CODICE | 72637 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
12 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Attraverso l'analisi di contesti storici ed archeologici, l'insegnamento di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" si propone di presentare i diversi "fenomeni" che hanno influito sull'attività artistica, hanno contribuito alla creazione dei principali monumenti della civiltà greca e romana e al diffondersi, attraverso manufatti differenziati per valore e complessità, al concetto di arte..
L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si pone l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della storia dell’arte antica, e dello sviluppo storico della cultura materiale greca e romana dall’XI sec.a.C. al IV sec.d.C.
L'insegnamento di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" , attraverso la presentazione di casi esemplificativi, desidera fornire un metodo di approccio utilizzabile per una migliore comprensione dei diversi periodi dell'arte dall'XI sec.a.C. al V sec.d.C., evidenziando come il dialettico rapporto con "l'arte" sia fortemente differente nella cultura greca rispetto a quella romana. Inoltre si vogliono mettere in evidenza tutti quei fattori che permettono di comprendere il passaggio e la transizione verso il tardo antico e all'arte di età medievale.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado non solo di comprendere le dinamiche basilari utili per confrontarsi con le singole opere prodotte nel corso dei secoli, ma anche ad essere cosciente del valore storico e sociale della produzione artistica di qualsiasi livello.
E' necessaria una buona conoscenza storica e geografica delle aree del Mediterraneo dall'XI sec.a.C. al V sec.d.C. E' avvantaggiato anche lo studente che ha un bagaglio di conoscenze relative alla civiltà greca e romana.
Lezioni frontali in aula con presentazioni in PowerPoint.
Il materiale didattico sarà caricato in Aulaweb.
Si consiglia la frequenza alle lezioni, anche per apprendere un metodo di studio efficace.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Origine e sviluppo storico-artistico della civiltà greca e romana dal protogeometrico al tardo-antico.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Origine e sviluppo storico-artistico della civiltà greca e romana dal protogeometrico al tardo-antico.
Gli spazi del sacro nel mondo greco e romano (dott. Luisa Albanese, dott. Eliana Piccardi).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Origine e sviluppo storico-artistico della civiltà greca e romana dal protogeometrico al tardo-antico.
Gli spazi del sacro nel mondo greco e romano (dott. Luisa Albanese, dott. Eliana Piccardi).
Lo sviluppo della città romana.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008
APPROFONDIMENTO:
- S.RIBICHINI, Lo spazio sacro come categoria storico-religiosa , https://www.academia.edu/4372575/Lo_spazio_sacro_come_categoria_storico-religiosa
- M.EMERSON, Greek Sanctuaries and Temple Architecture: An Introduction, Bloomsbury Academic, London-Oxford 2018
- F.COARELLI, I santuari del Lazio in età repubblicana, Carrocci, Roma 1987
- A. D'ALESSIO, Spazi, funzioni e paesaggio nei santuari a terrazze italici di età tardo repubblicana. Note per un approccio sistemico al linguaggio di una grande architettura, in Tradizione e innovazione. L' elaborazione del linguaggio ellenistico nell'architettura romana e italica di età tardo-repubblicana (a cura di E. La Rocca e A. D'Alessio), L'Erma di Bretschneider, Roma 2011, p. 51-86
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008
APPROFONDIMENTO:
- S.RIBICHINI, Lo spazio sacro come categoria storico-religiosa , https://www.academia.edu/4372575/Lo_spazio_sacro_come_categoria_storico-religiosa
- M.EMERSON, Greek Sanctuaries and Temple Architecture: An Introduction, Bloomsbury Academic, london-Oxford 2018
- F.COARELLI, I santuari del Lazio in età repubblicana, Carrocci, Roma 1987
- A. D'ALESSIO, Spazi, funzioni e paesaggio nei santuari a terrazze italici di età tardo repubblicana. Note per un approccio sistemico al linguaggio di una grande architettura, in Tradizione e innovazione. L' elaborazione del linguaggio ellenistico nell'architettura romana e italica di età tardo-repubblicana (a cura di E. La Rocca e A. D'Alessio), L'Erma di Bretschneider, Roma 2011, p. 51-86
- P.ZANKER, La città romana, Editori Laterza, Bari 2018.
Ulteriore bibliografia relativa ai temi trattati verrà indicata a lezione.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con il docente se vogliono concordare un eventuale programma personale.
Ricevimento: Ricevimento studenti: Giovedì dalle 10 alle 12, presso la Sezione di Archeologia, via Balbi 4, I° piano. Ricevimento laureandi: Giovedì dalle 12 alle 13, presso la sezione di Archeologia, via Balbi 4, I° piano.
BIANCA MARIA GIANNATTASIO (Presidente)
ANTONINO FACELLA
LUISA ALBANESE (Supplente)
SILVIA PALLECCHI (Supplente)
Lezioni frontali in aula con presentazioni in PowerPoint.
Il materiale didattico sarà caricato in Aulaweb.
Si consiglia la frequenza alle lezioni, anche per apprendere un metodo di studio efficace.
17 febbraio 2020
Orale.
L’esame prevede una prova orale sotto forma di colloquio nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso almeno sei esemplificazioni (scaturite da relative domande) di momenti fondamentali per la storia dell'arte antica, sia greca che romana.
Lo studente deve ANCHE dimostrare di conoscere l'approfondimento scelto per il presente a.a. ( 9 cfu; 12 cfu).
La bibliografia indicata per l'approfondimento è obbligatoria per i NON FREQUENTANTI.
Con l'esame si vuole verificare una conoscenza di base relativa allo sviluppo dell'arte antica greca e romana, che dimostri la capacità di contestaulizzare geograficamente e storicamente gli argomenti oggetto di esame, che devono venire esposti con chiarezza e proprietà di linguaggio.
Il raggiungimento di questa conoscenza costituisce la soglia di sufficienza (18-22);
una conoscenza esclusivamente mnemonica, che dimostra una mancanza di comprensione dei fenomeni artistici, unita ad un linguaggio non sempre appropriato spingono ad una valutazione che oscilla tra soddisfacente (23-25) e buono (26-27);
la soglia di eccellenza viene raggiunta dal dimostrare una capacità critica e speculativa, a cui si deve aggiungere l'abilità di connettere e puntualizzare all'interno dei vari contesti i diversi fenomeni storico- artistici (28-30 e lode).
La presenza di lacune formative, di un linguaggio inappropriato e l'incapacità di orientarsi all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
30/01/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
11/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
01/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Possibilità di partecipare alle annuali campagne di scavo a Nora-CA (settembre-ottobre).