CODICE | 64883 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende avviare ad un'analisi approfondita a livello universitario di storia, temi e testi della letteratura latina.
Il corso di Letteratura latina (I anno), all'interno del percorso della Laurea Triennale 10, intende fare acquisire agli studenti una buona conoscenza, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C.; la conoscenza dei grandi temi della letteratura latina e della gamma fondamentale dei generi letterari, con le loro caratteristiche formali e di contenuto, insieme alla capacità di muoversi tra un genere e l'altro, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di individuare gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di analisi dei testi in lingua proposti al corso e, in generale, di qualsiasi testo in lingua latina.
Il corso di Letteratura latina (I anno) intende fare acquisire agli studenti, alla fine del corso, i seguenti obiettivi:
A questo scopo, sarà oggetto di studio approfondito un'ampia selezione di testi in lingua originale commentati dal docente. A tali testi, nel programma d'esame, ne sono affiancati altri, la cui lettura, sempre in originale, spetterà allo studente. Una parte del corso sarà dedicata alle nozioni fondamentali di prosodia e di metrica (esametro e pentamentro) e ad esercizi pratici di lettura metrica.
Si richiede una solida conoscenza della lingua latina e, da parte degli studenti che non l'abbiano sostenuta nel test di accesso come avviene per i classicisti, si richiede il superamento di una Prova scritta propedeutica di Traduzione dal Latino (informazioni in proposito vanno richieste alla Prof.ssa Lara Nicolini, che si occupa della prova).
Si ricorda che per favorire la preparazione di solide basi grammaticali e per la preparazione della prova scritta propedeutica sono attivate fra primo e secondo semestre Lettorati di Latino di base per principianti, di Latino intermedio e di Latino avanzato, aperti a tutti gli studenti (vedi maggiori dettagli nel campo ALTRE INFORMAZIONI).
Il corso alternerà lezioni frontali a distanza, lezioni seminariali, esercizi pratici di lettura metrica, il tutto svolto sulla piattaforma Teams.
Il codice Teams per accedere alle lezioni a distanza dell'insegnamento è il seguente:
Le lezioni verranno comunque registrate, per consentire anche a chi avesse impegni lavorativi di assistervi in seguito, e a tutti di rivederle per ripasso (su Aulaweb verrà di volta in volta indicato il link alle singole lezioni): tuttavia si consiglia vivamente la frequenza in modalità sincrona, durante cioè il normale orario di lezione, in modo da poter interagire con la docente attraverso interventi e domande.
Un processo per magia nell'età degli Antonini. L’Apologia di Apuleio fra tradizione oratoria, enciclopedia e (auto)antologia.
L’Apologia o De Magia di Apuleio, l’orazione che Apuleio pronunciò per difendersi dall’accusa di aver sedotto la ricca moglie Pudentilla tramite arti magiche, costituisce l’unica orazione giudiziaria latina di età imperiale giunta integra fino a noi. Rappresenta quindi un oggetto di analisi prezioso per riflettere sui mutamenti subiti dal genere oratorio nella direzione della commistione dei generi: dall’analisi di questo testo vivacissimo e spesso teatrale emerge infatti un sorprendente carattere enciclopedico, che incorpora ad esempio i variegati interessi scientifici dell’autore per l’ottica, la zoologia, la medicina, la filosofia ecc., assumendo inoltre la forma di una vera e propria (auto)antologia in risposta alle violente critiche che erano state rivolte alla figura culturale dell’autore da parte dei suoi avversari. Dalla risposta apuleiana a tali critiche vediamo inoltre emergere una rivendicazione orgogliosa della propria identità miscidata: Apuleio, numida e getùlo per etnia, è parte di un Nordafrica ellenizzato, ma che padroneggia ormai lingua e cultura latina come parte di una koiné culturale romano-ellenistica.
L’accusa al centro del processo è però quella relativa alla magia: un tema nodale per l’epoca, e che in seguito sarà centrale per Apuleio anche nel romanzo. Il motivo della magia viene affrontato dall’imputato, infatti, con quel misto di fascinazione e di distacco critico che ritroveremo anche nelle Metamorfosi, consentendo un raffronto ravvicinato fra i due testi; al tema si avvicinano almeno in parte, inoltre, le tematiche demonologiche affrontate da Apuleio nel De deo Socratis.
L’ampio ventaglio delle argomentazioni messe in campo è racchiuso poi in una veste linguistica scintillante, che passa dai toni riflessivi della conversazione colta con il giudice Claudio Marcello all’invettiva contro gli avversari, dai sarcastici giochi di parole alle più abili ekphraseis retoriche, dal ragionamento sorprendentemente filologico sui documenti fino alle più spericolate e inventive personificazioni di concetti astratti.
Programma da 9 crediti:
Corso monografico:
1) Apuleio, Apologia (l'edizione BUR dal titolo La Magia, a cura di Claudio Moreschini, o quella Garzanti, dal titolo Della Magia, a cura di Concetto Marchesi).
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura di: Alberto Cavarzere, Oratoria a Roma: storia di un genere pragmatico, Roma, Carocci, 2000.
Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti):
2) Seneca, Medea (Seneca, Medea. Fedra, a cura di Alfonso Traina e Giuseppe Gilberto Biondi, BUR, Milano 1989).
3) Cicerone, De divinatione, libro I (Cicerone, Della divinazione, a cura di Sebastiano Timpanaro, Garzanti 1988, con le importanti note di commento).
4) Ovidio, Heroides 4 (Fedra a Ippolito); 12 (Medea a Giàsone): (Ovidio, Lettere di eroine, a cura di Gianpiero Rosati, BUR, Milano 1989).
5) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C.
Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, p. es. G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier).
6) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di:
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron.
Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizione degli studenti.
Programma da 6 crediti:
Corso monografico:
1) Apuleio, Apologia (l'edizione BUR dal titolo La Magia, a cura di Claudio Moreschini, o quella Garzanti, dal titolo Della Magia, a cura di Concetto Marchesi).
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura di: Alberto Cavarzere, Oratoria a Roma: storia di un genere pragmatico, Roma, Carocci, 2000.
Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti):
2) Seneca, Medea (Seneca, Medea. Fedra, a cura di Alfonso Traina e Giuseppe Gilberto Biondi, BUR, Milano 1989).
3) Cicerone, De divinatione, libro I (Cicerone, Della divinazione, a cura di Sebastiano Timpanaro, Garzanti 1988, con le importanti note di commento).
4) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C.
Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier).
5) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di:
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron.
Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (di una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizione degli studenti.
Programma da 3 crediti:
Corso monografico:
1) Apuleio, Apologia (l'edizione BUR dal titolo La Magia, a cura di Claudio Moreschini, o quella Garzanti, dal titolo Della Magia, a cura di Concetto Marchesi).
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura di: Alberto Cavarzere, Oratoria a Roma: storia di un genere pragmatico, Roma, Carocci, 2000.
2) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C.
Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, ad es. G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier).
3) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di:
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron.
Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (di una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizionedegli studenti.
GLI STUDENTI CHE VOLESSERO ITERARE L'ESAME O UNA PARTE DI ESAME, OPPURE ACQUISIRE UN NUMERO DIVERSO DI CREDITI, DOVRANNO CONCORDARE UN APPOSITO PROGRAMMA CON LA DOCENTE
Ricevimento: Durante il secondo semestre il ricevimento avrà luogo su Teams (codice pq1sosu ) dietro appuntamento stabilito via mail (gabriella.moretti@unige.it), oppure alla fine della lezione rimanendo sul medesimo Team del corso.
GABRIELLA MORETTI (Presidente)
BIAGIO SANTORELLI
LARA NICOLINI (Supplente)
DILETTA VIGNOLA (Supplente)
LARA NICOLINI (Presidente)
GIOVANNI ANDRISANI
BIAGIO SANTORELLI (Supplente)
Martedì 6 ottobre 2020
L’esame consiste in una prova orale.
L’esame consiste in una prova orale: a vari quesiti sulle diverse fasi della storia della Letteratura Latina seguirà un colloquio sul corso monografico. Sarà inoltre richiesto al candidato di leggere e tradurre più brani tratti dai testi in programma e di dimostrare padronanza nell'analisi grammaticale, linguistica e stilistica dei passi in questione. E' richiesta la lettura metrica di esametro e pentametro.
Nota: Durante il corso una frequenza attiva alle lezioni contribuirà alla valutazione.
Al fine di permettere una preparazione più agevole e uno studio approfondito dei testi l'esame, se lo studente lo desidera, potrà essere suddiviso in due parti:
- esame da 9 crediti:
PRIMA PARTE: punti 1 (Corso monografico), 5 (Storia Letteraria) e 6 (Propedeutica al Latino Universitario);
SECONDA PARTE: punti 2, 3 e 4 (Testi complementari).
- esame da 6 crediti:
PRIMA PARTE: punti 1 (Corso monografico), 4 (Storia Letteraria) e 5 (Propedeutica al Latino Universitario); ;
SECONDA PARTE: punti 2 e 3 (Testi complementari).
- esame da 3 crediti:
PRIMA PARTE: punto 2 (Storia Letteraria) e 3 (Propedeutica al Latino Universitario);
SECONDA PARTE: punto 1 (Corso monografico)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
08/02/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
11/05/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
27/05/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
09/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
26/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
16/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
Il corso, tenuto nel primo semestre dell'anno accademico 2020/21, per i noti motivi sanitari si terrà a distanza sulla piattaforma Teams (codice kk99an3) durante le normali ore di lezione.
Le lezioni verranno comunque registrate, al fine di consentire l'accesso - tramite il link che verrà inserito su Aulaweb per ogni singola lezione - anche a coloro che per motivi di lavoro o altri motivi non possano collegarsi in quegli orari. Si raccomanda, tuttavia, la frequenza in sincrono, sia per la possibilità di chiedere immediatamente chiarimenti alla docente, sia perché durante l'esame verrà valutata una frequenza attiva alle lezioni, con preparazione dei passi di volta in volta trattati.
Per gli studenti che avessero problemi di institutio linguistica saranno attivati:
1) un Lettorato per principianti assoluti di 60 ore, tenuto nel I semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo (organizzato dal Corso di Beni Culturali, ma aperto e vivamente consigliato anche agli studenti di tutti i Corsi di Laurea), da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.
2) un Lettorato a livello intermedio (sintassi) di 36 ore, tenuto nel II semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo, da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.
3) un Laboratorio di traduzione di 30 ore tenuto nel I semestre dal prof. Biagio Santorelli, obbligatorio per i classicisti che non avessero passato la prova d'accesso consistente in una versione dal Latino (ma MOLTO CALDAMENTE consigliato a TUTTI i classicisti), e aperto anche a tutti i modernisti interessati, in particolare per superare la Prova propedeutica di Traduzione dal Latino.
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb e a Teams in tempo per l'inizio del corso.