Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA

CODICE 86942
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8711 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI (LM-87) - GENOVA
  • 6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento si propone di offrire una panoramica delle principali teorie sociologiche della devianza e della criminalità, grazie anche al supporto di esempi concreti con riguardo alle professioni legali e sociali direttamente coinvolte nei meccanismi di definizione e governo degli “anormali”.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere e orientarsi in maniera critica rispetto ai principali paradigmi di descrizione sociologica della devianza e della criminalità, così come con riferimento ai dispositivi di controllo sociale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare, l'insegnamento si propone di:

    - ricostruire le principali teorie della devianza e della criminalità;

    - indagare i meccanismi di controllo sociale e di emarginazione degli individui.

    Al termine dell'insegnamento, le/gli studentesse/studenti acquisiranno adeguate conoscenze e strumenti interpretativi per analizzare criticamente i fenomeni devianti e di esclusione sociale e per approntare ricerche empiriche in questo campo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    - Lezioni frontali

    - Esercitazioni/attività a piccoli gruppi

    - Dibattiti sui temi trattati, a partire dall’analisi di casi concreti.

     

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Teorie della devianza e della criminalità: uno sguardo d’insieme - Le origini della sociologia criminale: la statistica morale e la criminologia positivistica - Le prospettive funzionalistiche e i suoi sviluppi specie in relazione alla devianza giovanile; le critiche al funzionalismo - La criminologia americana: la scuola sociologica di Chicago, l’interazionismo simbolico, l’etnometodologia, la prospettiva dell’etichettamento - La criminologia europea: la criminologia inglese, francese e la criminologia critica italiana - Prospettive di genere.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Studentesse e studenti frequentanti:
    1. Gli appunti presi a lezione.
    2. I materiali di lettura distribuiti, indicati durante il corso e pubblicati sulla classe teams.
    3. I. Fanlo Cortés, D. Ferrari, a cura di, I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi, G. Giappichelli, Collana del Corso di Laurea in Servizio sociale, Torino, 2019 (l’introduzione e 5 saggi a scelta).
    Studentesse e studenti NON frequentanti:
    1. F. Prina, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci editore, Roma, 2019.
    2. I. Fanlo Cortés, D. Ferrari, a cura di, I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi, G. Giappichelli, Collana del Corso di Laurea in Servizio sociale, Torino, 2019.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA SCUDIERI (Presidente)

    ISABEL FANLO CORTES

    REALINO MARRA (Presidente Supplente)

    GABRIELLA PETTI (Presidente Supplente)

    GIULIA ARENA (Supplente)

    SEBASTIANO BENASSO (Supplente)

    MATTIA VOLPI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Martedì 16 febbraio 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà in forma orale. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le esercitazioni, le attività a piccoli gruppi, le discussioni tematiche proposte e infine il colloquio orale saranno finalizzate a valutare l’apprendimento e la capacità di rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidate/i, nonché le loro capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    11/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    13/05/2021 09:30 GENOVA Orale
    10/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    01/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    16/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    09/09/2021 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La docente comunicherà tramite aulaweb il codice per accedere alla classe teams.