CODICE | 55955 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso tratta l’applicazione dei fondamenti della teoria economica al settore dell'industria culturale. Saranno affrontati i temi della domanda di cultura e della produzione beni e servizi culturali; dell'utilità economica e del valore di tali beni e servizi; della formazione del prezzo, dei costi e dei finanziamenti; dell'intervento pubblico a sostegno dell'arte e della cultura; dell’impatto economico dei prodotti culturali e artistici.
L’insegnamento mira a fornire una solida conoscenza delle caratteristiche distintive dei diversi segmenti dell’industria culturale, dei modelli che ne spiegano i principali comportamenti e assetti del mercato.
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza dei meccanismi economici che regolano e/o condizionano il funzionamento dell'industria culturale, con particolare riferimento ai costi di produzione e alle modalità di finanziamento private e pubbliche.
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni degli studenti, discussioni comuni dei risultati. Eventuali variazioni dovute alla situazione sanitaria ed epidemiologica saranno comunicate tempestivamente su Aulaweb.
La frequenza è consigliata. Per le persone impossibilitate a frequentare, le attività di aula potranno essere sostituite dallo studio di testi indicati dal docente o da altre attività concordate con il docente.
Campo di applicazione dell'industria culturale; la domanda di cultura, utilità e disponibilità a pagare; la produzione di cultura, beni e servizi, struttura dei costi; le filiere delle produzioni artistiche e culturali; i musei e i beni culturali; lo spettacolo dal vivo; l'editoria; le arti visive; le forme di mercato, il prezzo dei beni e servizi culturali; le sovvenzioni, il finanziamento pubblico e le altre fonti di finanziamento; tecniche di valutazione del prodotto culturale nei diversi campi delle attività culturali e artistiche; rapporto fra mercato e intervento pubblico; politiche per l'industria culturale
Per gli studenti non frequentanti: G. Candela – A. Scorcu (2004) Economia delle Arti, Zanichelli, Bologna: capitoli da 1 a 6 compresi, e a scelta capitoli 7-8 oppure 9-10 oppure 11-12-13. Per tutti gli studenti, non solo quelli frequentanti, sono comunque consigliati gli appunti delle lezioni e il materiale che sarà reso disponibile su aulaweb
Ricevimento: Mercoledì: ore 11.30 - 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. (+39) 010 2095462, oppure sul TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti" cui si accede con il codice v5kw68y. In alternativa, è possibile richiedere un appuntamento scrivendo a enrico.musso@unige.it Giorno ed orario per il ricevimento con la Prof.ssa. CECILE SILLIG va concordato via email (sillig@economia.unige.it). Il ricevimento si terrà presso la sede del Dipartimento di Economia, Viva Vivaldi 5, II piano, Open space di Geografia Economica ed Economia dei Trasporti.
ENRICO MUSSO (Presidente)
CECILE NERINA SILLIG
CLAUDIO FERRARI (Supplente)
ALESSIO TEI (Supplente)
Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre
L'esame può includere test scritti (che gli studenti frequentanti possono sostenere in corso d'anno), resoconti delle lezioni/testimonianze dei docenti esterni, saggi brevi (vedi: modalità di accertamento) e colloqui.
L'articolazione dettagliata degli esami dipenderà dalle decisioni di ateneo connesse all'emergenza sanitaria e sarà comunicata a inizio corso su Aulaweb.
La prova scritta, strutturata principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, serve a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.
La prova scritta è integrata per gli studenti che lo desiderino (e che abbiano frequentato il corso) dai resoconti delle lezioni e testimonianze rese da ospiti esterni e/o da un saggio breve su un tema assegnato. I resoconti delle lezioni o testimonianze dei docenti ospiti servono a valutare la capacità di interpretare correttamente le questioni concrete affrontate e a collocarli corretamente negli schemi logici e concettuali appresi durante il corso.
Il saggio breve serve a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità del mondo della cultura e delle industrie culturali.
La prova orale è imperniata su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Luogo: - 19 gennaio, 2 febbraio, 18 giugno: Aula Magna del polo didattico di via delle Fontane; - 13 luglio: Aula 15 Albergo dei Poveri - Altre date: in attesa di comunicazione da parte del dipartimento |
02/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Luogo: - 19 gennaio, 2 febbraio, 18 giugno: Aula Magna del polo didattico di via delle Fontane; - 13 luglio: Aula 15 Albergo dei Poveri - Altre date: in attesa di comunicazione da parte del dipartimento |
11/05/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula: Aula Magna Polo |
18/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Luogo: - 19 gennaio, 2 febbraio, 18 giugno: Aula Magna del polo didattico di via delle Fontane; - 13 luglio: Aula 15 Albergo dei Poveri - Altre date: in attesa di comunicazione da parte del dipartimento |
13/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Luogo: - 19 gennaio, 2 febbraio, 18 giugno: Aula Magna del polo didattico di via delle Fontane; - 13 luglio: Aula 15 Albergo dei Poveri - Altre date: in attesa di comunicazione da parte del dipartimento |
08/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula: Aula Magna Polo |
23/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Aula: Aula Magna Polo |
L'esito negativo di un esame comporta il salto dell'appello successivo, se questo non comporta il salto di sessione.