CODICE | 72707 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) IMPERIA
1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) LA SPEZIA 1 cfu al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA (L/SNT1) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) CHIAVARI |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (INFERMIERISTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di far conoscere e comprendere la base della biologia molecolare e cellulare, i meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari, dalla gestione dell’informazione genetica fino alla generazione di tipi cellulari specializzati, accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, specifiche malattie ereditarie)
Il presente insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze basilari nell'ambito della biologia cellulare. La frequenza e la partecipazione attiva all'attività formativa proposta e lo studio individuale consentiranno allo studente di maturare le competenze necessarie e di acquisire capacità di analisi critica e di esposizione, assieme alla padronanza della specifica terminologia:
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di:
a) struttura e organizzazione funzionale della cellula, con particolare riferimento alla cellula eucariotica;
b) meccanismi cellulari e molecolari alla base della proliferazione e della differenziazione della cellula eucariotica
c) meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscenze di base relative alla struttura cellulare e del DNA
L'insegnamento si articola in attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma e prevede la frequenza obbligatoria. L'insegnamento è articolato in lezioni frontali proposte con ausilio di presentazione in Power Point; nel corso delle lezioni svolte dal docente verranno esposti i principali concetti di biologia cellulare, applicati a diversi esempi e attraverso la discussione critica in aula.
Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire i concetti alla base dell'omeostasi e i principali processi fisiologici inerenti la comunicazione cellulare, la replicazione cellulare e la regolazione dell'espressione genica.
Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb); il docente si rende reperibile su appuntamento per ulteriori chiarimenti o eventuali spiegazioni durante ricevimento, qualora lo studente ne abbia necessità.
Introduzione alla teoria cellulare
Meccanismi di comunicazione intra ed intercellulari
Ciclo cellulare in eucarioti, proliferazione e meccanismi di controllo (fattori di crescita, recettori, oncogeni e oncosoppressori)
Composizione chimica e struttura del DNA; meccanismi molecolari di replicazione; caratteristiche generali del codice genetico; trascrizione e traduzione;
Cenni di sviluppo e differenziamento; analogie e differenze tra virus, procarioti ed eucarioti
Per aiutare lo studente nell'apprendimento, vengono messi a disposizione gli appunti di lezione al link del corso su AulaWeb (https://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/search.php?search=biologia). Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media.
Lo studente può utilizzare anche altri testi di Biologia di livello universitario, purchè di edizioni pubblicate negli ultimi 5-6 anni.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, da fissare preferibilmente tramite e-mail (william.bruno@unige.it) o telefono (010-3538982)
Ricevimento: Il docente riceve preferenzialmente gli studenti il Martedì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00, presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3 o ingresso C.so Europa 30, piano secondo. Tuttavia è vivamente consigliabile richiedere in ogni caso un appuntamento, contattando il docente via mail: paolo.giannoni@unige.it o per via telefonica al numero 01035338201.
Ricevimento: Dopo lezione o su appuntamento, contattare il docente via mail: sveva.bollini@unige.it o telefonicamente allo 01035350080 - 0105558257. Il docente riceve su appuntamento presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3, piano secondo. Dopo lezione o su appuntamento, contattare il docente via mail: roberta.tasso@unige.it o telefonicamente allo 0105558394. Il docente riceve su appuntamento presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3, piano secondo.
EMILIA BELLONE
RENATA BOCCIARDI
SVEVA BOLLINI
WILLIAM BRUNO
SERENA CAPPATO
RENZO GIACINTO CORVO'
EMILIO DI MARIA
ROBERTO EGGENHOFFNER
PAOLO GIANNONI
FRANCESCO MASULLI
ALDAMARIA PULITI
GIANNI VIARDO VERCELLI
FRANCESCA LANTIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento si articola in attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma e prevede la frequenza obbligatoria. L'insegnamento è articolato in lezioni frontali proposte con ausilio di presentazione in Power Point; nel corso delle lezioni svolte dal docente verranno esposti i principali concetti di biologia cellulare, applicati a diversi esempi e attraverso la discussione critica in aula.
Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire i concetti alla base dell'omeostasi e i principali processi fisiologici inerenti la comunicazione cellulare, la replicazione cellulare e la regolazione dell'espressione genica.
Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb); il docente si rende reperibile su appuntamento per ulteriori chiarimenti o eventuali spiegazioni durante ricevimento, qualora lo studente ne abbia necessità.
I° semestre e come da comunicazioni del competente ufficio di ciascuna sede
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla
Il quiz di Biologia consiste in 10 domande a risposta multipla. Per ogni singolo insegnamento è necessario rispondere correttamente ad almeno 5 domande.
Si rimanda alla scheda dell'insegnamento integrato per la modalità d'esame complessiva.
Attraverso le domande che coprono parti fondamentali dell’intero programma svolto, vene verificato il livello di preparazione base in materia di biologia cellulare e molecolare al fine di comprendere i processi biologici essenziali e correlati allo sviluppo di patologie.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B - Test al computer con accettazione online | FRAZIONE B (Biologia, Genetica generale, Genetica medica) Riservato ad Infermieristica, Inf. Pediatrica ed Ostetricia Sede d'esame Polo Biomedico (ex Saiwa) |
07/02/2020 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B - Test scritto con accettazione online | FRAZIONE B (Biologia, Genetica generale, Genetica medica) Riservato ad Infermieristica, Inf. Pediatrica ed Ostetricia Sede d'esame Polo Biomedico (ex Saiwa) |
09/06/2020 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B - Test scritto con accettazione online | FRAZIONE B (Biologia, Genetica generale, Genetica medica) Riservato ad Infermieristica, Inf. Pediatrica ed Ostetricia Sede d'esame Polo Biomedico (ex Saiwa) |
10/07/2020 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B - Test scritto con accettazione online | FRAZIONE B (Biologia, Genetica generale, Genetica medica) Riservato ad Infermieristica, Inf. Pediatrica ed Ostetricia Sede d'esame Polo Biomedico (ex Saiwa) |
07/09/2020 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B - Test scritto con accettazione online | FRAZIONE B (Biologia, Genetica generale, Genetica medica) Riservato ad Infermieristica, Inf. Pediatrica ed Ostetricia Sede d'esame Polo Biomedico (ex Saiwa) |
L’iscrizione agli esami delle Frazioni A e B è tassativamente sul sistema di prenotazione online non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Se ci sono problemi di iscrizioni sul portale bisogna contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni.
Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in Aulaweb. Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive in Aulaweb
-Il docente è disponibile per chiarimenti, spiegazioni e ricevimento, previo appuntamento (via e-mail, telefono)