Salta al contenuto principale
CODICE 57048
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • FISICA 8758 (coorte 2018/2019)
  • ANALISI MATEMATICA 1 52474 2018
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • FISICA 8758 (coorte 2018/2019)
  • METODI MATEMATICI DELLA FISICA 1 61734
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è suddiviso in due semestri. Il primo semestre è comune a Fisica e SMID e i principali argomenti sono:  calcolo differenziale ed integrale in più variabili, successioni e serie di funzioni. Il secondo semestre è dedicato agli studenti di Fisica, che approfondiranno curve e superfici parametriche; integrali curvilinei e di superficie; i teoremi del rotore e della divergenza; campi conservativi e con potenziale vettore, sistemi di equazioni differenziali, serie di Fourier.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto a fornire l'acquisizione e la capacità di elaborazione applicativa dei concetti fondamentali su: limiti e calcolo differenziale e integrale di funzioni scalari e vettoriali di più variabili, serie numeriche e di funzioni ed equazioni differenziali ordinarie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo  dell'insegnamento di Analisi Matematica 2 è quello di fornire allo studente una conoscenza dei principali teoremi relativi al calcolo differenziale ed integrale per funzioni di più variabili reali, mettendo in luce le analogie e le differenze con i contenuti di Analisi Matematica 1, visti l'anno precedente.

Lo studente dovrà inoltre essere in grado di svolgere esercizi, dimostrando una buona padronanza delle tecniche di calcolo viste durante l'anno e capacità di collegare argomenti. Nella parte di teoria verranno in particolare enfatizzati gli aspetti applicativi, sia alla fisica sia alla probabilità.

PREREQUISITI

Tuttli gli argomenti trattati nel corso di Analisi Matematica 1 sono fondamentali per la comprensione dei problemi. Inoltre alcuni concetti e tecniche del corso di ALGA sono ampiamente utilizzati (spazi vettoriali, autovalori e autovettori) o possono fornire spunti interessanti (coniche e quadriche)

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento sia per la parte di teoria sia per quella di esercizi si svolge in modalità tradizionale con lezioni frontali tenute da docenti alla lavagna. Il primo semestre dura 12 settimana con quattro ore di teoria e due di esercizi per settimana. Il secondo semestre dura 12 settimana con tre ore di teoria e due di esercizi per settimana.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Calcolo differenziale

  1. Piano euclideo, vettori, norma, prodotto scalare, metrica
  2. Elementi di topologia: punto interno, di aderenza, di accumulazione, di frontiera, isolato, parte interna, chiusura e frontiera. Insiemi aperti, chiusi, limitati e compatti e loro proprietà.Teorema di Heine-Borel.
  3.  Funzioni: funzioni scalari, grafico, insiemi di livello, curve, campi vettoriali, trasformazioni attive, cambi di variabile, superfici. Funzioni lineari ed affini. Continuità: continuità componenti (Lemma 2.19), continuità funzioni composte. Algebra funzioni continue (Teo. 2.22). Funzioni infinitesime e loro proprietà
  4. Definizione di limite e relazione con la continuità, teoremi sui limiti. Condizioni necessarie  e sufficienti per l’esistenza del limite
  5. Proprietà funzioni continue:  caratterizzazione insiemi aperti e chiusi come contro-immagine di funzioni continue. Immagine continua di connessi e compatti. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi
  6. Definizione di funzione differenziabile: matrice jacobiana, gradiente, derivate parziali. Curve differenziabili: vettore tangente. Piano tangente con interpretazione gradiente. Condizione differenziabilità componenti. Condizione necessaria differenziabilità, derivate parziali e direzionali. Condizione sufficiente differenziabilità. Regola di derivazione in catena. Derivate seconde, matrice hessiana e forma quadratica. Teorema di Schwarz. Formula dell’accrescimento finito scalare. Formula di Taylor di ordine II. Significato geometrico gradiente. Caratterizzazioni funzioni a gradiente nullo. Massimi e minimi relativi, punti critici. Condizione necessaria del primo ordine per estremi relativi. Condizione sufficiente del secondo ordine per estremi relativi. Trasformazioni regolari di coordinate. Teorema della funzione inversa. Funzioni definite implicitamente. Teorema della funzione implicita scalare. Teorema della funzione implicita vettoriale. Estremi relativi vincolati. 

Calcolo integrale

  1. Integrale di Lebesgue: funzioni semplici e loro integrale, insiemi trascurabili. Funzioni misurabili e funzioni integrabili. Proprietà funzioni integrabili. Teorema convergenza monotona (Teo 3.10) e dominata (Teo 3.11). Integrazione termine a termine. Criterio del confronto. Insiemi misurabili e misura di un insieme. Additività integrale e additività misura. Principio di annullamento (Prop. 3.19). 
  2.  Teorema di Fubini. Integrazione su domini normali. Formula di integrazione per cambio di variabili.
  3. Integrali tripli. Formula di integrazione per fili e per strati. Volume di un solido di rotazione, teorema di Guldino
  4. Integrali dipendenti da parametro.

Successioni e serie di funzioni

  1. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme. Continuità funzione limite. Scambio limite ed integrale. Scambio limite e derivata
  2. Serie di funzioni: convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale. Criterio di Weierstrass. Proprietà serie di funzioni
  3. Serie di potenze. Proprietà del raggio di convergenza. Criteri del rapporto e della radice. Teorema di Abel. Derivazione serie di potenze. Derivazione ed integrazione serie di potenze. Principio di identità
  4. Serie di Taylor. Condizione sufficiente per la sviluppabilità. Sviluppi notevoli.
  5. Serie di Fourier. Caratterizzazione coefficienti. Convergenza puntuale serie di Fourier per funzioni lisce a tratti. Serie di Fourier derivata  ed integrata. Convergenza uniforme ed assoluta. Disuguaglianza isoperimetrica

Elementi di Geometria differenziale

  1. Curve regolari, velocità e versore tangente. Curve in coordinate polari, espressione della velocità. Versore normale, curvatura, piano osculatore. Interpretazione nel caso bidimensionale. Curve equivalenti ed orientamento. Lunghezza di una curva. Ascissa curvilinea e sue proprietà. Integrale di linea e sue proprietà.
  2. Superficie regolari parametrizzazioni regolari. Vettore normale e sua interpretazione geometrica, equazione piano tangente. Superfici, grafico di una funzione. Cambi di parametrizzazione, orientamento superfici. Area di una superficie. Integrali di superfici e flusso di un campo con loro proprietà
  3. Campi vettoriali. Bordo di un dominio regolare nel piano. bidimensionali. Teorema di Green. Proprietà del valore intermedio per funzioni armoniche. Domini e superfici con bordo regolare nello spazio.Rotore e diverge. Teorema di Gauss e Teorema di Stokes (Teo 4.31). Campi irrotazionali e conservativi. Condizioni equivalenti campo conservativo. Condizione sufficiente campo conservativo. Potenziale vettore e campi solenoidali. Condizioni necessarie esistenza potenziale vettore. Condizioni sufficiente esistenza potenziale vettore.

Equazioni differenziali

  1. Equazioni differenziali ordinarie, forma normale, problema di Cauchy.
  2. Sistemi di equazioni differenziali. Riduzione dell'ordine.
  3. Teorema di esistenza ed unicità locale del problema di Cauchy. Teorema di esistenza ed unicità globale del problema di Cauchy.
  4. Sistemi di equazioni differenziali lineari: struttura dell'insieme delle soluzioni. Soluzione sistemi lineari a coefficienti costanti. Formula delle variazioni delle costanti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Sono disponibili le dispense che coprono gli argomenti del corso. Per approfondimenti, si può consultare, ad esempio,

Tom Apostol - Calcolo vol. 3 Analisi 2 Bollati Boringhieri
Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa, Analisi matematica 2, Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA ASTENGO (Presidente)

ADA ARUFFO

MARCO BENINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una parte scritta ed una orale (facoltativa).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta consiste della risoluzione di  quattro/cinque esercizi, relativi agli argomenti trattati a lezione. La durata della prova è di tre ore ed è possibile consultare gli appunti, i libri di testo ed usare la calcolatrice.  L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 15.  Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi  almeno due giorni prima della data dell'esame sul sito

https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione

Durante l'esame orale  viene discussa  la prova scritta e vengono affrontati alcuni aspetti  riguardanti la teoria svolta a lezione, con particolare attenzione alle definizioni ed agli enunciati dei teoremi principali. Può essere sostenuta nell'appello della prova scritta o in uno dei successivi.  Il voto finale è una media pesata dei risultati ottenuti nelle due prove. Se la prova orale è insufficiente la commissione si riserva la possibilità di annullare anche l'esame scritto.

Per gli studenti che hanno ottenuto un voto maggiore od uguale a 18 nella prova scritta,  l'esame orale è facoltativo. Nel caso lo studente non sostenga la prova orale

  • il voto registrato è quello della prova scritta se minore od uguale a 24
  • il voto registrato è 24 se il voto della prova scritta è maggiore di 24.

Per gli studenti di Fisica sono previste due prove parziali (Gennaio/Febbraio  e Giugno). Gli studenti che hanno una media maggiore uguale a 18 e che in entrambe le prove hanno preso un voto maggiore od uguale a 15, sono esonerati dalla prova scritta. Il voto complessivo è la media di quello ottenuto nelle due prove parziali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2020 09:00 GENOVA Scritto
16/01/2020 09:00 GENOVA Scritto
16/01/2020 09:00 GENOVA Compitino
07/02/2020 09:00 GENOVA Scritto
10/02/2020 09:00 GENOVA Scritto
10/02/2020 09:00 GENOVA Compitino
17/06/2020 09:00 GENOVA Scritto
17/06/2020 09:00 GENOVA Scritto
06/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
06/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
17/09/2020 09:00 GENOVA Scritto
17/09/2020 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni, potete contattare il docente scrivendo a astengo@dima.unige.it