L'obiettivo del corso è fornire strumenti legali e tecnici al fine di organizzare adeguatamente una proposta di progetto e svilupparla e gestirla nel settore dello shipping a livello nazionale, internazionale ed europeo. Questo corso si propone, dopo una panoramica dell’E.U. e delle sue istituzioni, di fornire un approccio pratico dove trovare un invito a presentare proposte e come costruire un consorzio di partenariato. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per scrivere una proposta di progetto in modo orientato agli obiettivi, implementare il progetto e gestirne l'intero ciclo di vita, incluso il budget del progetto. Saranno invitati esperti esterni e project manager che condivideranno la loro esperienza.
Lezioni frontali, analisi di casi
GUIDE TO EU PROJECT MANAGEMENT IN THE MARITIME FIELD, coordinated
by MAURO CHIRCO, publishing house : Amon Padova , published in 2015.
.
Materiale supplettivo a disposizione degli studenti
GENERAL PART
Overview of the European Union
FUNDAMENTAL VALUES OF THE EUROPEAN UNION
THE CONSTITUTION OF THE EUROPEAN UNION
THE LEGAL ORDER OF THE EU
THE EU’s MEANS OF ACTION
THE LEGISLATIVE PROCESS IN THE EU
THE EU SYSTEM OF LEGAL PROTECTION
LIABILITY OF THE MEMBER STATES FOR INFRINGEMENT OF UNION LAW
THE POSITION OF UNION LAW IN RELATION TO THE LEGAL ORDER AS A WHOLE
THE EU COMPETENCE IN THE SHIPPING FIELD
SPECIAL PART
INTRODUCTION TO THE PROJECT CYCLE MANAGEMT (PCM)
MANAGEMENT OF THE EU BUDGET
COMMUNICATION AND DISSEMINATION PROJECT
QUALITY ASSESSMENT, PROJECT IMPLEMENTATION AND DISSEMINATION
Libro di testo:
Ricevimento: Si riceve su appuntamento attraverso prenotazione via e-mail a: chirco@economia.unige.it
MAURO CHIRCO (Presidente)
GIORGETTA MARIA BOI
ALFREDO DANI
2° semestre
LAW AND PRACTICE OF NATIONAL, EU AND NTERNATIONAL SHIPPING PROGRAMMES
Orale
Esame Orale
Possibilità di ripetizione dell'esame.
Frequenza obbligatoria