CODICE | 65062 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Filosofia morale ha lo scopo di favorire un approfondimento sul piano speculativo e storico di quelle tematiche di carattere morale alle quali gli studenti di filosofia sono stati introdotti con l'insegnamento della Introduzione alla Filosofia morale del I anno. Esso è rivolto anche agli studenti di altri corsi di studio.
Presentare le linee evolutive e i temi fondamentali della disciplina, che riguardano -a partire dai problemi della liberta, dell'origine del male, della natura del bene- la forma della condotta umana, i principi, i moventi e gli scopi dell'azione, i concetti della virtù e della felicita, la pluralità, la relatività o la assolutezza dei valori. Offrire sulla base dell'interpretazione di testi di filosofi antichi, medievali, moderni e contemporanei l'opportunità di un impegno in forma attiva nella comprensione dei classici del pensiero morale.
Chiarificare e approfondire attraverso la lettura e il commento di testi significativi della filosofia morale moderna e contemporanea il significato del deontologismo in etica, inquadrandolo all'interno della storia della filosofia morale nel suo complesso.
Il corso sarà svolto online negli orari stabiliti per mezzo della piattaforma teams. Il codice di accesso al corso Filosofia morale è e6jjfgv
Programma per 6 cfu
Il deontologismo a partire da Kant
Il corso intende approfondire alcuni aspetti fondamentali del deontologismo contemporaneo a partire da Kant, inquandrandolo nel contesto della filosofia morale contemporanea,.
Programma per 9 cfu
Il deontologismo a partire da Kant e i suoi critici
Il corso intende approfondire alcuni aspetti fondamentali del deontologismo contemporaneo a partire da Kant, inquandrandolo nel contesto della filosofia morale contemporanea e in dialettica con alcune critiche rivolte ad esso già durante l'Ottocento.
Bibliografia per 6 cfu
Occorrerà leggere
L. Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Carocci 2018.
e
I. Kant, Critica della ragion pratica, Bompiani
NB: Può essere utile la lettura di G.B Sala, Immanuel Kant, Critica della ragione pratica. Un commento, Vita e pensiero o G. Gonnelli, Guida alla lettura della “Critica della ragione pratica” di Kant, Laterza.
I
Bibliografia per 9 cfu
Occorrerà leggere
L. Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Carocci 2018.
e
I. Kant, Critica della ragion pratica, Bompiani
NB: Può essere utile la lettura di G.B Sala, Immanuel Kant, Critica della ragione pratica. Un commento, Vita e pensiero o G. Gonnelli, Guida alla lettura della “Critica della ragione pratica” di Kant, Laterza.
Inoltre occorrerà leggere due volumi a scelta fra:
A. Schopenhauer. Il fondamento della morale, Laterza
F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi
D. Ross, Il giusto e il bene, Bompiani
J. Habermas, Fatti e norme, Laterza
C.M. Koorsgaard, Le origini della normatività, ETS, Pisa 2014
NB: La scelta dei testi deve essere concordata con il docente del corso.
Ricevimento: Giovedì ore 11 Via Balbi 30 VII piano
ANGELO CAMPODONICO (Presidente)
MARIA SILVIA VACCAREZZA
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
DANIELE ROLANDO (Supplente)
.Giov. 1 ottobre 2020 ore 15
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
21/01/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
04/02/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
04/02/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
13/05/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
13/05/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
03/06/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
03/06/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 09:05 | GENOVA | Orale |