CODICE 56915 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - GENOVA 6 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA 9270 (LM-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare capacità di progettazione dei sistemi di misura, dalla selezione dei componenti e delle architetture, alla programmazione del software di acquisizione, elaborazione e controllo. Misure di moto generale e locale, di forze e di fenomeni sonori. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni e laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO Criteri generali per lo studio dei sistemi di misura. Criteri e componenti per il condizionamento dei segnali di ingresso: alimentatori, oscillatori, amplificatori per strumentazione, trasmissioni in corrente, criteri di interfacciamento. Moduli di acquisizione dati. L’elaboratore nei sistemi di misura: hardware, software, connettività. Acquisizione dati: programmazione (in LabView®) e gestione della acquisizione dati, per monitoraggio o per controllo. Elaborazione dei segnali di misura: tecniche di analisi spettrale, filtri di misura digitali (cenni). Reti per strumentazione; controllo remoto di strumenti di misura. Architetture dei sistemi di misura digitali. Progettazione e realizzazione di un servomeccanismo di posizione e di un sistema per il monitoraggio remoto delle vibrazioni. Misure di moto generale e locale (posizione, velocità e accelerazione), di forze, di momenti e di fenomeni sonori. Microsensori. Esempi di applicazioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA J. Park, S. Mackay, Data acquisition for instrumentation and control system, Elsevier, 2003 I. Lee, J. Leung, S. Son, Handbook of real-time and embedded systems, Chapman &Hall/CRC, 2008 T. T. Lang, Computerized instrumentation, Wiley, Chichester, 1991 P. H. Garrett, Computer interface engineering for real time systems, Prentice Hall, Englewood Cliffs, 1991 S. L. Marple, Digital spectral analysis with applications, Prentice Hall, New Jersey, 1988 C. Greco, M. Rulla, L. Spagnolo Laboratorio sperimentale di automatica, McGraw-Hill 2003 DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI BATTISTA ROSSI Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti, durante l'intero anno accademico per spiegazioni riguardanti le lezioni e per attività inerenti a tesi di laurea, previo appuntamento, mediante e-mail: gb.rossi@imec.unige.it. FRANCESCO CRENNA Ricevimento: Su appuntamento fissato telefonicamente (010 3536077-2845) o via mail (francesco.crenna@unige.it) VITTORIO BELOTTI Commissione d'esame FRANCESCO CRENNA (Presidente) GIOVANNI BATTISTA ROSSI (Presidente) VITTORIO BELOTTI MARTA BERARDENGO GIANCARLO CASSINI LEZIONI Orari delle lezioni SISTEMI DI MISURA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale, previo superamento di una prova scritta di ammissione. Nel colloquio gli studenti presentano una relazione progettuale relativa ad attività svolta in laboratorio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2020 09:00 GENOVA Orale 13/01/2020 15:00 GENOVA Scritto 22/01/2020 09:00 GENOVA Orale 03/02/2020 15:00 GENOVA Scritto 10/02/2020 09:00 GENOVA Orale 24/02/2020 15:00 GENOVA Scritto 27/02/2020 09:00 GENOVA Orale 15/06/2020 15:00 GENOVA Scritto 22/06/2020 09:00 GENOVA Orale 29/06/2020 15:00 GENOVA Scritto 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 13/07/2020 15:00 GENOVA Scritto 23/07/2020 09:00 GENOVA Orale 07/09/2020 15:00 GENOVA Scritto 09/09/2020 09:00 GENOVA Orale