CODICE 95091 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta i grandi temi che hanno caratterizzato la riflessione politica occidentale dall’antichità classica sino alla contemporaneità – l’idea di democrazia, le forme dell’obbligo politico, la natura dello Stato, il costituzionalismo, i diritti di libertà, la tradizione utopica, i rapporti tra economia e politica ecc. – analizzandone lo sviluppo concettuale nelle opere dei principali autori ed evidenziandone i nessi con le metamorfosi del contesto socio-istituzionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi: - Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina - Illustrare i principali temi della storia delle dottrine politiche attraverso percorsi specifici - Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia - Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo Risultati: - Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi - Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche - Capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo PREREQUISITI - Interesse per i fenomeni politici e culturali - Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici e della tradizione filosofica MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti nella lettura e nel commento di testi classici, moderni e contemporanei. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu “L’individuo che pensa contro la società che dorme”: libertà di scelta, anticonformismo, diritti delle minoranze. Che cos’è la libertà individuale? Lo Stato e la società civile promuovono o meno la pluralità e la diversità dei percorsi di vita? È vero che la maggioranza detiene sempre il potere di decidere per la minoranza? La democrazia tollera gli anticonformisti? E infine: nell’era della globalizzazione e dei social, siamo davvero così liberi di scegliere come crediamo? Una lunga tradizione filosofica e politica, dalla prima età moderna ai giorni nostri, ha tentato di rispondere a domande simili mettendo al centro della propria indagine l’individuo e i suoi diritti, ma anche i doveri e le responsabilità di cui è titolare. Nel corso delle lezioni tenteremo di ricostruirne la storia, mostrando quanto i temi affrontati si trovino ancora al centro delle nostre preoccupazioni. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu “L’individuo che pensa contro la società che dorme”: libertà di scelta, anticonformismo, diritti delle minoranze. Che cos’è la libertà individuale? Lo Stato e la società civile promuovono o meno la pluralità e la diversità dei percorsi di vita? È vero che la maggioranza detiene sempre il potere di decidere per la minoranza? La democrazia tollera gli anticonformisti? E infine: nell’era della globalizzazione e dei social, siamo davvero così liberi di scegliere come crediamo? Una lunga tradizione filosofica e politica, dalla prima età moderna ai giorni nostri, ha tentato di rispondere a domande simili mettendo al centro della propria indagine l’individuo e i suoi diritti, ma anche i doveri e le responsabilità di cui è titolare. Nel corso delle lezioni tenteremo di ricostruirne la storia, mostrando quanto i temi affrontati si trovino ancora al centro delle nostre preoccupazioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu: 1) Un volume a scelta fra i seguenti: - J. Locke, Secondo trattato sul governo, in Id., Due trattati sul governo, a cura di B. Casalini, Pisa, Edizioni Plus, 2007, pp. 7-56 e 187-334 (disponibile per download gratuito sul sito https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/brulocke.html); - W. von Humboldt, Stato e società. Scritti sulla libertà, Milano, Ghibli editore, 2016. 2) Un volume a scelta fra i seguenti: - B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Macerata, Liberilibri, 2008; - E. de la Boetie, Discorso sulla servitù volontaria, Milano, Chiarelettere, 2015; - B. C. Han, Psicopolitica, Roma, Nottetempo, 2016; - J. S. Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 2014; - M. Stirner, La società degli straccioni, Firenze, Editrice Clinamen, 2017. Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu: 1) Un volume a scelta fra i seguenti: - J. Locke, Secondo trattato sul governo, in Id., Due trattati sul governo, a cura di B. Casalini, Pisa, Edizioni Plus, 2007, pp. 7-56 e 187-334 (disponibile per download gratuito sul sito https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/brulocke.html); - W. von Humboldt, Stato e società. Scritti sulla libertà, Milano, Ghibli editore, 2016. 2) Un volume a scelta fra i seguenti: - B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Macerata, Liberilibri, 2008; - E. de la Boetie, Discorso sulla servitù volontaria, Milano, Chiarelettere, 2015; - M. Stirner, La società degli straccioni, Firenze, Editrice Clinamen, 2017. 3) Un volume a scelta fra i seguenti: - B. C. Han, Psicopolitica, Roma, Nottetempo, 2016; - J. S. Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 2014; - L. Spooner, I vizi non sono crimini, Macerata, Liberilibri, 2008; - H. D. Thoreau, Camminare e disobbedire. Le radici filosofiche dell'ambientalismo e del pacifismo, Milano, Kaos editore, 2013. Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu: 1) Un volume a scelta fra i seguenti: - J. Locke, Secondo trattato sul governo, in Id., Due trattati sul governo, a cura di B. Casalini, Pisa, Edizioni Plus, 2007, pp. 7-56 e 187-334 (disponibile per download gratuito sul sito https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/brulocke.html); - W. von Humboldt, Stato e società. Scritti sulla libertà, Milano, Ghibli editore, 2016. 2) Un volume a scelta fra i seguenti: - B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Macerata, Liberilibri, 2008; - E. de la Boetie, Discorso sulla servitù volontaria, Milano, Chiarelettere, 2015; - M. Stirner, La società degli straccioni, Firenze, Editrice Clinamen, 2017. 3) Un volume a scelta fra i seguenti: - B. C. Han, Psicopolitica, Roma, Nottetempo, 2016; - J. S. Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 2014; - L. Spooner, I vizi non sono crimini, Macerata, Liberilibri, 2008; - H. D. Thoreau, Camminare e disobbedire. Le radici filosofiche dell'ambientalismo e del pacifismo, Milano, Kaos editore, 2013. Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu: 1) Un volume a scelta fra i seguenti: - J. Locke, Secondo trattato sul governo, in Id., Due trattati sul governo, a cura di B. Casalini, Pisa, Edizioni Plus, 2007, pp. 7-56 e 187-334 (disponibile per download gratuito sul sito https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/brulocke.html); - W. von Humboldt, Stato e società. Scritti sulla libertà, Milano, Ghibli editore, 2016. 2) Un volume a scelta fra i seguenti: - B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Macerata, Liberilibri, 2008; - E. de la Boetie, Discorso sulla servitù volontaria, Milano, Chiarelettere, 2015; - M. Stirner, La società degli straccioni, Firenze, Editrice Clinamen, 2017. 3) Due volumi a scelta fra i seguenti: - B. C. Han, Psicopolitica, Roma, Nottetempo, 2016; - J. S. Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 2014; - L. Spooner, I vizi non sono crimini, Macerata, Liberilibri, 2008; - H. D. Thoreau, Camminare e disobbedire. Le radici filosofiche dell'ambientalismo e del pacifismo, Milano, Kaos editore, 2013. DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO GIORDANO Ricevimento: Primo semestre: lunedì 15-17 presso il Dafist, via Balbi 30/24 (settimo piano). Secondo semestre: lunedì 14-16 presso il Dafist, via Balbi 30/24 (settimo piano). Commissione d'esame ALBERTO GIORDANO (Presidente) MIRELLA PASINI DANIELE ROLANDO LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 17 febbraio 2020. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 09:00 GENOVA Orale 05/02/2020 09:00 GENOVA Orale 13/05/2020 09:00 GENOVA Orale 03/06/2020 09:00 GENOVA Orale 23/06/2020 09:00 GENOVA Orale 22/07/2020 09:00 GENOVA Orale 09/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente le lezioni devono mettersi in contatto col docente, presentandosi nell'orario di ricevimento o scrivendo una mail ad alberto.giordano@tiscali.it.