CODICE | 72563 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I materiali metallici, parte integrante della vita di ogni giorno, sono il risultato di millenni di sviluppo e di evoluzione nel campo delle conoscenze e delle tecnologie. I settori toccati vanno quindi dall'archeologia all'ingegneria passando attraverso la chimca e la scienza dei materiali. Per questo motivo il corso si compone d'una breve introduzione alla storia della metallurgia "come siamo arrivati qui" per arrivare alla siderurgia moderna. Combinato con Metallurgia 2 e Metalli non Ferrosi
Conoscenza di base della struttura e delle proprietà dei materiali metallici, della loro produzione e dei processi di trasformazione, trattamenti termici e comportamento in esercizio. Conoscenza dei principi per selezionare e fabbricare materiali metallici in relazione al loro differente impiego industriale. Conoscenza delle principali tecniche di indagine metallografica. Abilità nel riconoscere le microstrutture di acciai e leghe metalliche nei vari stadi di produzione e trasformazione industriale e di collegarle alle proprietà in esercizio.
Lo studente deve imparare a comprendere la correlazione tra proprietà dei metalli, composizione chimica, storia termomeccanica.
Le leghe a base ferro (acciai al carbonio e ghise) sono studiate più in dettaglio con esempi pratici
Si considera un vantaggio per lo studente avere delle conoscenze sulla chimica inorganica, i diagrammi di stato di leghe binarie, i reticoli cristallini. Ciononostante il corso è aperto a tutti ed è strutturato con diversi livelli di difficoltà al fine di fornire a tutti l'opportunità di apprendere
Il corso si svolge principalmente in aula con esempi pratici e seminari di specialisti nel settore della metallurgia
Il docente fornisce a fine corso copia delle presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni.
Definizione di soluzione solida, fase e composto intermetallico, trasformazione eutettica, peritettica. Passaggio fuso-solido per un metallo puro e per una lega. Segregazione primaria (microsegragazione), macrosegregazione e macrodifettosità di un fuso. Microcristallino, transcristallino, equiassico). Attacchi primari per gli acciai: Tiografia (impronta Bauman), Oberhoffer, Lechatelier. Il diagramma Fe-C: distinzione tra acciai e ghise, individuazione dei punti critici e delle trasformazioni del ferro e delle sue leghe. Acciai all’equilibrio. Ghise bianche. Ghise grige. Introduzione alle curve ad S (curve di Bain, curve TTT) e alle curve CCC. Trattamenti termici dell’acciaio in campo gamma: ricottura di addolcimento, ricottura isotermica, normalizzazione, tempra. Trattamenti termici dell’acciaio in campo alfa: rinvenimento di un acciaio temprato (Bonifica) e definizione di Temprabilità (provino Jominy), distensione e ricristallizzazione. Trattamenti termici superficiali (tempra superficiale). Trattamenti termochimici superficiali: carbocementazione, nitrurazione. Utilizzo di un microscopio ottico metallografico con cenni di analisi d’immagine. Riconoscimento delle microstrutture osservate al microscopio.
A. Cigada, T. Pastore, Struttura e proprietà dei materiali metallici, McGraw-Hill,
W. Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli
R. E. Smallman and A. H.W. Ngan, Physical Metallurgy and Advanced Materials, Butterworth-Heinemann, 2007
Ricevimento: Gli studenti che vogliano incontrare i docenti sono invitati a prendere appuntamento tramite email.
Ricevimento: Previo appuntamento contattando il docente
PAOLO PICCARDO (Presidente)
VALERIA BONGIORNO
ROBERTO SPOTORNO (Presidente Supplente)
Dal 28 settembre 2020 (secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC e/o https://corsi.unige.it/8757)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è orale con sessioni di un massimo di 12 iscritti. Ciascun esame consta di 3 domande del valore di 10 punti ciascuna.
Le tre domande riguardano tutto il corso diviso in "Metallurgia generale" (il legame, il reticolo, le trasformazioni all'equilibrio, diagramma Fe-C), "Metallurgia applicata" (trasformazioni di fuori equilibrio, trattamenti termici, trattamenti meccanici), "Tecniche di caratterizzazione" (Metallografia, test meccanici). La qualità della risposta, la sua esattezza scientifica, la capacità di collegare e discutere punti affini all'argomento sono i punti su cui la commissione basa la propria valutazione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Compitino | Sostituisce la data del 16 luglio per tutte le materie |
22/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | Sostituisce la data del 16 luglio per tutte le materie |
01/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Visto l'elevato numero di partecipanti al corso e, quindi, alle sessioni d'esame è molto importante prenotare tramite il portale dell'università