Salta al contenuto principale della pagina

ARCHIVISTICA GENERALE E DIGITALE

CODICE 65090
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8459 STORIA (L-42) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso propone una riflessione sugli sugli archivi intesi come traccia materiale di attività amministrativa, come fonte diretta per la conoscenza del passato e come strumento per la tutela dei diritti e per l'organizzazione della società.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si pone l'obiettivo di offrire un quadro completo sulla formazione, organizzazione e conservazione degli archivi, sia analogici sia digitali, nonché sull'elaborazione di mezzi di corredo per garantirne la fruizione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento di Archivistica generale e digitale intende fornire agli studenti le coordinate di base sulle modalità di formazione, gestione, conservazione di complessi documentari prodotti da soggetti pubblici o privati, con particolare riferimento alle forme dell'organizzazione e della sedimentazione dei documenti dal medioevo ai giorni nostri. Le ultime 20 ore di lezione, dedicate ai soli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU, verteranno in particolare sull'impatto che le tecnologie digitali della informazione e della comunicazione hanno avuto e avranno sugli archivi contemporanei.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La didattica frontale si svolgerà in modalità telematica attraverso il canale MSTeams raggiungibile tramite il seguente codice: w8jcpxy

    Saranno inoltre previsti momenti di autovalutazione finalizzati alla tempestiva individuazione delle tematiche alle quali riservare momenti di approfondimento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Principali argomenti affrontati nelle lezioni di mercoledì e venerdì (6 CFU):

    • Inquadramento generale della disciplina e concetti di base.
    • Le fasi di vita dell’archivio e il concetto di record continuum.
    • L’archivio in formazione: strumenti e attività.
    • L’archivio di deposito: la selezione.
    • L’archivio storico: il riordinamento.
    • Archivio, struttura ed entità correlate.
    • Gli archivi in Italia: disseminazione e geografia degli istituti conservativi.
    • Gli archivi come beni culturali: forme e modalità della tutela, della valorizzazione e della promozione.
    • Uso degli archivi e della documentazione: accesso e consultabilità.
    • Dai mezzi di corredo agli strumenti per la ricerca: descrizione, rappresentazione.
    • Strumenti di ricerca: le guide.
    • Strumenti di ricerca: gli inventari.
    • Dalla descrizione alla condivisione: gli standard archivistici.
    • L'applicazione degli standard: i sistemi informativi archivistici.
    • Elementi di storia degli Archivi e dell’archivistica.

    Principali argomenti affrontati nelle lezioni di giovedì (9 CFU):

    • Elementi di base e definizioni: documenti, informazioni, dati, metadati.
    • Produzione del documento e dell’archivio digitale.
    • Il problema delle obsolescenze.
    • Il problema dell’affidabilità della testimonianza digitale.
    • La conservazione digitale.
    • L’archivio ibrido.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. F. VALACCHI, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica 2015.
    2. Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA e M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014.
    3. E. LODOLINI, Storia dell'archivistica italiana: dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, Franco Angeli, 2013, con esclusione dei capitoli 1-3.
    4. S. PIGLIAPOCO, Progetto archivio digitale: metodologia, sistemi, professionalità, Torre del Lago, Civita Editoriale, 2016.

    Gli studenti che frequentano con assiduità le lezioni potranno concordare un programma alternativo; quelli che riscontrano oggettive difficoltà a procurarsi i testi potranno mettersi in contatto con il docente per individuarne altri accessibili in formato digitale.

    Per chi sostiene l'esame per 6 CFU sono esclusi:

    • S. PIGLIAPOCO, Progetto archivio digitale: metodologia, sistemi, professionalità, Torre del Lago, Civita Editoriale, 2016;
    • e i capitoli 10-11, 14 del volume Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA e M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO GARDINI (Presidente)

    ENRICO ISOLA

    SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)

    ANTONELLA ROVERE (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno mercoledì 21 ottobre 2020

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge in modalità orale, attraverso l'aula MS Teams dedicata, fino a nuove disposizioni in materia di sicurezza sanitaria.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale verterà sui temi affrontati a lezione e trattati dalla bibliografia. L'accertamento del livello della preparazione dei candidati terrà conto dell'effettiva padronanza delle nozioni basilari della disciplina nonché delle capacità di rielaborare criticamente i temi e i problemi affrontati a lezione.

    Per gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni l'esame verterà esclusivamente sulla bibliografia.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 09:00 GENOVA Compitino
    20/01/2021 09:00 GENOVA Compitino
    10/02/2021 09:00 GENOVA Compitino
    10/02/2021 09:00 GENOVA Compitino
    12/05/2021 09:00 GENOVA Compitino
    12/05/2021 09:00 GENOVA Compitino
    03/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    03/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    17/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    17/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    07/07/2021 09:00 GENOVA Compitino
    07/07/2021 09:00 GENOVA Compitino
    15/09/2021 09:00 GENOVA Compitino
    15/09/2021 09:00 GENOVA Compitino