CODICE 65438 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 3 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (L-12) - GENOVA 6 cfu anno 1 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA 9 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è volto a fornire un'introduzione generale all'economia e gli elementi di base per l'analisi territoriale dei fenomeni economici. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze elementari del funzionamento di un sistema economico, nonché quelle relative all'analisi territoriale dei fenomeni economici; e sarà in grado di analizzare le dinamiche economiche a livello locale, riuscendo a interpretare testi riguardanti tali tematiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce una buona conoscenza della teoria della localizzazione delle attività produttive, dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo locale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, il corso è volto a fornire conoscenze nelle seguenti aree, che consentiranno gli studenti di interpretare diversi fenomeni economici (micro e macroeconomia, politica economica) ed economico-territoriali quali lo sviluppo locale, gli squilibri regionali, le forme di internazionalizzazione delle imprese e la globalizzazione dell'economia: Microeconomia: la domanda, l'offerta, il mercato Macroeconomia: prodotto, consumo, risparmio, investimenti; tassazione e spesa pubblica; equilibrio reale e monetario L'economia nello spazio geografico e le scelte localizzative La città come spazio economico Le politiche economiche territoriali MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Eventuali variazioni dovute alla situazione sanitaria ed epidemiologica saranno comunicate tempestivamente su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Corso da 6 crediti (interamente svolto da: Enrico Musso) : INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita LA CITTA’ COME SPAZIO ECONOMICO - Le economie della concentrazione territoriale - Teorie sulla formazione della città e sul valore dello spazio urbano – Ciclo urbano, rivoluzioni tecnologiche, attrazione localizzativa della città – innovazione, reti di città, città e localizzazione produttiva (introduzione) POLITICHE ECONOMICHE TERRITORIALI (CENNI) - Sviluppo regionale e urbano, benefici e costi – obiettivi politici e strumenti della politica e della pianificazione territoriale Corso da 9 crediti (svolto da Enrico Musso e Cécile Nerina Sillig): I primi 6 crediti, come sopra, svolti da Enrico Musso. Gli ulteriori 3 crediti, interamente svolti da Cécile Sillig, includono gli approfondimenti su: GLOBALIZZAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: evoluzione della divisione internazionale del lavoro, processo di globalizzazione, sviluppo delle multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE) SVILUPPO LOCALE: concetti base, sviluppo esogeno, sviluppo endogeno CITTA MONDIALI: crescita delle città mondiali, ruolo dei Servizi Avanzati al Produttore, la rete delle Città Mondiali AREE DI MERCATO: modelli di Hotelling e Palander TESTI/BIBLIOGRAFIA I riferimenti per la parte di introduzione all'economia verranno forniti all'inizio del corso. Inoltre, per la parte di economia territoriale: Corso da 6 crediti: slides delle lezioni di Enrico Musso (disponibili su Aulaweb); oppure Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna, Capitoli 1-7 Corso da 9 crediti: - Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna; Capitoli 4 e 6 - ulteriori materiali per approfondimenti veranno caricati su aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO MUSSO Ricevimento: Mercoledì: ore 11.30 - 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. (+39) 010 2095462, oppure sul TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti" cui si accede con il codice v5kw68y. In alternativa, è possibile richiedere un appuntamento scrivendo a enrico.musso@unige.it Giorno ed orario per il ricevimento con la Prof.ssa. CECILE SILLIG va concordato via email (sillig@economia.unige.it). Il ricevimento si terrà presso la sede del Dipartimento di Economia, Viva Vivaldi 5, II piano, Open space di Geografia Economica ed Economia dei Trasporti. CECILE NERINA SILLIG Commissione d'esame ENRICO MUSSO (Presidente) CLAUDIO FERRARI CECILE NERINA SILLIG (Presidente Supplente) MARIA INES CUSANO (Supplente) ALESSIO TEI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, con inizio nel febbraio 2021 come da calendario didattico e da orario generale delle lezioni. Orari delle lezioni ECONOMIA DEL TERRITORIO ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli esami possono includere test scritti, colloqui orali, saggi brevi su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità del mondo dei trasporti. L'articolazione dettagliata degli esami dipenderà dalle decisioni di ateneo connesse all'emergenza sanitaria e sarà comunicata a inizio corso in aula e/o su Aulaweb MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le prove scritte, strutturate principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, servono a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica. Le prove orali sono imperniate su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse. I saggi brevi servono a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità economica e politico-economica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale 02/02/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale 12/05/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale 18/06/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale 13/07/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale 08/09/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale 23/09/2021 15:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI L'esito negativo di un esame comporta la preclusione a sostenerlo nell'appello successivo, purché non implichi lo slittamento ad altra sessione.