto il salto d’appello, qualunque sia la votazione insufficiente riportata nella prova d’esame e qualunque sia il numero di appelli della sessione d’esame. |
Obblighi |
Non vi è obbligo di frequenza. |