CODICE | 56963 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento costituisce un'introduzione alla sociologia. In una prima parte presenterà il pensiero dei principali sociologi classici e contemporanei, mentre in una seconda parte si occuperà di processi e istituzioni sociali. Fornisce le competenze di base per conoscere e analizzare criticamente i fenomeni sociali e politici che costituiscono l’oggetto dell’intero corso di studi.
L'insegnamento partecipa al Progetto di Ateneo sull'innovazione nella didattica.
Il corso si propone l'obiettivo di fornire la conoscenza del modo in cui la sociologia interpreta ed analizza il ''vivere in società'' di individui, gruppi, culture differenti, nel contesto delle società tradizionali, moderne e postmoderne, presentando gli sviluppi più recenti della teoria e della ricerca sociologica.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per l'analisi e la comprensione della società, utilizzando i contributi teorici e di ricerca sia di autori classici della sociologia che contemporanei.
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
Anche se si tratta di un insegnamento sociologico, sono necessarie alcune conoscenze di base di storia moderna e contemporanea.
Lo svolgimento del corso prevede lezioni frontali, suddivise in moduli riferiti ad autori o ad argomenti.
Al termini dei diversi moduli didattici, saranno svolte delle verifiche online, finalizzate a verificare l'apprendimento da parte degli studenti (che però non contribuiranno alla formazione del voto d'esame).
Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Nella prima parte del corso verranno presentati gli autori principali della storia del pensiero sociologico, classico e contemporaneo, con particolare attenzione a Comte, Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Mead, Parsons, Merton, Goffman e Garfinkel.
La seconda parte invece sarà volta allo studio delle istituzioni e dei processi della società. Si analizzeranno le dinamiche del comportamento sociale nelle sue varie dimensioni e nei diversi contesti:
Programma 10 CFU
F. Crespi, Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna 2002 (tranne i capitoli: V, VII, VIII, XI e XII).
A. Bagnasco, M. Barbagli e A. Cavalli, Corso di sociologia, il Mulino, Bologna (ultima edizione disponibile, tutto tranne i capitoli: VII, IX, XIII, XV, XVII, XXI e XXII).
Programma 9 CFU
F. Crespi, Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna 2002 (tranne i capitoli: V, VII, VIII, XI e XII).
A. Bagnasco, M. Barbagli e A. Cavalli, Corso di sociologia, il Mulino, Bologna (ultima edizione disponibile, tutto tranne i capitoli: VII, IX, XIII, XIV, XV, XVII, XXI e XXII).
Programma 6 CFU
F. Crespi, Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna 2002 (tranne i capitoli: V, VII, VIII, XI e XII).
A. Bagnasco, M. Barbagli e A. Cavalli, Corso di sociologia, il Mulino, Bologna (ultima edizione disponibile, tutto tranne i capitoli: VII, IX, XIII, XV, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI e XXII).
Ricevimento: Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00 c/o Dispo.
AGOSTINO MASSA (Presidente)
GRAZIELLA MARIA RITA MARTURANO
PAOLO PARRA SAIANI
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
L'esame si svolgerà in forma orale. La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.
Si ricorda che, dato il numero elevato di studenti iscritti all’insegnamento, gli appelli d’esame potranno svolgersi su più giornate.
L'esame si svolgerà in forma orale, con almeno tre domande su altrettanti argomenti trattati nel corso.
La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |