CODICE 66906 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2018/2019) PSICOLOGIA GENERALE 66879 2018 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FONDAMENTI PSICO-SOCIALI DELL'EDUCAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Quali capacità possiede un neonato? Cosa permette ai bambini di imparare a parlare? E' possibile stimolare le abilità sociali? Nel corso del tempo nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione sono state acquisite numerose conoscenze rispetto a come cambiamo e perchè. Lo studio di questa disciplina costituisce un aiuto fondamentale per chi desidera sostenere lo sviluppo della persona nell'arco di vita. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI a) Fornire un quadro di riferimento teorico e metodologico per lo studio dei processi di sviluppo; b) consentire la conoscenza dello sviluppo psicologico, dei processi e dei meccanismi che sottostanno a esso, delle cause che lo determinano. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali (intervallate da presentazioni di filmati e materiali), discussioni di gruppo, esercitazioni in piccolo gruppo. Le diapositive presentate a lezione saranno rese disponibili su aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma comprende: la definizione dell'ambito disciplinare, la storia della disciplina, i principali approcci teorici, i metodi di indagine, le conoscenze fino a oggi maturate rispetto allo sviluppo psicologico nell'arco di vita, con particolare attenzione all'età evolutiva e ai seguenti domini: somatico e motorio, percettivo, cognitivo, linguistico e comunicativo, morale, sociale ed emotivo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Santrock, J.W. (2017). Psicologia dello sviluppo. III Edizione (a cura di Dolores Rollo). McGrawHill Un testo a scelta tra quelli segnalati dal docente, tra cui: David Taransaud (2014). Tu pensi che io sia cattivo. Franco Angeli Louise Michelle Bombèr (2012). Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola. Franco Angeli. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CARMEN USAI Ricevimento: Mercoledi ore 11-13 presso lo studio 4A9 (IV piano di c.so A. Podestà). SERGIO MORRA Ricevimento: Giovedì ore 15-17 stanza 4A2 (a partire da ottobre) Commissione d'esame FRANCESCA LAGOMARSINO (Presidente) SERGIO MORRA (Presidente) MARIA CARMEN USAI (Presidente) CHIARA LANINI VALERIA SILVIA PANDOLFINI LAURA TRAVERSO LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame comprende una verifica scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Al termine del corso dovranno essere acquisite le conoscenze utili a descrivere: quali abilità ci caratterizzano nelle diverse fasi di vita (ad esempio quali abilità percettive possiede un neonato), come cambiamo (ad esempio, come si sviluppano le abilità linguistiche e comunicative), quali studiosi si sono occupati di indagare i diversi aspetti dello sviluppo (ad esempio, chi ha introdotto l'idea di zona di sviluppo prossimale) e quali teorie sono state formulate rispetto al perchè cambiamo (ad esempio, le diverse teorie rispetto allo sviluppo cognitivo). Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di utilizzare queste conoscenze per comprendere una situazione reale che potrà essere proposta o per ipotizzare come agire al suo interno (ad esempio, sei in un Nido d'Infanzia, nella sezione divezzi, quali stimoli pensi sia utile proporre e con quale finalità). La verifica scritta comprende una serie di domande a scelta multipla (da svolgere a computer) e due aperte. La verifica orale comprende almeno tre domande. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2020 11:00 GENOVA Scritto 27/01/2020 09:00 GENOVA Scritto 10/02/2020 11:00 GENOVA Scritto 04/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 11/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 30/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 13/07/2020 11:00 GENOVA Scritto 10/09/2020 11:00 GENOVA Scritto