Salta al contenuto principale
CODICE 95091
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso presenta i grandi temi che hanno caratterizzato la riflessione politica occidentale dall’antichità classica sino alla contemporaneità – l’idea di democrazia, le forme dell’obbligo politico, la natura dello Stato, il costituzionalismo, i diritti di libertà, la tradizione utopica, i rapporti tra economia e politica ecc. – analizzandone lo sviluppo concettuale nelle opere dei principali autori ed evidenziandone i nessi con le metamorfosi del contesto socio-istituzionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi:

- Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina

- Illustrare i principali temi della storia delle dottrine politiche attraverso percorsi specifici

- Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia

- Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo

Risultati:

- Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi

- Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche

- Capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo

PREREQUISITI

- Interesse per i fenomeni politici e culturali

- Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici e della tradizione filosofica

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali sulla piattaforma Microsoft Teams con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti nella lettura e nel commento di testi e documenti, anche multimediali, classici, moderni e contemporanei.

Codice di accesso al Team di Storia delle dottrine politiche: e9qws5c.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

“É così che muore la libertà, sotto scroscianti applausi”. La crisi della democrazia da Aristotele al sovranismo.

Cosa accade quando, all’interno di uno Stato democratico, vengono messe in discussione le libertà civili e politiche? Quali mutamenti subiscono le procedure istituzionali e i comportamenti delle classi dirigenti e dei cittadini se il culto dell’omogeneità del popolo si sostituisce al diritto alla diversità? Come si contrastano gli effetti della demagogia, amplificati oggi dai new media? Perché, insomma, le democrazie sono sempre risultate così fragili ed esposte agli attacchi dei propri nemici? Nel corso delle lezioni indagheremo questi e molti altri temi attraverso le analisi di pensatori classici, moderni e contemporanei, concentrandoci sulle metamorfosi dell’immaginario pubblico, i presupposti antropologici del buongoverno, la tensione dialettica tra politica ed economia, i legami fra democrazia e verità e infine le più recenti proposte di riforma avanzate per ovviare alla profonda crisi di legittimità che attanaglia le nostre società globalizzate.

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

“É così che muore la libertà, sotto scroscianti applausi”. La crisi della democrazia da Aristotele al sovranismo.

Cosa accade quando, all’interno di uno Stato democratico, vengono messe in discussione le libertà civili e politiche? Quali mutamenti subiscono le procedure istituzionali e i comportamenti delle classi dirigenti e dei cittadini se il culto dell’omogeneità del popolo si sostituisce al diritto alla diversità? Come si contrastano gli effetti della demagogia, amplificati oggi dai new media? Perché, insomma, le democrazie sono sempre risultate così fragili ed esposte agli attacchi dei propri nemici? Nel corso delle lezioni indagheremo questi e molti altri temi attraverso le analisi di pensatori classici, moderni e contemporanei, concentrandoci sulle metamorfosi dell’immaginario pubblico, i presupposti antropologici del buongoverno, la tensione dialettica tra politica ed economia, i legami fra democrazia e verità e infine le più recenti proposte di riforma avanzate per ovviare alla profonda crisi di legittimità che attanaglia le nostre società globalizzate.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:

1) Un volume a scelta fra i seguenti:

- H. Kelsen, La democrazia, Bologna, Il Mulino, 2010 (limitatamente alle pp. 45-72, 153-203, 219-274);

- G. Mosca – V. Pareto – R. Michels – A. Gramsci, Élites (le illusioni della democrazia), Milano, GOG edizioni, 2019;

- S. Weil, Contro i partiti. Solo ciò che è giusto è legittimo, Prato, Piano B edizioni, 2017.

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- S. Levitsky – D. Ziblatt, Come muoiono le democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2020;

- C. R. Sunstein, #Republic. La democrazia nell’epoca dei social media, Bologna, Il Mulino, 2017;

- N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2020;

- R. A. Ventura, La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale, Roma, Minimum Fax, 2019.

 

Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:

1) Un volume a scelta fra i seguenti:

- H. Kelsen, La democrazia, Bologna, Il Mulino, 2010 (limitatamente alle pp. 45-72, 153-203, 219-274);  

- G. Mosca – V. Pareto – R. Michels – A. Gramsci, Élites (le illusioni della democrazia), Milano, GOG edizioni, 2019;

- S. Weil, Contro i partiti. Solo ciò che è giusto è legittimo, Prato, Piano B edizioni, 2017.

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- F. D’Agostini – M. Ferrera, La verità al potere. Sei diritti aletici, Torino, Einaudi, 2019;

- F. Pallante, Contro la democrazia diretta, Torino, Einaudi, 2020.

3) Un volume a scelta fra i seguenti:

- S. Levitsky – D. Ziblatt, Come muoiono le democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2020;

- C. R. Sunstein, #Republic. La democrazia nell’epoca dei social media, Bologna, Il Mulino, 2017;

- N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2020;

- R. A. Ventura, La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale, Roma, Minimum Fax, 2019.

 

Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:

1) Un volume a scelta fra i seguenti:

- H. Kelsen, La democrazia, Bologna, Il Mulino, 2010 (limitatamente alle pp. 45-72, 153-203, 219-274);  

- G. Mosca – V. Pareto – R. Michels – A. Gramsci, Élites (le illusioni della democrazia), Milano, GOG edizioni, 2019;

- S. Weil, Contro i partiti. Solo ciò che è giusto è legittimo, Prato, Piano B edizioni, 2017.

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- F. D’Agostini – M. Ferrera, La verità al potere. Sei diritti aletici, Torino, Einaudi, 2019;

- F. Pallante, Contro la democrazia diretta, Torino, Einaudi, 2020.

3) Un volume a scelta fra i seguenti:

- S. Levitsky – D. Ziblatt, Come muoiono le democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2020;

- C. R. Sunstein, #Republic. La democrazia nell’epoca dei social media, Bologna, Il Mulino, 2017;

- N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2020;

- R. A. Ventura, La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale, Roma, Minimum Fax, 2019.

 

Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:

1) S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014.

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- H. Kelsen, La democrazia, Bologna, Il Mulino, 2010 (limitatamente alle pp. 45-72, 153-203, 219-274);

- G. Mosca – V. Pareto – R. Michels – A. Gramsci, Élites (le illusioni della democrazia), Milano, GOG edizioni, 2019;

- S. Weil, Contro i partiti. Solo ciò che è giusto è legittimo, Prato, Piano B edizioni, 2017.

3) Un volume a scelta fra i seguenti:

- F. D’Agostini – M. Ferrera, La verità al potere. Sei diritti aletici, Torino, Einaudi, 2019;

- F. Pallante, Contro la democrazia diretta, Torino, Einaudi, 2020.

4) Un volume a scelta fra i seguenti:

- S. Levitsky – D. Ziblatt, Come muoiono le democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2020;

- C. R. Sunstein, #Republic. La democrazia nell’epoca dei social media, Bologna, Il Mulino, 2017;

- N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2020;

- R. A. Ventura, La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale, Roma, Minimum Fax, 2019.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 15 febbraio 2021.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2021 11:00 GENOVA Orale
03/02/2021 11:00 GENOVA Orale
12/05/2021 09:30 GENOVA Orale
09/06/2021 09:30 GENOVA Orale
23/06/2021 09:30 GENOVA Orale
21/07/2021 09:30 GENOVA Orale
08/09/2021 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente devono mettersi in contatto col docente, presentandosi nell'orario di ricevimento o scrivendo una mail ad alberto.giordano@edu.unige.it.