CODICE | 65120 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Filosofia della scienza è un insegnamento introduttivo ai principali problemi della filosofia della scienza contemporanea. In esso vengono trattati temi di base quali: deduzione e induzione, controllo empirico e conferma, teoria e osservazione, cambiamento teorico e progresso scientifico, realismo e anti-realismo, spiegazione scientifica, valori e scienza.
Offrire un quadro esaustivo dei rapporti tra filosofia e scienza in epoca moderna e contemporanea, con particolare attenzione a temi classici quali “teoria scientifica”, “scienza e metafisica” e “progresso scientifico”. Trattare le correnti epistemologiche più significative, mediante la lettura di testi.
Obiettivi dell'insegnamento sono:
- Introdurre l’apparato concettuale e terminologico appropriato per cominciare a riflettere in modo autonomo sulle questioni filosofiche riguardanti la scienza e le singole scienze;
- Fornire agli studenti la preparazione epistemologica fondamentale, che consenta loro di affrontare in seguito simili tematiche a livello specialistico;
- Esaminare in modo critico i principali temi e problemi indagati dalla filosofia della scienza contemporanea;
- Discutere le principali posizioni teoriche circa la natura della scienza, la sua struttura e il ruolo che occupa nella società contemporanea, attraverso il riferimento diretto a testi fondamentali della tradizione filosofica e alle prospettive contemporanee.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- Conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose;
- Comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza;
- Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni.
Nessuno. Si consiglia comunque di aver già seguito l'esame di Ragionamento e teoria della scienza.
Il corso consisterà di lezioni frontali tenute dalla docente ed eventuali seminari su temi specifici tenuti da esperti esterni, riconosciuti a livello internazionale. Gli studenti interessati potranno inoltre concordare con la docente un’eventuale presentazione in classe.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Durante il corso saranno esaminati in modo critico e articolato alcuni temi generali della filosofia della scienza facendo esplicito riferimento alle correnti epistemologiche più significative.
Nella prima parte del corso saranno discussi temi classici della filosofia della scienza quali: il carattere distintivo dell'attività scientifica e il problema della demarcazione, le principali forme del ragionamento scientifico, il problema del controllo empirico e della conferma, il rapporto tra teoria e osservazione, il confronto fra concezioni alternative del cambiamento teorico e del progresso scientifico, il dibattito tra riduzionismo e anti-riduzionismo, la disputa tra realismo e anti-realismo, il carattere della spiegazione scientifica.
I problemi e le proposte teoriche considerati saranno illustrati e discussi attraverso la lettura di testi filosofici rilevanti e alla luce di esempi reali tratti dalla storia e dalla pratica dell'indagine scientifica.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Durante il corso saranno esaminati in modo critico e articolato alcuni temi generali della filosofia della scienza facendo esplicito riferimento alle correnti epistemologiche più significative.
Nella prima parte del corso saranno discussi temi classici della filosofia della scienza quali: il carattere distintivo dell'attività scientifica e il problema della demarcazione, le principali forme del ragionamento scientifico, il problema del controllo empirico e della conferma, il rapporto tra teoria e osservazione, il confronto fra concezioni alternative del cambiamento teorico e del progresso scientifico, il dibattito tra riduzionismo e anti-riduzionismo, la disputa tra realismo e anti-realismo, il carattere della spiegazione scientifica.
Nella seconda parte del corso saranno invece analizzati: la distinzione tra valori cognitivi e non cognitivi, il ruolo dei valori all’interno dell’impresa scientifica, le epistemologie femministe e le prospettive naturaliste, il rapporto tra scienza e democrazia.
I problemi e le proposte teoriche considerati saranno illustrati e discussi attraverso la lettura di testi filosofici rilevanti e alla luce di esempi reali tratti dalla storia e dalla pratica dell'indagine scientifica.
N.B. Il programma per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame dovrà essere concordato direttamente con la docente.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia, S. Tagliagambe, Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano, 2002 (solo gli articoli presentati a lezione e specificati su aulaweb).
- S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino, 2006 (obbligatorio per chi non ha sostenuto l'esame di Ragionamento e teoria della scienza; consigliato per gli altri)
Un testo a scelta tra:
- P. Duhem, Verificazione e olismo, Roma, Armando, 2006.
- P.K. Feyerabend, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.
- T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.
- I. Lakatos, La metodologia dei programmi di ricerca scientifici, Milano, Saggiatore, 2001.
- K.R. Popper, Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi, 1998.
- W.V.O. Quine, Da un punto di vista logico, Milano, Raffaello Cortina, 2004.
- B.C. van Fraassen, L’immagine scientifica, Bologna, CLUEB, 1985.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia, S. Tagliagambe, Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano, 2002 (solo gli articoli presentati a lezione e specificati su aulaweb).
- S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino, 2006 (obbligatorio per chi non ha sostenuto l'esame di Ragionamento e teoria della scienza; consigliato per gli altri)
- A. Tanesini, “Epistemologie femministe delle scienze”, Aphex, 11, 2015 (articolo caricato su aulaweb).
Un testo a scelta tra:
- P. Duhem, Verificazione e olismo, Roma, Armando, 2006.
- P.K. Feyerabend, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995.
- T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.
- I. Lakatos, La metodologia dei programmi di ricerca scientifici, Milano, Saggiatore, 2001.
- K.R. Popper, Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi, 1998.
- W.V.O. Quine, Da un punto di vista logico, Milano, Raffaello Cortina, 2004.
- B.C. van Fraassen, L’immagine scientifica, Bologna, CLUEB, 1985.
Un testo a scelta tra:
- M. Bucchi, Scienza e società, Milano, Raffaello Cortina, 2010.
- H. E. Douglas, Science, policy, and the value-free ideal, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, 2009.
- P. Kitcher, La scienza in una società democratica, Milano, Ariele, 2014.
- H. Longino, Science as Social Knowledge: Values and Objectivity in Scientific Inquiry, Princeton, Princeton University Press, 1990.
N.B. La bibliografia per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame dovrà essere concordato direttamente con la docente.
Ricevimento: Nel periodo delle lezioni: giovedì 16-17 Durante il resto dell’anno: giovedì 14-16 DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano
MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente)
MARCELLO FRIXIONE
MICHELE MARSONET (Supplente)
DAVIDE SERPICO (Supplente)
16 febbraio 2021
Martedì 10.00-12.00
Mercoledì 10.00-12.00
Giovedì 10.00-12.00
Codice stanza Teams: kisr1f8
Studenti frequentanti: esame orale vertente sul contenuto delle lezioni e sui testi scelti all'interno della bibliografia. Gli studenti frequentanti potranno sostituire uno dei volumi a scelta con una relazione in classe su un argomento da concordare con la docente. Le modalità e le tempistiche della presentazione saranno concordate a lezione.
Studenti NON frequentanti: esame orale vertente sui testi scelti all'interno della bibliografia.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Studenti frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché quella di comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza (20 punti su 30) – gli studenti frequentanti potranno dimostrare questi punti anche attraverso una presentazione orale in classe, che andrà a sostituire parte dell’esame orale; l’esame orale valuta inoltre la capacità dello studente di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).
Studenti NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché quella di comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza (20 punti su 30); tale esame valuta inoltre la capacità dello studenti di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).
In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento critico e argomentativo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | il codice della stanza Teams per sostenere l'esame è: iolg21b https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8c22ba37965d40d6b47c1cc9787b46a… |
04/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | il codice della stanza Teams per sostenere l'esame è: iolg21b https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8c22ba37965d40d6b47c1cc9787b46a… |
13/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | il codice della stanza Teams per sostenere l'esame è: iolg21b https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8c22ba37965d40d6b47c1cc9787b46a… |
03/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | il codice della stanza Teams per sostenere l'esame è: iolg21b https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8c22ba37965d40d6b47c1cc9787b46a… |
17/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | il codice della stanza Teams per sostenere l'esame è: iolg21b https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8c22ba37965d40d6b47c1cc9787b46a… |
08/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | il codice della stanza Teams per sostenere l'esame è: iolg21b https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8c22ba37965d40d6b47c1cc9787b46a… |
07/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | il codice della stanza Teams per sostenere l'esame è: iolg21b https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8c22ba37965d40d6b47c1cc9787b46a… |
Gli studenti di "Informazione ed Editoria" sono tenuti a portare solo 6 CFU.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con la docente.