CODICE | 64883 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende avviare ad un'analisi approfondita a livello universitario di storia, temi e testi della letteratura latina, ed è utile per l'acquisizione dei 24 crediti per l'accesso all'insegnamento.
Il corso di Letteratura latina (I anno), all'interno del percorso della Laurea Triennale 10, intende fare acquisire agli studenti una buona conoscenza, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C.; la conoscenza dei grandi temi della letteratura latina e della gamma fondamentale dei generi letterari, con le loro caratteristiche formali e di contenuto, insieme alla capacità di muoversi tra un genere e l'altro, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di individuare gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di analisi dei testi in lingua proposti al corso e, in generale, di qualsiasi testo in lingua latina.
Il corso di Letteratura latina (I anno) intende fare acquisire agli studenti, alla fine del corso, i seguenti obiettivi:
A questo scopo, sarà oggetto di studio approfondito un'ampia selezione di testi in lingua originale commentati dal docente. A tali testi, nel programma d'esame, ne sono affiancati altri, la cui lettura, sempre in originale, spetterà allo studente. Una parte del corso sarà dedicata alle nozioni fondamentali di prosodia e di metrica (esametro e pentamentro) e ad esercizi pratici di lettura metrica.
Il Corso è utile per l'acquisizione dei 24 crediti per l'accesso all'insegnamento.
Si richiede una solida conoscenza della lingua latina e, da parte degli studenti che non l'abbiano sostenuta nel test di accesso come avviene per i classicisti, si richiede il superamento di una Prova scritta propedeutica di Traduzione dal Latino (informazioni in proposito vanno richieste alla Prof.ssa Lara Nicolini, che si occupa della prova).
Si ricorda che per favorire la preparazione di solide basi grammaticali e per la preparazione della prova scritta propedeutica sono attivate fra primo e secondo semestre esercitazioni di Latino per principianti, di Latino intermedio e di Latino avanzato, aperte a tutti gli studenti (vedi maggiori dettagli nel campo ALTRE INFORMAZIONI).
Il corso alternerà lezioni frontali, lezioni seminariali, esercizi pratici di lettura metrica.
L'universo multiforme del romanzo: i libri VIII e IX delle Metamorfosi di Apuleio
Rispetto ai primi tre libri, incentrati soprattutto su storie di magia, e ai libri IV-VI, al cui centro si accampa la bella fabella di Amore e Psiche, l'VIII e IX libro delle Metamorfosi apuleiane sono costruiti attraverso una pluralità di materiali narrativi estremamente diversi fra loro. A questa apparente disomogeneità si oppongono le strategie che Apuleio mette in atto nella costruzione del suo racconto, facendo susseguire con fluidità un blocco narrativo a quello successivo, e legando l'insieme attraverso un linguaggio personalissimo e retoricamente virtuosistico. Durante il corso la lettura analitica del testo ci condurrà a rintracciare ove possibile le origini e le tipologie del materiale narrativo impiegato, a individuare le strategie apuleiane nella costruzione architettonica del racconto, e ad analizzare la lingua scintillante e manieristica che forse più di ogni altro elemento unifica il romanzo, imprimendogli l'inconfondibile sigillo stilistico del suo autore.
Programma da 9 crediti:
Corso monografico:
1) Apuleio, Metamorfosi, libri VIII e IX: ( l'edizione BUR a cura di Lara Nicolini, Milano, Rizzoli, 2005).
Gli studenti non frequentanti sostituiranno i libri VIII e IX con la lettura dei libri I e II delle Metamorfosi di Apuleio nell'edizione della collana Lorenzo Valla, a cura di Luca Graverini e Lara Nicolini, Mondadori 2019 (si raccomanda la lettura dell'Introduzione e del commento ai primi due libri).
Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti):
2) Virgilio, Eneide, libro II (ed. con Introduzione, traduzione e commento a cura di Sergio Casali, Pisa, Edizioni della Normale, 2017).
3) Quintiliano, Institutio oratoria, libro VI (Marco Fabio Quintiliano, La formazione dell'oratore, vol. II (libri 5-8), BUR Biblioteca Univ. Rizzoli)
4) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C.
Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier).
5) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di:
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron.
Programma da 6 crediti:
Corso monografico:
1) Apuleio, Metamorfosi, libri VIII e IX: ( l'edizione BUR a cura di Lara Nicolini, Milano, Rizzoli, 2005).
Gli studenti non frequentanti sostituiranno i libri VIII e IX con la lettura dei libri I e II delle Metamorfosi di Apuleio nell'edizione della collana Lorenzo Valla, a cura di Luca Graverini e Lara Nicolini, Mondadori 2019 (si raccomanda la lettura dell'Introduzione e del commento ai primi due libri).
Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti):
2) Virgilio, Eneide, libro II (ed. con Introduzione, traduzione e commento a cura di Sergio Casali, Pisa, Edizioni della Normale, 2017).
3) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C.
Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier).
Programma da 3 crediti:
Corso monografico:
1) Apuleio, Metamorfosi, libri VIII e IX: ( l'edizione BUR a cura di Lara Nicolini, Milano, Rizzoli, 2005).
Gli studenti non frequentanti sostituiranno i libri VIII e IX con la lettura dei libri I e II delle Metamorfosi di Apuleio nell'edizione della collana Lorenzo Valla, a cura di Luca Graverini e Lara Nicolini, Mondadori 2019 (si raccomanda la lettura dell'Introduzione e del commento ai primi due libri).
2) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C.
Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier).
GLI STUDENTI CHE VOLESSERO ITERARE L'ESAME O UNA PARTE DI ESAME, OPPURE ACQUISIRE UN NUMERO DIVERSO DI CREDITI, DOVRANNO CONCORDARE UN APPOSITO PROGRAMMA CON LA DOCENTE
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni del II semestre il ricevimento avrà luogo il giovedì alle ore 16 presso lo studio della docente al III piano di Via Balbi 4 - studio n. 3 in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST (è meglio inviare comunque in precedenza una mail, in caso il ricevimento debba essere spostato per riunione o simili impegni accademici). Nei periodi non di lezione il ricevimento avrà invece luogo su appuntamento fissato tramite mail (gabriella.moretti@unige.it).
GABRIELLA MORETTI (Presidente)
BIAGIO SANTORELLI
LARA NICOLINI (Supplente)
DILETTA VIGNOLA (Supplente)
Il corso alternerà lezioni frontali, lezioni seminariali, esercizi pratici di lettura metrica.
Martedì 17 settembre 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale.
L’esame consiste in una prova orale: a vari quesiti sulle diverse fasi della storia della Letteratura Latina seguirà un colloquio sul corso monografico. Sarà inoltre richiesto al candidato di leggere e tradurre più brani tratti dai testi in programma e di dimostrare padronanza nell'analisi grammaticale, linguistica e stilistica dei passi in questione.
Nota: Durante il corso una frequenza attiva alle lezioni contribuirà alla valutazione.
Al fine di permettere una preparazione più agevole e uno studio approfondito dei testi l'esame, se lo studente lo desidera, potrà essere suddiviso in due parti:
- esame da 9 crediti:
PRIMA PARTE: punti 1 (Corso monografico), 4 (Storia Letteraria) e 5 (Propedeutica al Latino Universitario);
SECONDA PARTE: punti 2 e 3 (Testi complementari).
- esame da 6 crediti:
PRIMA PARTE: punti 1 (Corso monografico) e 3 (Storia Letteraria);
SECONDA PARTE: punto 2 (Testo complementare).
- esame da 3 crediti:
PRIMA PARTE: punto 2 (Storia Letteraria)
SECONDA PARTE: punto 1 (Corso monografico)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo nello studio della docente, Studio n. 3, Biblioteca DAFIST, via Balbi 4, III piano |
06/02/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo nello studio della docente, Studio n. 3, Biblioteca DAFIST, via Balbi 4, III piano |
15/05/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo nello studio della docente, Studio n. 3, Biblioteca DAFIST, via Balbi 4, III piano |
28/05/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo nello studio della docente, Studio n. 3, Biblioteca DAFIST, via Balbi 4, III piano |
10/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo nello studio della docente, Studio n. 3, Biblioteca DAFIST, via Balbi 4, III piano |
24/07/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo nello studio della docente, Studio n. 3, Biblioteca DAFIST, via Balbi 4, III piano |
14/09/2020 | 10:30 | GENOVA | Orale | Gli esami avranno luogo nello studio della docente, Studio n. 3, Biblioteca DAFIST, via Balbi 4, III piano |
Si consiglia caldamente la frequenza: una frequenza attiva alle lezioni, con preparazione dei brani di volta in volta affrontati, sarà valutata in sede di esame. Coloro che per gravi ragioni non potessero frequentare dovranno mettersi in contatto con la docente obbligatoriamente entro il primo mese di corso.
Per gli studenti che avessero problemi di institutio linguistica saranno attivati:
1) un ciclo di esercitazioni per principianti assoluti di 60 ore, tenuto nel I semestre (organizzato dal Corso di Beni Culturali, ma aperto e vivamente consigliato anche agli studenti di tutti i Corsi di Laurea), da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.
2) un ciclo di esercitazioni a livello intermedio di 36 ore, tenuto nel II semestre, da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.
3) un Laboratorio di traduzione di 30 ore tenuto nel I semestre dal prof. Biagio Santorelli, obbligatorio per i classicisti che non avessero passato la prova d'accesso consistente in una versione dal Latino (ma MOLTO CALDAMENTE consigliato a TUTTI i classicisti), e aperto anche a tutti i modernisti interessati, in particolare per superare la Prova propedeutica di Traduzione dal Latino.
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb fin dall'inizio del corso.