Salta al contenuto principale
CODICE 72637
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si propone di analizzare i principali fenomeni artistici e i più importanti aspetti di cultura materiale relativi alla civiltà greca e romana, dagli inizi dell’età arcaica fino alle soglie della tarda antichità, inquadrati nel loro contesto storico ed economico-sociale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si pone l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della storia dell’arte antica, e dello sviluppo storico della cultura materiale greca e romana dall’XI sec.a.C. al IV sec.d.C.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo dell’insegnamento è quello di dotare gli studenti, attraverso la trattazione di argomenti-chiave e l’analisi di contesti selezionati, degli strumenti critici per la conoscenza e la comprensione delle principali tematiche relative all’urbanistica, all’architettura, alla produzione artistica e artigianale e alla cultura materiale del mondo greco e romano, esaminate nel loro sviluppo storico, dalle origini all’inizio della tarda antichità.

Al termine dell’insegnamento lo studente:

- sarà in grado di analizzare criticamente temi fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura, della civiltà artistica, della produzione artigianale e della cultura materiale greca e romana, e di comprendere contesti, opere e monumenti inquadrandoli nel contesto storico e sociale;

- saprà utilizzare con profitto le diverse fonti documentarie e gli strumenti bibliografici;

- avrà inoltre acquisito una conoscenza generale di tecniche artistiche e artigianali in uso nel mondo greco e romano e del lessico tecnico relativo agli studi di archeologia classica;

- disporrà delle competenze di base di archeologia e storia dell’arte classica utili per accedere alle classi di laurea magistrale di ambito archeologico, filologico, storico e storico-artistico.

PREREQUISITI

E' utile una buona conoscenza storica e geografica delle diverse aree del Mediterraneo dal X sec. a.C. al V sec. d.C. E' avvantaggiato anche lo studente che possiede un bagaglio di conoscenze relative alle civiltà greca e romana.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con uso di PowerPoint e eventuali altri supporti audiovisivi; discussione in classe di materiale didattico precedentemente fornito dal docente (ogni materiale didattico sarà inserito in AulaWeb); analisi di casi di studio; eventuali visite a siti archeologici e musei; seminari; lavori di gruppo.

Si raccomanda vivamente l’iscrizione al corso su AulaWeb, per ricevere informazioni e scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni.

La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.

L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, seminari, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dal docente.

Qualora la didattica del corso di laurea sia tenuta a distanza, questo insegnamento si svolgerà su piattaforma Teams; si può accedere al canale con il seguente codice: hqdvf2q

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti. 

Argomenti trattati: l’evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e lotte politiche in età tardorepubblicana (rilievi, ritratti, fregi dipinti); l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; da Nerva agli Antonini; il III sec. d.C.; l’arte tardoantica.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti.

Argomenti trattati: l’evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e lotte politiche in età tardorepubblicana (rilievi, ritratti, fregi dipinti); l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; da Nerva agli Antonini; il III sec. d.C.; l’arte tardoantica.

Approfondimento 1: la casa nel mondo greco e romano.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti.

Argomenti trattati: l’evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e lotte politiche in età tardorepubblicana (rilievi, ritratti, fregi dipinti); l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; da Nerva agli Antonini; il III sec. d.C.; l’arte tardoantica.

Approfondimento 1: la casa nel mondo greco e romano.

Approfondimento 2: la città romana.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:

Per la parte greca:
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013.
Per la parte romana:
M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.

P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012.

Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione.

Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:

Per la parte greca:
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013.
Per la parte romana:
M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.

P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012.

Per l’approfondimento 1:

M. S. BUSANA, L' edilizia abitativa nel mondo classico. Dalla fine del II millennio a. C. alla tarda antichità, Carocci, Roma 2018.

Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione.

Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu:
Per la parte greca:
G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013.
Per la parte romana:
M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.

P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012.

Per l’approfondimento 1:

M. S. BUSANA, L' edilizia abitativa nel mondo classico. Dalla fine del II millennio a. C. alla tarda antichità, Carocci, Roma 2018.

Per l’approfondimento 2:

P. ZANKER, La città romana, Laterza, Bari-Roma 2018.

Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione.

Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONINO FACELLA (Presidente)

SILVIA PALLECCHI

FABRIZIO BENENTE (Supplente)

FABIO NEGRINO (Supplente)

SILVIA PALLECCHI (Presidente)

BIANCA MARIA GIANNATTASIO

FABRIZIO BENENTE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

15 febbraio 2021

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si svolgerà in forma orale, e permetterà di verificare la conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione (per gli studenti frequentanti) o la conoscenza e comprensione dei testi elencati nell’apposita sezione della voce bibliografia (per i non frequentanti). L’esame servirà inoltre a verificare la capacità dello studente di analizzare criticamente le problematiche, utilizzando opportunamente fonti e strumenti bibliografici e usando un linguaggio appropriato.

I parametri di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tengono conto della seguente scala di valori:

1. se lo studente dimostrerà di aver  compreso  i testi proposti e le tematiche affrontate a lezione, mostrando capacità critiche e di contestualizzazione, e sarà in grado di esprimersi con linguaggio appropriato e padronanza espressiva, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. una conoscenza di tipo esclusivamente o prevalentemente mnemonico, priva di una profonda comprensione dei temi trattati ma comunque in grado di sviluppare semplici ragionamenti interpretativi, unita all’utilizzo di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato condurranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3. una conoscenza approssimativa degli argomenti trattati, una comprensione superficiale delle problematiche discusse e modalità espressive non appropriate porteranno a valutare l’esame come sufficiente (18-22);
4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutati negativamente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2021 09:30 GENOVA Orale
01/02/2021 09:30 GENOVA Orale
13/05/2021 11:00 GENOVA Orale
27/05/2021 11:00 GENOVA Orale
10/06/2021 11:00 GENOVA Orale
26/07/2021 11:00 GENOVA Orale
02/09/2021 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni sulla possibilità di partecipare ad attività di laboratorio e a campagne di scavo e di survey verranno fornite a lezione.

Per ogni ulteriore domanda su programma dell’insegnamento e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: antonino.facella@unige.it