Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA COGNITIVA AVANZATA (LM)

CODICE 80523
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 8 cfu al 2° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di completare la preparazione riguardante i processi cognitivi attraverso l'approfondimento degli aspetti teorici e metodologici degli strumenti applicativi. Saranno considerati i necessari fondamenti empirici e gli aspetti interdisciplinari di tali strumenti. Sarà dato particolare rilievo alle applicazioni, concernenti individui e organizzazioni, connesse con lo sviluppo di sistemi e modelli cognitivi. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi dei rapporti tra conoscenza e contesti lavorativi e tecnologici (analisi dei compiti, trasferimento dell’apprendimento, innovazione, ergonomia cognitiva, ecc.).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    A parziale modifica degli obiettivi formativi generali, il corso di quest’anno avrà carattere monografico e si propone di illustrare le più recenti metodologie e tecniche, di natura multidisciplinare, utilizzate nella ricerca e nelle applicazioni psicologiche.

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    -            conoscere i fondamenti psicologici, di natura teorica e metodologica, su cui si basano strumenti, software e tecniche anche ingegneristiche usate nella ricerca, nella diagnosi e nella clinica psicologica;
    -           valutare criticamente l’uso applicativo in ambito psicologico di modelli, strumenti e piattaforme tecnologiche;
    -            elaborare, attraverso l’approfondimento personale di una tecnica di rilevazione scelta, il costrutto dei processi impliciti.

    PREREQUISITI

    E' opportuna la conoscenza di nozioni di psicologia generale e particolarmente raccomandata la conoscenza dei concetti essenziali riguardanti i processi cognitivi. 

    Per la frequenza non è necessaria alcuna competenza informatica o matematica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in presenza oppure, se richiesto da esigenze sanitarie, videolezioni. Frequenza del Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive, possibile anche su piattaforma telematica.

    Si prevede il coinvolgimento attivo degli studenti frequentanti per l'applicazione delle nozioni via via apprese a concrete situazioni. Sarà in questo modo verificata la comprensione dei processi, stimolata l’osservazione e la capacità di concreta applicazione. Il lavoro sarà svolto dai frequentanti in piccoli gruppi, ciascuno dei quali si focalizzerà su un particolare argomento, con il metodo del group investigation. Il risultato del lavoro, in forma  di relazione o presentazione, sarà reso disponibile su Aulaweb per gli studenti non frequentanti, che potranno aggiungere – se lo desiderano – propri contributi, su cui riceveranno feedback durante il percorso, fino a una proficua discussione all’esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Saranno trattati gli argomenti relativi ai seguenti quattro blocchi, con diverso grado di approfondimento in relazione al corso di laurea degli studenti che seguiranno l’insegnamento e ai loro interessi

     

    1. Modelli simulativi
    La metodologia della simulazione consiste nel riprodurre, attraverso un sistema artificiale, alcuni processi psicologici, allo scopo di comprenderne meglio il funzionamento.
    2. Tecniche di rilevazione dei processi impliciti
    I “processi impliciti” sono processi inconsci che influenzano i nostri atteggiamenti e il nostro comportamento. Non ne siamo consapevoli specie quando si tratta di idee ritenute inaccettabili per motivi sociali (pregiudizi, stereotipi) o di personalità (conflitti, fobie). Sono state sviluppate molte tecniche per rilevarne l’influenza.
    3. Tecnologia della personalità
    Gli sviluppi attuali dell’intelligenza artificiale consentono parecchie nuove applicazioni in ambito educativo e clinico.
    4. Robotica assistiva
    In particolare, lo sviluppo delle piattaforme robotiche ne consente l’uso quali assistenti per persone con disabilità o in età avanzata ma pone importanti problemi psicologici.

    Approfondimenti consigliati per gli studenti di Metodologie Filosofiche

    Modelli simulativi
    etodologia della simulazione: sistemi, modelli. Validazione dei modelli simulativi. Modelli simbolici e non simbolici, sistemi dinamici. Simulazioni simboliche e a reti neurali, dello sviluppo logico, del linguaggio e della personalità. Modelli ad agente.
    Tecniche di rilevazione dei processi impliciti
    Priming semantico. Metacontrasto. Continuous flash suppression. Apprendimento implicito. Process dissociation procedure. Test di associazione implicita e sue varianti. Tecniche basate sull’attenzione (Affective Stroop, Simon, Posner, Misattribution Procedure, Priming, Dot-probe). Tecniche di embodiment. Altre tecniche.

    Approfondimenti consigliati per gli studenti di Psicologia

    Tecnologia della personalità
    Intelligenza artificiale, serious games, realtà virtuale per la diagnosi e la terapia. Applicazioni educative e cliniche.
    Robotica assistiva
    Caratteristiche psicologiche delle piattaforme robotiche per l’assistenza all’autismo. Robotica assistiva per anziani. Robotica assistiva e riabilitazione.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU

    Studenti frequentanti:
    Per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni e le slide del corso che saranno disponibili su Aulaweb, relativamente a due argomenti a scelta tra i quattro blocchi elencati sopra.

    Studenti non frequentanti:
    -           Di Nuovo S., Cangelosi A., Vita naturale, vita artificiale, Angeli, Milano.
    -           Greco A., Dalla mente che calcola alla mente che vive, Angeli, Milano, capp. 2, 3 e 5.
    -           Greco A., Sistemi e modelli cognitivi, Aracne, Roma, cap. 6.

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 8 o 9 CFU

    Studenti frequentanti
    Per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni e le slide del corso, che saranno disponibili su Aulaweb. I testi consigliati per i non frequentanti possono essere di supporto.

    Per gli studenti non frequentanti:
    -           Di Nuovo S., Cangelosi A., Vita naturale, vita artificiale, Angeli, Milano.
    -           Greco A., Dalla mente che calcola alla mente che vive, Angeli, Milano, capp. 2, 3 e 5.
    -           Greco A., Sistemi e modelli cognitivi, Aracne, Roma cap. 6.
    -           Un articolo scelto tra quelli consigliati su Aulaweb.

    Per tutti gli studenti:
    Discussione orale di un articolo su una ricerca sperimentale tra quelli indicati su Aulaweb (può essere sostituita dalla partecipazione a un esperimento di laboratorio).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO GRECO (Presidente)

    PAOLA VITERBORI

    DAVID GIOFRE' (Supplente)

    STEFANIA MORETTI (Supplente)

    LUCA ONNIS (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     Inizio lezioni: 6 ottobre 2020  

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per gli studenti frequentanti è sufficiente un colloquio orale su argomenti scelti tra le tematiche trattate a lezione.

    Per gli studenti che non possono frequentare si richiede lo studio dei testi consigliati in bibliografia. gia e Scienze Cognitive, possibile anche su piattaforma telematica.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio orale sarà finalizzato a verificare che lo studente sia in grado di

    - conoscere, comprendere e approfondire le diverse teorie e tecniche trattate;
    - applicare le conoscenze acquisite per individuare il contributo di apporti interdisciplinari, collegare le teorie studiate ad applicazioni in contesti applicativi;
    - giudicare, confrontare e analizzare criticamente i contenuti studiati, analizzarne i fondamenti metodologici, anche sulla base dell'esperienza compiuta nel laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive con la partecipazione a un esperimento;
    - esprimersi correttamente;
    - utilizzare in modo corretto il materiale didattico (slide, testi di riferimento) ai fini dell'apprendimento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    14/01/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    28/01/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    28/01/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    28/01/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    28/01/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    11/02/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    11/02/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    11/02/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    11/02/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    13/05/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    13/05/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    20/05/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    20/05/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    03/06/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    03/06/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    03/06/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    03/06/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    17/06/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    17/06/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    01/07/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    01/07/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    01/07/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    01/07/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    09/09/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    09/09/2021 09:00 GENOVA Appello di registrazione Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    09/09/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q
    09/09/2021 09:00 GENOVA Orale Gli appelli del 17 dicembre 2020 e del 13 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Umanistiche. Gli appelli del 14 gennaio 2021 e del 20 maggio 2021 sono riservati agli studenti di Scienze Sociali. Codice d'accesso per l'esame su Teams: ivk1z1q