Salta al contenuto principale
CODICE 65629
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Ciò che attiene allo studio dell’anthropos è spesso a rischio di caduta in un facile riduzionismo, tanto sul versante biologico quanto su quello culturale – ma la separazione fra i due poli oppositivi natura/cultura è solo raramente rimessa in causa. Di fatto, essere umani significa essere prodotti da, e propria volta produrre, uno specifico mondo umano, essere immersi in una particolare ecologia relazionale che dà forma al nostro essere.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento presenta un’ampia introduzione ai contenuti fondamentali dell’antropologia – variabilità, differenziamento, evoluzione filogenetica – per arrivare molteplici strategie bio-culturali messe a punto dalle diverse popolazioni umane, all’antropologia della salute e all’etnopsichiatria. Particolare rilevanza viene data all’analisi critica dei dati e delle teorie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di

1) esporre i temi di ricerca dell’antropologia contemporanea, così come presentati nelle dispense,

2) ricordare e collegare le principali teorie e i dati a essi relativi;

3) cogliere la variabilità umana e la molteplicità dei “mondi umani” a partire dai dati scientifici proposti;

4) analizzare in modo critico dati e le teorie scientifiche, comprendendone le implicazioni sociali, etiche e politiche;

5) sviluppare nella sua complessità concettuale uno specifico tema antropologico tramite lo studio di bibliografia specialistica;

6) praticare un modo del ragionamento antropologicamente avveduto.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento viene svolto nella sua interezza tramite lezioni frontali tenute dalla docente e, in alcuni casi, da altri esperti in campo antropologico o su temi rilevanti. Se lo svolgimento del programma lo consente, si può prevedere un breve cineforum a fine corso, che permetta agli studenti di sperimentare, in forma minima, lo spaesamento antropologico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Antropologia biologica, antropologia culturale: analisi della partizione.

2) La storia naturale e la teoria dell’evoluzione.

3) Evoluzione e genetica nel Novecento: sviluppo, storia, concetti fondamentali, intersezioni.

4) Il posto degli umani nella natura: scala del tempo evolutivo, sistematica, parenti prossimi.

5) Filogenesi umana: dall’antenato comune alla rivoluzione agricola.

6) Ontogenesi umana: variabilità, biocultura, pratiche e teorie implicite.

7) Antropologia medica ed etnopsichiatria.

La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio delle dispense, di un testo a scelta da un elenco e di due articoli a scelta da un elenco (v. sezione Testi/Bibliografia).

La preparazione dell’esame con programma da 9 CFU prevede lo studio delle dispense, di due testi a scelta da un elenco e di tre articoli a scelta da un elenco (v. sezione Testi/Bibliografia).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di un testo a scelta dall’elenco (b) e di due articoli a scelta dall’elenco (c).

La preparazione dell’esame con programma da 9 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di due testi a scelta dall’elenco (b) e di tre articoli a scelta dall’elenco (c).

Le dispense e gli articoli sono a disposizione presso la biblioteca della sezione di antropologia (tel. 010-2099745, email: elena.limardo@unige.it). I testi, generalmente a disposizione nelle biblioteche genovesi, possono essere acquistati in libreria.

(a) Dispense del corso

(b) Testi a scelta:

  • Barbujani G., 2006. L’invenzione delle razze. Bompiani, Milano.
  • Barbujani G. & Brunelli A., 2018. Il giro del mondo in sei milioni di anni. Il Mulino, Bologna.
  • Coppo P., 2003. Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria. Bollati Boringhieri, Torino 2003.
  • Corbey R., 2005. Metafisiche delle scimmie. Negoziando il confine animali-umani. Bollati Boringhieri, Torino 2008. [also available in English]
  • Despret V., 2001. Le emozioni. Etnopsicologia dell’autenticità. Elèuthera, Milano 2002. [existe aussi en français]
  • Good B.J., 1994. Narrare la malattia. Edizioni di Comunità, Torino 1999. [also available in English]
  • Gould S.J., 1993. Otto piccoli porcellini. Riflessioni di storia naturale. Il Saggiatore, Milano, 2003. [also available in English]
  • Hazen R., 2013. Breve storia della Terra. Il Saggiatore, Milano 2017. [also available in English]
  • Illich I., 1976. Nemesi medica. L'espropriazione della salute.            Red!, Milano 1991-2005. [also available in English]
  • Ingold T. & Pallson G. (eds), 2013. Biosocial becomings. Integrating social and biological anthropology. CUP, Cambridge 2013.
  • Jablonka E. & Lamb M., 2005. L’evoluzione in quattro dimensioni. Variazione genetica, epigenetica, comportamentale e simbolica nella storia della vita. UTET, Torino 2007. [also available in English]
  • LeVine R.A. & New R.S. (a cura di), 2008. Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contemporanei. Raffaello Cortina Editore, Milano 2009. [also available in English]
  • Lewontin R., 1993. Biologia come ideologia. La dottrina del DNA.  Bollati Boringhieri, Torino. [also available in English]
  • Quaranta I. (a cura di), 2006. Antropologia medica. I testi fondamentali. Raffaello Cortina, Milano.
  • Reichholf J.H., 1992. L’impulso creativo. Garzanti, Milano 1995. [also available in English]
  • Rogoff B., 2003. La natura culturale dello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano 2004. [also available in English]

(3) Articoli a scelta:

  • Chandler M.J. & Lalonde C., 1998. Cultural continuity as a hedge against suicide in Canada’s First Nations.  «Transcultural psychiatry» 35, 2, pp. 191-220.
  • Coppo P. & Consigliere S., 2009. Psicologie, etnopsichiatria, sistemi di cura. «Humana.Mente. Journal of Philosophical Studies» n. 11, Oct. 2009, pp. 125-136.
  • Csordas T.J., 1990. Embodiment as a Paradigm for Anthropology. «Ethos» 18 (1), pp. 5-47.
  • Deutscher G., 2010. Pensieri obbligati. «Internazionale» 867 (08/10/2010), pp. 54-58. (English version: http://www.nytimes.com/2010/08/29/magazine/29language-t.html?_r=0)
  • Gardner L.I., 1972. Nanismo da deprivazione. «Le Scienze» 50, pp. 72-78. [also available in English]
  • Gould S.J. & Lewontin R.C., 1979. I pennacchi di San Marco e il paradigma di Pangloss. Critica del programma adattazionista. Torino: Einaudi (Piccola Biblioteca on line), 2001. [also available in English]
  • Graeber D. & Wengrow D., 2018. How to change the course of human history (at least, the part that's already happened). «Eurozine» https://www.eurozine.com/change-course-human-history/
  • Hahn R., 1999. Expectations of sickness: concept and evidence of the nocebo phenomenon. In: Kirsch I., How expectancies shape experience. American Psychological Association, Washington D.C. 1999, pp. 333-356.
  • Lestel D., 2009. Pensare con l’animale. «Discipline filosofiche» XIX (1), 2009, pp. 153-169.
  • Margulis L., 2001. Simbiosi ovunque. «Kaiak. A Philosophical Journey» 7 (2020). [also available in English]
  • Marmot M., 2005. Social determinants of health inequalities. «Lancet» 365, pp. 1099–1104.
  • Novick D., Haro J.M., Hong J., Brugnoli R., Lepine J.P., Bertsch j., Karagianis J., Dossenbach M., Alvarez E., 2012. Regional differences in treatment response and three year course of schizophrenia across the world. «Journal of Psychiatric Research» 46, pp. 856-864
  • Ochs E. & Schieffelin B.B., 1984. L’acquisizione del linguaggio e la socializzazione. Tre percorsi evolutivi e le loro implicazioni. In: Shweder R.A. & LeVine R.A., 1984. Mente, Sé, emozioni. Per una teoria della cultura. Argo, Lecce 1997, pp. 317-362. [also available in English]
  • Ramirez-Goicoechea E., 2013. Life-in-the-making: epigenesis, biocultural environments and human becomings. In: Ingold T. & Palsson G. (eds), 2013. Biosocial becomings. Integrating social and biological anthropology. Cambridge University Press, Cambridge 2013, pp. 59-83.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANIA CONSIGLIERE (Presidente)

CRISTINA ZAVARONI

SIMONA PARAVAGNA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

15 febbraio 2021

Orari delle lezioni

ANTROPOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale. Per il suo superamento sono richieste (a) la conoscenza del programma d’esame, ovvero dei contenuti delle dispense del corso, e (b) l’approfondimento critico di (almeno) uno dei temi proposti nelle dispense tramite lo studio dei libri e degli articoli proposti, organicamente scelti in vista dell’approfondimento. Gli studenti saranno dapprima invitati a esporre il tema prescelto, illustrando e connettendo fra loro i testi studiati; successivamente sarà verificata, tramite domande, la loro conoscenza degli argomenti e dei dati presenti nelle dispense. Risultati di apprendimento, modalità d’esame e bibliografia di riferimento sono identici sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La conoscenza del programma d’esame, così come presentato nelle dispense, conta per 24/trentesimi. La capacità di approfondimento critico dei temi proposti (e, in particolare, di quello prescelto) conta per 6/trentesimi.

.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2021 09:00 GENOVA Orale
01/02/2021 09:00 GENOVA Orale
11/05/2021 09:00 GENOVA Orale
26/05/2021 09:00 GENOVA Orale
09/06/2021 09:00 GENOVA Orale
22/06/2021 09:00 GENOVA Orale
19/07/2021 09:00 GENOVA Orale
15/09/2021 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Le sedute d’esame hanno solitamente inizio alle ore 9.00 e si tengono presso la sezione di Antropologia del DISFOR, via Balbi 4, 4° piano. Solo laddove lo svolgimento dell’esame in presenza non sia possibile, la prova avviene per via telematica con lo strumento Teams. L’iscrizione avviene per via telematica, come prescritto dal regolamento d’Ateneo. Gli studenti con permesso di lavoro o con particolari problemi di tempo hanno priorità.

sessioni riservate agli esaminandi degli anni precedenti:10 dicembre 2020 – 18 gennaio 2021 – 1 febbraio 2021 – 11 maggio 2021

sessioni per tutti: 26 maggio 2021 – 9 giugno 2021 – 22 giugno 2021 – 15 settembre 2021