CODICE 56949 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA 6 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/16 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento introduce gli aspetti di base del comportamento dei materiali polimerici e delle tecniche di lavorazione e giunzione utilizzate a livello industriale per realizzare pezzi in materiale plastico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al temine del corso, gli studenti avranno gli strumenti per scegliere, tra i materiali polimerici, quello più adatto ad una specifica applicazione. Saranno anche a conoscenza delle modalità con cui devono essere eseguite le prove per caratterizzare dal punto di vista fisico e meccanico tali materiali. Infine, avranno appreso i principi di base delle lavorazioni dei polimeri e delle tecniche di prototipazione rapida ed attrezzaggio rapido. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti conoscenze base sul comportamento fisico, meccanico e di resistenza al fuoco dei principali materiali polimerici, nonché descrivere i dettagli delle tecniche di produzione e di giunzione di pezzi in materiale plastico. Le visite a laboratori e stabilimenti produttivi permettono di concretizzare gli aspetti teorici descritti a lezione, facendo immergere gli studenti in alcune delle realtà lavorative in cui potranno operare dopo il conseguimento della laurea. Al temine del corso, gli studenti avranno gli strumenti per scegliere, tra i materiali polimerici, quello più adatto ad una specifica applicazione. Saranno anche a conoscenza delle modalità con cui devono essere eseguite le prove per caratterizzare dal punto di vista fisico e meccanico tali materiali. Infine, avranno appreso i principi di base delle lavorazioni dei polimeri e delle tecniche di prototipazione rapida ed attrezzaggio rapido. PREREQUISITI Chimica, Tecnologie generali dei materiali MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, durante le quali il docente titolare del corso si avvale anche di filmati per far comprendere le modalità di svolgimento delle prove di caratterizzazione dei materiali polimerici ed i principi di funzionamento dei macchinari utilizzati per realizzare e realizzare pezzi in materiale plastico. Vengono anche effettuate viste a stabilimenti industriali ed a laboratori, durante le quali è possibile assistere alle varie fasi di produzione e verifica della qualità dei pezzi realizzati in materiale polimerico. PROGRAMMA/CONTENUTO Dopo aver introdotto la classificazione dei tecnopolimeri (termoplastici, termoindurenti), verranno analizzate le caratteristiche delle principali famiglie di materiali polimerici: poliolefine, resine poliviniliche, stireniche, polimeri acrilici, resine fenoliche, poliammidi, policarbonato, resine poliesteri ed epossidiche. Durante il corso, verranno anche descritte le prove unificate, che permettono di stabilire le caratteristiche dei polimeri. Si analizzeranno inoltre i principali processi produttivi (estrusione, stampaggio, ecc.) e le tecniche di giunzione (saldatura ed incollaggio). Infine, si descriveranno le tecniche di prototipazione ed attrezzaggio rapido. TESTI/BIBLIOGRAFIA C. Gambaro, “Tecnologie dei materiali polimerici”, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Genova. DOCENTI E COMMISSIONI CARLA GAMBARO Ricevimento: Fino alla validità delle disposizioni anti-covid, le spiegazioni verranno date il venerdì mattina, a partire dalle ore 10, su Teams (canale Esami TGM - CODICE: hywbn05). Al termine dell'emergenza covid, le spiegazioni verrano date il lunedì - martedì - mercoledì - giovedì dalle 9 alle 10, presso il mio ufficio sito in Via Opera Pia 15.. In ogni caso è consigliabile scrivere una e-mail all'indirizzo gambaro@dime.unige.it. Commissione d'esame CARLA GAMBARO (Presidente) CHIARA MANDOLFINO ENRICO LERTORA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI http://www.politecnica.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni Orari delle lezioni TECNOLOGIE DEI MATERIALI POLIMERICI ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale durante la quale vengono poste tre domande. La prima verte su argomenti trattati nei capitoli 1 e 2 delle dispense (Capitolo 1 Materiali polimerici, Capitolo 2 Caratteristiche e proprietà dei materiali polimerici - metodologie di prova). La seconda riguarda un argomento trattato nel capitolo 3 delle dispense (Capitolo 3 Lavorazioni delle materia plastiche). La terza domanda fa riferimento ad uno degli argomenti trattati nei capitoli 4 e 5 delle dispense (Capitolo 4 Le operazioni secondarie, Capitolo 5 La prototipazione rapida). MODALITA' DI ACCERTAMENTO La preparazione dello studente viene accertata mediante la verifica della capacità dello studente di applicare le informazioni ricevute a lezione, dimostrando non solo l'apprendimento mnemonico ma soprattutto una matura assimilazione dei concetti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2021 09:00 GENOVA Orale 11/01/2021 09:00 GENOVA Orale 12/01/2021 09:00 GENOVA Orale 01/02/2021 09:00 GENOVA Orale 01/02/2021 09:00 GENOVA Orale 17/02/2021 09:00 GENOVA Orale 07/06/2021 09:00 GENOVA Orale 07/06/2021 09:00 GENOVA Orale 10/06/2021 09:00 GENOVA Orale 05/07/2021 09:00 GENOVA Orale 20/07/2021 09:00 GENOVA Orale 26/07/2021 09:00 GENOVA Orale 06/09/2021 09:00 GENOVA Orale 10/09/2021 09:00 GENOVA Orale