Salta al contenuto principale
CODICE 55873
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2018/2019)
  • LINGUA RUSSA II 61297
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2019/2020)
  • LINGUA RUSSA II 61297
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si articola in un modulo teorico (prof.ssa Nataliya Kardanova) e lettorato (esercitazioni pratiche di lingua): professori D.Franzoni, J.Maklakova, G.Rimondi.

 

 

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni basilari della linguistica russa, una solida base grammaticale e una conoscenza attiva del lessico e della sintassi. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo didattico principale del Corso per i principianti è quello di creare le basi della padronanza linguistica di Lingua Russa (livello A1). Dopo aver acquisito la conoscenza della fonetica, fonologia russa, dopo aver imparato l'afabeto cirillico e di aver imparato a leggere in russo, scrivere in russo in corsivo e in stampatello oltre ad usare la tastiera in cirillico, si passa allo studio delle strutture morfo-sintattiche e lessicali previsti per il livello A 1. Alla fine del Corso (il Modulo teorico si svolge nel primo semestre, ma presume il lavoro autonomo nel 2 semestre volto all'uso delle conoscenze acquisite), lo studente deve possedere delle solide basi teoriche e deve saper applicare le conoscenze teoriche acquisite, ovvero deve avere la capacità di interagire in russo trattando gli argomenti base della vita quotidiana. Ciò presume lo sviluppo delle seguenti competenze (livello A 1):

1. La capacità di produrre correttamente i suoni russi.

2. La capacità di produrre correttamente l'intonazione russa. 

3. La capacità di leggere in russo.

4. La capacità di scrivere in russo in corsivo e in stampatello, oltre ad usare la tastiera in cirillico

5. La capacità di descrivere (in italiano) e di classificare (in italiano) i fenomeni linguistici russi studiati (previsti dal programma del Corso).

6. La capacità di identificare e analizzare le strutture lessico-grammaticali proposte sia per iscritto sia oralmente, alla fine della corretta ricezione di esse e di interazione quando è necessario. 

7. La capacità di comprendere un contenuto in russo esposto per iscritto (lettura) o oralmento (ascolto) ed interagire se è richiesto 

8. La capacità di esprimere in russo un concetto, per iscritto/oralmente, usando i costrutti morfo-sintattici e lessicali corretti per iscritto/con adeguata pronuncia e intonazione.  

9. Avere la conoscenza minima della cultura quotidiana russa necessaria per poter interagire correttamente in russo.

Tali conoscenze costituiscono la base per il proseguimento dello studio della lingua russa nonchè per la preparazione professionale.

 

 

PREREQUISITI

Il corso è rivolto ai principianti. Si presume comunque che uno studente possieda una buona cultura generale nonchè quella linguistica. Sarebbe auspicabile la conoscenza minima della geografia, storia e cultura russa.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Lezioni presenziale con supporto Aulaweb.

LA FREQUENZA:

MODULO TEORICO: consigliata. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra due modalità, quella  per  gli studenti frequentanti (con la presenza non inferiore ai 90 % di lezioni e alle 7 delle 8 prove in itinere e modalità d’esame da frequentanti) e non frequentanti (con la presenza a scelta dello studente e modalità d’esame da non frequentanti)

LETTORATO: consigliata.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti 6 e 9 CFU (frequentanti e non frequentanti, italofoni e russofoni).

Lingue slave e il russo. Alfabeto cirillico. Particolarità fonetiche di Lingua Russa e ortoepia. Lettura e scrittura in russo (corsivo). Nozioni base di grammatica e sintassi russa: Sostantivo (genere, numero, significato ed uso dei casi). Aggettivo (classificazione, declinazione, forma lunga e forma breve). Numerale (classificazione, declinazione). Avverbio (classificazione). Pronome (classificazione, declinazione). Verbo (tempo, aspetto verbale, modo, reggenza verbale, verbi in –sia, i verbi di moto senza prefissi). Sintassi della proposizione semplice e della proposizione composta (subordinata oggettiva, temporale, condizionale, concessiva, causale, di conseguenza, relativa).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Modulo teorico e lettorato:

VERRANNO INDICATI AI PRIMI DI SETTEMBRE

 

Inoltre il materiale lessico-grammaticale del Modulo Teorico sarà scaricabile da Aulaweb vedi: prof. N.Kardanova, Lingua Russa I LCM, Modulo Teorico, 2019-20.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NATALIYA KARDANOVA (Presidente)

LAURA SALMON

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

  • INIZIO LEZIONI

Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel primo semestre, le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre.

Inizio lezioni: come da calendario accademico 

​​

Orari delle lezioni

LINGUA RUSSA I

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modulo teorico:

- prova scritta della durata di 1 ora per i frequentanti (test grammaticale) e di 2 ore per i non frequentanti (test grammaticale, dettato fonetico, verifica nozioni teoriche, tema).

- prova orale: analisi di un testo e manipolazione di un testo orale (esposizione e conversazione) sugli argomenti studiati.

Lettorato_ prova scritta di durata complessiva di 2 ore - dettato (prof.ssa Maklakova), test grammaticale (prof. Franzoni e prof.ssa Rimondi).

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche e di applicarle nel contesto proposto.

La prova orale relativa al modulo teorico mira a valutare la capacità di (livello A 1) applicarle all’analisi concreta di un testo le conoscenze teoriche acquisite, nonchè di articolare correttamente i suoni russi e di produrre l’intonazione della frase russa, di leggere correttamente e correntemente un brano proposto, di produrre in russo correttamente un discorso orale sugli argomenti base della vita quotidiana e di interagire in russo sugli stessi argomenti.

 

​Le prove relative al lettorato mirano a verificare la capacità di riconoscere forme studiate e di saperle usare.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2020 09:00 GENOVA scritto + orale 2018-19
21/01/2020 09:00 GENOVA orale 2019-20
28/01/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
28/01/2020 14:30 GENOVA Scritto
03/02/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale 2018 19
06/02/2020 09:00 GENOVA orale 2019-20
10/02/2020 09:00 GENOVA Compitino
10/02/2020 09:00 GENOVA orale MT
13/02/2020 09:00 GENOVA Compitino
13/02/2020 09:00 GENOVA orale MT
14/02/2020 09:00 GENOVA Compitino
14/02/2020 09:00 GENOVA orale MT
29/04/2020 10:30 GENOVA Esame online
30/04/2020 09:00 GENOVA ESAME ORALE ONLINE
04/06/2020 10:00 GENOVA lettorato lcm 1
04/06/2020 14:30 GENOVA Lettorato LCM 2, LM 37-38
05/06/2020 09:00 GENOVA orale 1 appello LM
05/06/2020 09:00 GENOVA orale MT LM 37-28 2 appello
10/06/2020 12:00 GENOVA lcm 1 appello 1 orale
10/06/2020 12:00 GENOVA lcm 1 appello 1 orale
18/06/2020 09:00 GENOVA lm 37-38 orale 2 appello
26/06/2020 12:00 GENOVA prova orale 2 appello lcm 1 e lcm 2
01/09/2020 09:00 GENOVA esame orale MT
02/09/2020 09:00 GENOVA prova orale MT
08/09/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale
08/09/2020 14:30 GENOVA Lettorato
15/09/2020 09:00 GENOVA prova orale
16/09/2020 09:00 GENOVA Orale
07/12/2020 10:30 GENOVA Appello straordinario solo per i fuoricorso e i laureandi (laurea a febbraio) Russo MT 1 lcm, 2 lcm, 3 ttmi, 1-2 lm