Salta al contenuto principale
CODICE 61285
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Tutto il corso sarà svolto al II semestre con 5 ore/settimana per gli studenti LCM e Lettere (con 5 cfu nel piano di studio) e 4 ore/settimana per gli studenti TTMI (con 3 cfu nel piano).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso fornirà (1) una familiarità con alcuni scrittori significativi dell'Ottocento russo; (2) una conoscenza approfondita di alcune delle loro opere importanti; (3) una conoscenza degli elementi di base dell'analisi del testo letterario; (4) una conoscenza generale dei principali personaggi, fatti culturali e temi del pensiero culturale e sociale nel periodo sotto esame.

PREREQUISITI

nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

in aula con eventuale supporto Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Varietà d'amore nell'Ottocento russo.

Il corso propone la lettura e l'analisi di alcune opere dell'Ottocento russo, quando la letteratura russa raggiunse la sua fama internazionale. Seguiremo le problematiche dell'amore e della sua realizzazione (attraverso il matrimonio o al di fuori di esso) nella letteratura e nella società dell'epoca, a partire dalla scrittura femminile e dalla svetskaja povest’ (racconto di società). Guarderemo l'evoluzione di diversi personaggi che si battono contro i limiti imposti dalla società del tempo: le usanze sociali, il peso del ceto o rango sociale; l'importanza di "gender", richezza e istruzione; la moralità e la morte.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi necessari per questo corso si trovano, come sara' indicato sul programma piu' dettagliato, su Aulaweb, nelle dispense da fotocopiare (a "NonSoloCopie" a metà via Balbi) o, per i "libri da trovare", in varie biblioteche, librerie e online. In quanto classici, alcuni di questi testi sono spesso disponibili in varie edizioni sia in traduzione che in lingua originale. Siete liberi di scegliere quelle che preferite, anche se la discussione in classe sarà spesso basata sulle edizioni (in italiano) sottoelencate. Ovviamente, gli studenti in grado di leggere i testi in originale sono incoraggiati a farlo, mentre chi riesce a guardare solo alcuni passaggi dei testi in originale e confrontarli con le versioni tradotte avrà in ogni caso una ricaduta positiva per lo studio della lingua. Per quanto riguarda le edizioni dei testi originali, indicazioni precise dei testi affidabili ed elettronici saranno fornite sul programma più dettagliato disponibile all'inizio delle lezioni.

Il programma più dettagliato (con indicazioni per i testi in russo) sarà forniti all'inizio del semestre e su Aulaweb. Per cambiamenti e precisazioni vedi anche il programma aggiornato sempre su Aulaweb.

Programma 6 cfu (36 ore)

Neelova, "Leinard i Termilija" (Лейнард и Термилия, 1784) - pdf

Rostopčina, "Rango e denaro" (Чины и деньги, 1838) - libro da trovare o ordinare insieme

Pavlova, "La doppia vita" (Двойная жизнь, 1848) - libro da trovare o ordinare insieme

Gončarov, "Una storia comune" (Обыкновенная история, 1847) - libro da trovare

Turgenev, "Primo amore" (Первая любовь, 1860) - in copisteria

Petrov e Šmelëv, "Il mio amore" (Моя любовь) - cortometraggio che vedremo insieme

Leskov, "Lady Macbeth del distretto di Mcensk" (Леди Макбет Мценского уезда, 1864) - in copisteria

Čechov, "La dama con il cagnolino" (Дама с собачкой, 1899) - in copisteria

 

Programma 3 cfu (18 ore) - da aggiungere al programma di 6 cfu sopra per chi ha 9 cfu nel piano di studio

Dostoevskij, Delitto e castigo (Преступление и наказание, 1866) - libro da trovare

 

PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME potrebbero essere d'aiuto anche i seguenti manuali (facoltativi) sui autori specifici: AA. VV., "Storia della civiltà letteraria russa", v. II (UTET, 1997); Ettore Lo Gatto, "Profilo della letteratura russa dalle origini a Solzenicyn" (Mondadori, 1975); ed altri ancora.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIO ALESSANDRO CURLETTO (Presidente)

SARA DICKINSON (Presidente)

LAURA SALMON

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

la settimana del 17 febbraio 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d'esame (durata complessiva: 2-3 ore) consisterà in un questionario con varie domande (incluse alcune a risposte aperte) sui testi in programma. Maggiori dettagli verranno comunicati a lezione e su Aulaweb. Ci si iscrive all'esame tramite il sito di ateneo. La prova finale scritta potrà essere svolta in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello studente, che avrà cura di scegliere la lingua in cui è in grado di esprimersi più compiutamente.

Gli appelli scritti sono CINQUE: due a giugno/luglio, uno a settembre, due a gennaio/febbraio 2021. Non sono previsti appelli straordinari. Fate attenzione a questo calendario e pensate bene alle scadenze per i vostri viaggi, vacanze e borse di studio PRIMA della fine dell'anno.

La validità del programma di esame è febbraio 2021: gli studenti che non sosterranno l'esame intero (con esito positivo) entro quella data dovranno completare l'esame con il programma del 2020/21

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/02/2020 10:30 GENOVA Scritto
14/02/2020 10:30 GENOVA Scritto
08/06/2020 09:00 GENOVA Orale
09/06/2020 09:00 GENOVA Orale
10/06/2020 09:00 GENOVA Orale
29/06/2020 09:00 GENOVA Orale
30/06/2020 09:00 GENOVA Orale
01/07/2020 09:00 GENOVA Orale
22/07/2020 09:00 GENOVA Orale
22/07/2020 09:00 GENOVA Orale
22/07/2020 09:00 GENOVA Orale
08/09/2020 09:00 GENOVA Orale
21/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

FREQUENZA: La frequenza regolare del corso è fortemente raccomandata in quanto l'esame si basa sulle discussioni tenute in aula (insieme alla lettura attenta dei testi in programma). Chi non riesce a frequentare regolarmente può avere difficoltà a sostenerlo.

AULAWEB: L'iscrizione al corso su Aulaweb sarà necessario per rimanere aggiornati: riceverete degli avvisi in via automatica e troverete su Aulaweb anche informazioni ed indicazioni importanti relative al corso (inclusi variazioni del programma, dettagli sulle modalità d'esame e sul materiale didattico parte integrante del contenuto del corso).