CODICE 41245 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE 8708 (LM-77) - GENOVA 6 cfu anno 3 INGEGNERIA NAVALE 8722 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento introduce gli studenti alla conoscenza dei principali istituti del diritto della navigazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo principale quello di consentire agli studenti una conoscenza delle principali norme e dei documenti riguardanti il settore dello shipping, con particolare riferimento alla nave ed alla navigazione marittima, nonchè ai vari modi di moderno utilizzo della nave - con approfondimenti su alcuni specifici temi, quali la sicurezza (safety e security) nella navigazione marittima ed i trasporti marittimi di merci, anche containerizzate - attraverso l’analisi delle pertinenti norme nazionali, internazionali e comunitarie. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno aver acquisito approfondite conoscenze e capacità di comprensione dei fondamentali istituiti del Diritto del mare e dovranno saper utilizzare le loro competenze e capacità di comprensione. In particolare essi dovranno saper cogliere le problematiche giuridiche e trarre le loro conclusioni. Inoltre gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro le loro conoscenze e conclusioni. Infine essi dovranno aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare autonomamente la materia. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è basato su lezioni tradizionali nonché su seminari e/o incontri mirati allo studio di specifici temi ed anche su testimonianze di operatori dello shipping. Si consiglia la partecipazione degli studenti alle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte prima (prof.ssa Monica Brignardello) Le fonti del diritto della navigazione L’organizzazione amministrativa della navigazione I beni pubblici destinati alla navigazione La nave ed il suo regime amministrativo Il proprietario della nave e l'armatore L'equipaggio e il comandante La sicurezza della navigazione (safety e security) I controlli dello Stato di bandiera e di approdo Le zone di mare e i poteri degli Stati Parte seconda (prof.ssa Giorgia Boi): La contrattualistica marittima quale fonte di regolamentazione: condizioni di applicabilità nello shipping Le figure operative nello shipping: armatore, shipmanager, comandante, agente e raccomandatario marittimo, broker, vettore, vettore NVOCC, spedizioniere, operatori multimodali e logistici I modi di acquisto della proprietà navale: - il contratto di costruzione di nave - il contratto di compravendita di nave I contratti di utilizzazione della nave: - la locazione e leasing di nave - il noleggio a tempo e noleggio a viaggio: il contract of affreightment, il service contract - il trasporto di merci via mare (traffici di cabotaggio e traffici internazionali); la Convenzione di Bruxelles del 1924 sulla polizza di carico: le obbligazioni e le responsabilità vettoriali, la gestione dei reclami per danni/perdite alle merci - il trasporto di merci pericolose (IMDG Code) - il trasporto multimodale: cenni sulla disciplina L’utilizzazione dei containers ed il regime dei trasporti containerizzati I documenti del trasporto (charterparties, polizze di carico, seawaybills, ecc.) I principi doganali applicabili al trasporto marittimo di merci L’avaria comune. Il soccorso in mare L’insegnamento comprende un modulo dedicato al “Diritto della Nautica da Diporto” affidato tramite contratto integrativo alla didattica. TESTI/BIBLIOGRAFIA G.M. Boi, Principi e tendenze nel diritto marittimo, Giappichelli, 2016, fino a pag. 239 Lezioni della prima parte del Corso disponibili su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI MONICA BRIGNARDELLO Ricevimento: Durante la fase 3 su Teams previo appuntamento. GIORGETTA MARIA BOI Ricevimento: Martedì ore 16,30. Commissione d'esame MONICA BRIGNARDELLO (Presidente) GIORGETTA MARIA BOI FRANCESCO CUGURRA RACHELE GENOVESE MASSIMILIANO GRIMALDI LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 18 febbraio 2020 Orari delle lezioni DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Domande orali volte ad accertare la preparazione dello studente sull’intero programma d’esame. Nella sessione autunnale 2020, causa misure restrittive legate alla pandemia Covid-19, gli esami verranno svolti su Teams. Per maggiori informazioni si rinvia a Aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame mira a verificare le capacità di apprendimento degli studenti, l’approfondita conoscenza e comprensione degli istituti del Diritto della navigazione, la capacità di saper cogliere le problematiche giuridiche e di trarre le proprie conclusioni, le capacità di comunicazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 09:00 GENOVA Scritto 13/02/2020 09:00 GENOVA Orale 04/06/2020 09:00 GENOVA Orale 18/06/2020 09:00 GENOVA Orale 09/07/2020 09:00 GENOVA Orale 10/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Consigli: Gli studenti sono invitati ad iscriversi in Aulaweb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni. Vincoli: Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame. Informazioni per gli studenti non frequentanti: Il programma, i testi di studio e le modalità dell’esame sono gli stessi sopra indicati per gli studenti frequentanti. Risultati di apprendimento previsti: Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione delle fondamentali norme di stampo nazionale, internazionale e comunitario che disciplinano il settore della navigazione marittima. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla regolamentazione afferente i principali istituti marittimi. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti operativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialistici. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina giuridico-marittimistica soprattutto in rapporto ai contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare che necessitano una adeguata conoscenza della normativa di settore.