Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO ORGANIZZATIVO

CODICE 56077
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 8 cfu al 2° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8711 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI (LM-87) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (PSICOLOGIA )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso introduce alla complessità dell’intervento nelle organizzazioni con particolare attenzione alle organizzazioni di servizi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Arricchire i quadri di riferimento concettuale e i riferimenti metodologici sui processi di intervento nelle organizzazioni produttive di beni e di servizi. Promuovere competenze ad accompagnare processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale nei contesti organizzativi. Sviluppare capacità di analisi della domanda negli interventi organizzativi

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

I risultati di apprendimento dell'insegnamento, sia nella modalità 8 CFU sia in quella 6 CFU, prevedono che lo studente:

- dimostri padronanza sui quadri di riferimento concettuale e sui riferimenti metodologici relative ai processi di intervento nelle organizzazioni

- dimostri competenze di lettura dei contesti e di costruzione di ipotesi di intervento ad accompagnare processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale

Inoltre, solo per la modalità 8 CFU, i risultati di apprendimento prevedono che lo studente :

- dimostri di saper utilizzare capacità di analisi della domanda negli interventi organizzativi secondo la prospettiva psicosociologica.

Sempre in questo caso, lo studente frequentante in particolare sarà in grado di discutere un caso di intervento psicologico attraverso l'uso della prospettiva dell'analisi della domanda.

MODALITA' DIDATTICHE

Il setting formativo prevede sia il lavoro in plenaria, sia il lavoro in piccolo gruppo.

Saranno utilizzate metodologie attive, tra cui esercitazioni e, per la modalità 8 CFU, il metodo di analisi casi e il roleplay.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Per la modalità 6 CFU e 8 CFU:

saranno indagate le diverse concezioni epistemologiche di organizzazione e le connesse categorie di analisi organizzativa.
Si approfondiranno le diverse forme di coordinamento e gestione delle risorse umane e di consulenza organizzativa.

In dettaglio:

- concezioni epistemologiche di organizzazione: la relazione tra concezioni epistemologiche e differenti modelli di intervento organizzativo e gestione manageriale

- strumenti di analisi organizzativa

- modelli di consulenza

- la valutazione della qualità nelle organizzazioni di servizi

- la funzione di coordinamento nei gruppi di lavoro

Solo nella modalità 8 CFU, in aggiunta, sia pporfondirà il contributo della psicosociologia con riferimento alla metodologia dell’analisi della domanda.

In dettaglio:

- l'analisi della domanda

- il sostegno alla professionalità riflessiva

TESTI/BIBLIOGRAFIA

LM PSICOLOGIA  8 CFU:

Per gli studenti frequentanti:

C. Kaneklin, F. Olivetti Manoukian, Conoscere l'organizzazione, Carocci, Roma, 1990 (parte seconda).

R. Carli, M.R. Paniccia Lancia, Analisi della domanda, il Mulino, Bologna, 2003.

materiale lezioni

Per gli studenti non frequentanti:

C. Kaneklin, F. Olivetti Manoukian, Conoscere l'organizzazione, Carocci, Roma, 1990 (parte seconda).

R. Carli, M.R. Paniccia Lancia, Analisi della domanda, il Mulino, Bologna, 2003.

E. H. Schein, La consulenza di processo, Raffaello Cortina, Milano, 2001.

LM SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI 6 CFU:

Per gli studenti frequentanti:

R. Norman, La gestione strategica dei servizi, ed. Etas Libri, Milano, 1985

F. Olivetti Manoukian, Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei contesti socio-sanitari, Guerini e Associati, 2015

materiale lezioni.

Per gli studenti non frequentanti:

R. Norman, La gestione strategica dei servizi, ed. Etas Libri, Milano, 1985

F. Olivetti Manoukian, Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei contesti socio-sanitari, Guerini e Associati, 2015

E. H. Schein, La consulenza di processo, Raffaello Cortina, Milano, 2001

LM APP 6 CFU:

Per gli studenti frequentanti:

M. J. Hatch, Teoria dell’organizzazione, Il Mulino, Bologna, 2009 (capitoli concordati in aula)

materiale lezioni

Per gli studenti non frequentanti:

M. J. Hatch, Teoria dell’organizzazione, Il Mulino, Bologna, 2009

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREINA BRUNO (Presidente)

GIUSEPPINA DELL'AVERSANA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il setting formativo prevede sia il lavoro in plenaria, sia il lavoro in piccolo gruppo.

Saranno utilizzate metodologie attive, tra cui esercitazioni e, per la modalità 8 CFU, il metodo di analisi casi e il roleplay.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta (a 2 domande aperte) e in una prova orale.

La  prova scritta è differenziata nei contenuti per frequentanti e non frequentanti.

La prova orale consente di approfondire e mettere criticamente in relazione le diverse fonti di conoscenza.

 

In particolare, LM PSICOLOGIA:

Nella prova scritta, i frequentanti discutono un caso di analisi della domanda. Inoltre, approfondiscono una tematica, a partire dal materiale costruito in aula.

I non frequentanti rispondono a due domande aperte, una sulla teoria dell'analisi della domanda, una sulla formazione psicosociologica o sui modelli di consulenza.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Entrambe le prove consentono di valutare la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, e la capacità d'uso delle competenze sviluppate.

Costituiscono parametri della valutazione: la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di analisi e di riflessione critica.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
08/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
21/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
03/02/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
08/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/06/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
06/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
17/07/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
01/09/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale