Salta al contenuto principale
CODICE 72637
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Attraverso l'analisi di contesti storici ed archeologici, l'insegnamento di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" si propone di presentare i diversi "fenomeni" che hanno influito sull'attività artistica, hanno contribuito alla creazione dei principali monumenti della civiltà greca e romana e al diffondersi, attraverso manufatti differenziati per valore e complessità, al concetto di arte..

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si pone l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della storia dell’arte antica, e dello sviluppo storico della cultura materiale greca e romana dall’XI sec.a.C. al IV sec.d.C.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" , attraverso  la presentazione di casi esemplificativi, desidera fornire un metodo di approccio utilizzabile per una migliore comprensione dei diversi periodi  dell'arte  dall'XI sec.a.C. al V sec.d.C., evidenziando come il  dialettico rapporto con "l'arte" sia fortemente differente nella cultura greca rispetto a quella romana. Inoltre si vogliono mettere in evidenza tutti quei fattori che permettono di comprendere il passaggio e la transizione  verso il tardo antico e all'arte di età medievale.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado non solo di  comprendere le dinamiche basilari  utili per confrontarsi con le singole opere prodotte nel corso dei secoli, ma anche ad essere cosciente del valore storico e sociale della produzione artistica di qualsiasi livello.

PREREQUISITI

E' necessaria una buona conoscenza storica e geografica delle aree del Mediterraneo dall'XI sec.a.C. al V sec.d.C. E' avvantaggiato anche lo studente che ha un bagaglio di conoscenze relative alla civiltà greca e romana.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula con presentazioni in PowerPoint.

Il materiale didattico sarà caricato in Aulaweb.

Si consiglia la frequenza alle lezioni, anche per apprendere un metodo di studio efficace.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Origine e sviluppo storico-artistico della civiltà greca e romana dal protogeometrico al tardo-antico.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Origine e sviluppo storico-artistico della civiltà greca e romana dal protogeometrico al tardo-antico.
Gli spazi del sacro nel mondo greco e romano (dott. Luisa Albanese, dott. Eliana Piccardi).

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

Origine e sviluppo storico-artistico della civiltà greca e romana dal protogeometrico al tardo-antico.
Gli spazi del sacro nel mondo greco e romano (dott. Luisa Albanese, dott. Eliana Piccardi).

Lo sviluppo della città romana.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008
 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008

APPROFONDIMENTO:

-  S.RIBICHINI,  Lo spazio sacro come categoria storico-religiosa , https://www.academia.edu/4372575/Lo_spazio_sacro_come_categoria_storico-religiosa

- M.EMERSON,  Greek Sanctuaries and Temple Architecture: An Introduction, Bloomsbury Academic, London-Oxford 2018

- F.COARELLI, I santuari del Lazio in età repubblicana, Carrocci, Roma 1987

- A. D'ALESSIO, Spazi, funzioni e paesaggio nei santuari a terrazze italici di età  tardo repubblicana. Note per un approccio sistemico al linguaggio di una grande architettura, in Tradizione e innovazione. L' elaborazione del linguaggio ellenistico nell'architettura romana e italica di età  tardo-repubblicana (a cura di E. La Rocca e A. D'Alessio), L'Erma di Bretschneider, Roma  2011, p. 51-86

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte greca:
A. GIULIANO, Arte greca, Carocci, Roma 2008
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Pomezia 2013
Un manuale a scelta tra i seguenti per la parte romana:
R. BIANCHI BANDINELLI, M. TORELLI, Etruria e Roma, UTET, Torino 1986, pp. 63-155 + schede di arte romana
M.TORELLI, M.MENICHETTI, G.L.GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008

APPROFONDIMENTO: 

-  S.RIBICHINI,  Lo spazio sacro come categoria storico-religiosa , https://www.academia.edu/4372575/Lo_spazio_sacro_come_categoria_storico-religiosa

- M.EMERSON,  Greek Sanctuaries and Temple Architecture: An Introduction, Bloomsbury Academic, london-Oxford 2018

- F.COARELLI, I santuari del Lazio in età repubblicana, Carrocci, Roma 1987

- A. D'ALESSIO, Spazi, funzioni e paesaggio nei santuari a terrazze italici di età  tardo repubblicana. Note per un approccio sistemico al linguaggio di una grande architettura, in Tradizione e innovazione. L' elaborazione del linguaggio ellenistico nell'architettura romana e italica di età  tardo-repubblicana (a cura di E. La Rocca e A. D'Alessio), L'Erma di Bretschneider, Roma  2011, p. 51-86

- P.ZANKER, La città romana, Editori Laterza, Bari 2018.

 

Ulteriore bibliografia relativa ai temi trattati verrà indicata a lezione.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con il docente se vogliono concordare un eventuale programma personale.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BIANCA MARIA GIANNATTASIO (Presidente)

ANTONINO FACELLA

LUISA ALBANESE (Supplente)

SILVIA PALLECCHI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 febbraio 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

L’esame prevede una prova orale sotto forma di colloquio nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso almeno sei esemplificazioni (scaturite da relative domande) di momenti fondamentali per la storia dell'arte antica, sia greca che romana.

Lo studente deve ANCHE dimostrare di conoscere l'approfondimento scelto per il presente a.a. ( 9 cfu; 12 cfu).

La bibliografia indicata per l'approfondimento è obbligatoria per i NON FREQUENTANTI.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con l'esame si vuole verificare una conoscenza di base relativa allo sviluppo dell'arte antica greca e romana, che dimostri la capacità di contestaulizzare geograficamente e storicamente gli argomenti oggetto di esame, che devono venire esposti con chiarezza e proprietà di linguaggio.

Il raggiungimento di questa conoscenza costituisce la soglia di sufficienza (18-22);

una conoscenza esclusivamente mnemonica, che dimostra una  mancanza di comprensione dei fenomeni artistici, unita ad un linguaggio non sempre appropriato spingono ad una valutazione che oscilla tra soddisfacente (23-25) e buono (26-27);

la soglia di eccellenza viene raggiunta dal dimostrare una capacità critica e speculativa, a cui si deve aggiungere l'abilità di connettere e puntualizzare all'interno dei vari contesti i diversi fenomeni storico- artistici (28-30 e lode).

La presenza di lacune formative, di un linguaggio inappropriato e l'incapacità di orientarsi all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 09:30 GENOVA Scritto
13/01/2020 09:30 GENOVA Orale
30/01/2020 09:30 GENOVA Scritto
30/01/2020 09:30 GENOVA Orale
11/05/2020 09:30 GENOVA Scritto
11/05/2020 09:30 GENOVA Orale
01/06/2020 09:30 GENOVA Scritto
22/06/2020 09:30 GENOVA Scritto
09/07/2020 09:30 GENOVA Scritto
01/09/2020 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

 

Possibilità di partecipare alle annuali campagne di scavo a Nora-CA (settembre-ottobre).