Il Corso di Lingua russa I LCM (SSD: L-LIN/21; codice: 55873; CFU: 9/8/6) è composto dal Modulo Teorico (prof.ssa N. Kardanova) e dal Lettorato (prof. D.Franzoni, prof.ssa I. Maklakova). Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel primo semestre (30 ore complessive), mentre il lettorato si terrà sia nel primo, che nel secondo semestre per un totale 100 complessive (50 a semestre) così strutturate: 60 ore (il primo Lettorato) + 40 ore (il secondo Lettorato).
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni basilari della linguistica russa, una solida base grammaticale e una conoscenza attiva del lessico e della sintassi. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.
Il corso si propone di introdurre il principiante assoluto allo studio teorico e pratico della lingua russa.
Portare lo studente al livello A1 (livello base del QCER) di competenza linguistica. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Identificare e descrivere le principali caratteristiche fonetiche, fonologiche, morfologiche, grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua russa.
Padroneggiare attivamente e passivamente l’alfabeto cirillico sia in stampatello, sia in corsivo.
Comprendere e utilizzare semplici espressioni di suo quotidiano che consentono di parlare brevemente di sé e di esprimere bisogni ed esigenze di carattere pratico.
Comprendere ed esporre brevi testi sulla cultura e sulle principali usanze dei russi.
Il corso è rivolto ai principianti. Si presume comunque che uno studente possieda una buona cultura generale nonchè quella linguistica. Sarebbe auspicabile la conoscenza minima della geografia, storia e cultura russa.
Lezioni online (I semestre) e in presenza (II semestre), supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 55873) e Teams. Le lezioni in presenza previste nel II semestre sono subordinate all’evoluzione della situazione sanitaria e alle conseguenti indicazioni delle autorità competenti. La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.
Il russo e le lingue slave. L’alfabeto cirillico: origini ed evoluzione. Le particolarità fonetiche e fonologiche della lingua russa. Basi di grammatica e sintassi: il sostantivo (genere, numero, declinazione), l’aggettivo (tipologie, declinazione, forma lunga e forma breve), i pronomi (tipologie e declinazioni), il verbo (coniugazione, nozioni sull’aspetto), la frase semplice (indicativa). Lessico fondamentale. Cenni sulla cultura e sulle principali usanze dei russi.
Ricevimento: Consultare le pagine web dei docenti del Corso. Il ricevimento prof.ssa N.Kardanova nel 1 semestre si terrà online in Teams: per gli orari consultare la pagina web della docente http://www.lingue.unige.it/?dipendente=710265, Per il ricevimento nel 2 semestre: consultare la pagina web della docente.
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
NATALIYA KARDANOVA (Presidente)
LAURA SALMON
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel primo semestre, le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre.
Lezioni I semestre: I semestre -28 settembre 2020-15 gennaio 2021, II semestre - 15 febbraio 2021-15 maggio 2021
LINGUA RUSSA I
Scritto e orale.
Modulo teorico: stesura di un breve elaborato sugli argomenti affrontati durante il semestre e colloquio orale volto a verificare la famigliarità dello studente con gli argomenti indicati nel programma (comprende la lettura e l'analisi di un testo).
Lettorato: prova scritta consistente in un test lessico-grammaticale.