CODICE | 67700 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
2 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) IMPERIA
1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) LA SPEZIA 2 cfu al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA (L/SNT1) GENOVA 2 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (INFERMIERISTICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone una serie di obiettivi identificati come segue:
I obiettivo: fornire agli studenti una generale comprensione delle proprietà delle soluzioni acquose e far loro acquisire la capacità di risalire al pH o alla concentrazione di una soluzione mediante semplici calcoli. Far acquisire agli studenti la capacità di prevedere come possano interagire sostanze chimiche di interesse biologico in soluzione acquosa.
II obiettivo: Introdurre il concetto di gruppo funzionale dei composti organici e fornire le nozioni per la sua identificazione nelle biomolecole. Fornire agli studenti le nozioni di base per la comprensione degli effetti delle interazioni tra gruppi funzionali sull’organizzazione tridimensionale delle proteine e sulla catalisi enzimatica.
III obiettivo: Fornire agli studenti le nozioni fondamentali per comprendere le caratteristiche generali delle vie anaboliche e cataboliche, la loro regolazione ed il destino dei loro prodotti principali.
IV obiettivo: Sviluppare le nozioni di base riguardanti i principali test di biochimica clinica e le caratteristiche di diversi marcatori di danno tissutale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Gli studenti sono tenuti a saper risolvere equazioni di primo grado, a conoscere le equivalenze, ad avere nozioni sulle proprietà dei logaritmi, a ricordare le basi della struttura atomica
Le lezioni frontali vengono tenute considerando particolarmente l’applicazione pratica delle nozioni apprese mediante svolgimento di esercizi. Tali esercitazioni vengono svolte nell'ottica di una preparazione adeguata dello studente anche finalizzata al superamento della prova d'esame scritta.
Forze che guidano l'interazione tra atomi, ioni e molecole di interesse biologico.
Soluzioni acquose e sistemi per definire la loro concentrazione.
Il concetto di pH, acidi e basi forti e deboli, sistemi tampone fisiologici e loro mantenimento.
Gruppi funzionali coinvolti nella costituzione e nella trasformazione di molecole biologiche.
Livelli di organizzazione delle proteine.
Emoglobina e mioglobina.
La catalisi enzimatica.
Caratteristiche generali delle vie metaboliche e loro regolazione: utilizzazione o avvio allo smaltimento dei loro prodotti principali.
Preparazione di campioni di sangue per analisi su siero o plasma sanguigno.
Profilo glicemico; marcatori di funzionalità epatica, renale e di danno miocardico.
Elettroforesi delle proteine del siero sanguigno.
Trasporto e conservazione del ferro
“Appunti di biochimica” Catani M.V., Savini I., Guerrieri P., Avigliano L. Editore Piccin
Ricevimento: Su appuntamento, Dott. Mario Passalacqua, Via LB Alberti 2, 16132-Genova Tel 010-3538835, e-mail: Mario.Passalacqua@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Enrico.Millo@unige.it
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti individualmente dopo aver fissato un appuntamento via e-mail o via telefono. L'indirizzo mail è monica.averna@unige.it e il telefono è 010 3538162
Ricevimento: Su appuntamento: contattare il Docente via e-mail: santina.bruzzone@unige.it Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: laurasturla@unige.it
MONICA AVERNA (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
GIANLUCA DAMONTE
TULLIO FLORIO
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
LUIGI ROBBIANO
LAURA STURLA
SANTINA BRUZZONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MONICA AVERNA (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
GIANLUCA DAMONTE
TULLIO FLORIO
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
LUIGI ROBBIANO
LAURA STURLA
SANTINA BRUZZONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni frontali vengono tenute considerando particolarmente l’applicazione pratica delle nozioni apprese mediante svolgimento di esercizi. Tali esercitazioni vengono svolte nell'ottica di una preparazione adeguata dello studente anche finalizzata al superamento della prova d'esame scritta.
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite
- domande a risposta aperta
- quiz a risposta multipla
- scelta, nell’ambito di molteplici asserzioni riguardanti uno specifico soggetto, due affermazioni congruenti
I quiz a risposta multipla verificheranno che lo studente abbia le idee chiare sulle conoscenze acquisite e sappia scegliere, tra 5 opzioni, l’unica corrispondente alla risposta corretta. Le domande a risposta aperta verificheranno che lo studente sappia autonomamente scegliere una formula chimica o poche parole per esprimere il concetto formulato nella domanda. Infine, la scelta di due opzioni nell’ambito di molteplici asserzioni riguardanti uno specifico soggetto, consente di valutare se lo studente è in grado di integrare più informazioni per inquadrare uno specifico argomento. Viene così stabilito il livello della preparazione di base di Biochimica, compresa la Biochimica Clinica che costituisce la parte maggiormente caratterizzante per questo corso di Laurea.
L’esame formulato in questo modo permette di accertare il raggiungimento di competenze di base in quanto non risente della variabilità di giudizio delle commissioni durante diverse sessioni di esami orali. Inoltre, i quiz e le domande vengono modificati ad ogni appello per evitare la mera memorizzazione delle risposte identificate negli appelli precedenti e stimolare uno studio critico della disciplina affrontata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Biochimica 15/01/2020 ore 14 Polo Biomedico AULA 1,8,34 Farmacologia 20/01/2020 ore 14 Polo Biomedico AULA 1,34 |
10/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Biochimica 10/02/2020 ore14 Polo Biomedico AULA 1,34 Farmacologia 13/02/2020 ore 14 Polo Biomedico AULA 1,8,34 |
10/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Biochimica 10/06/2020 ore 14,30 Polo Biomedico AULA 1,2,8,34 Farmacologia 15/06/2020 ore 14 Polo Biomedico AULA 1,2,8,34 |
13/07/2020 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Biochimica 13/07/2020 ore 15 Polo Biomedico AULA 1,2,8,34 Farmacologia 23/07/2020 ore 14,30 Polo Biomedico AULA 1,2,8,34 |
07/09/2020 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Biochimica 07/09/2020 ore 15 Polo Biomedico AULA 2,7,8 Farmacologia 14/09/2020 ore 14,30 Polo Biomedico AULA 1,34 |
Gli studenti vengono ricevuti tutti i mercoledì, tranne il mese di agosto, dalle ore 10 alle 12 presso la Sezione di Biochimica del DIMES-Viale Benedetto XV, 1-II piano. Vista l’ubicazione del Corso in Sedi dislocate su tutto il territorio ligure, viene anche data l’opportunità agli studenti di contattare i Docenti tramite email (utilizzando l’indirizzo presente sul sito di Ateneo) per ottenere un appuntamento in giorni o orari diversi