CODICE 53076 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 2 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 3 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso in Legislazione dei Beni Culturali intende presentare il sistema giuridico italiano in materia di beni culturali e paesaggistici e il quadro normativo vigente in materia. Gli argomenti saranno affrontati anche attraverso la disamina di casi concreti e l’illustrazione delle soluzioni ad essi, come elaborate, in particolare, dai giudici, soprattutto amministrativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento di “Legislazione dei beni culturali” si pone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro complessivo della disciplina dei beni culturali e paesaggistici così come contenuta nel D.Lgs. n.42/2004 e ss.mm.ii. Fornirà altresì i necessari presupposti per inquadrare la disciplina anche in chiave diacronica con aperture comparatistiche ed al diritto internazionale e dell’Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso in Legislazion e dei Beni Culturali si prefigge, in primo luogo, l’acquisizione da parte dei discenti di una buona conoscenza generale relativa alla semantica del bene culturale, inteso nelle sue varie declinazioni, categorie e tipologie di appartenenza (beni pubblici e beni privati; beni mobili e immobili; beni materiali e immateriali; beni archeologici, architettonici, storico artistici, archivistici, librari, demoetnoantropologici, ecc.). Il corso, in secondo luogo, mira all’acquisizione dei principi normativi fondamentali in materia di tutela, conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. In terzo luogo, il corso tende a consentire ai discenti la soluzione giuridica di alcuni casi concreti rilevanti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula. Fornitura di materiali didattici tramite “AulaWeb” alla quale si consiglia di iscriversi. Esame orale, eventualmente preceduto da una parte scritta nel caso in cui gli esaminandi fossero in numero elevato. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso in Legislazione dei Beni Culturali presenta un programma articolato in cinque sezioni principali. 1. Nozione di bene culturale. 2. La normativa in materia di beni culturali (in ispecie, il D. Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e ss.mm.ii). 3. L’organizzazione amministrativa riguardante i beni culturali: in particolare, il Ministero e le Soprintendenze. 4. Le attività in amministrative in materia di beni culturali. 5. Elementi di diritto pubblico e amministrativo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Si consiglia lo studio accurato del seguente testo: Matteo Timo, La disciplina dei beni culturali. Tendenze attuali ed aspetti problematici, Pacini Editore, Pisa, 2017. Per i non frequentanti e per chi intende avere spiegazioni sulle premesse di diritto pubblico e di diritto amministrativo: Piera Maria Vipiana, Elementi di diritto pubblico e amministrativo, Pacini Editore, Pisa, 2017, relativamente alle parti generali di diritto pubblico e di diritto amministrativo. DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO TIMO Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (matteo.timo@unige.it). Commissione d'esame MATTEO TIMO (Presidente) PAOLA FRULIO CRISTIANO GIUDICE PIERA VIPIANA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI febbraio 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale, eventualmente preceduto da una parte scritta nel caso in cui gli esaminandi fossero in numero elevato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Conoscenza dei contenuti dei testi indicati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 09:00 GENOVA Orale 06/02/2020 09:00 GENOVA Orale 12/05/2020 14:00 GENOVA Scritto 05/06/2020 15:30 GENOVA Scritto 05/06/2020 15:30 GENOVA Scritto 18/06/2020 15:30 GENOVA Scritto 18/06/2020 15:30 GENOVA Scritto 03/07/2020 15:30 GENOVA Scritto 03/07/2020 15:30 GENOVA Scritto 14/07/2020 09:00 GENOVA Orale 02/09/2020 14:00 GENOVA Scritto 02/09/2020 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Appelli martedì 21 maggio 2019, ore 9.00 - Genova giovedì 6 giugno 2019, ore 9.00 - Genova giovedì 20 giugno 2019, ore 9.00 - Genova lunedì 15 luglio 2019, ore 9.00 - Genova venerdì 13 settembre 2019, ore 9.00 - Genova