Salta al contenuto principale della pagina

CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI

CODICE 65969
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di descrivere i processi chimico-fisici che regolano l’interazione dei materiali metallici con l’ambiente in modo da fornire agli studenti le competenze per un corretto approccio al problema della corrosione. Nel corso saranno studiati gli aspetti teorici dei fenomeni di corrosione applicati a casi pratici e saranno illustrati i principali metodi di prevenzione e protezione dalla corrosione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione dei fondamenti elettrochimici dei meccanismi di corrosione. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano i metodi usati per il controllo e la prevenzione dei fenomeni corrosivi, attraverso la conoscenza delle morfologie di attacco e la definizione dei parametri che concorrono a creare condizioni critiche nell’impiego dei materiali metallici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esperienze di laboratorio) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

    - comprendere i fondamenti della corrosione

    - Conoscere le tecniche di protezione, protezione e controllo dei fenomeni corrosivi

    - Valutare in maniera compiuta problemi di degrado dei materiali metallici in contatto con l’ambiente esterno.

    - Discutere i problemi di corrosione tramite valutazioni iniziali di diagnosi e delle cause principali dei fenomeni

    PREREQUISITI

    Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di chimica, matematica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lezioni frontali in aula ed esperienze di laboratorio finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni di corrosione di materiali metallici e relative tecniche di prevenzione.

    Le competenze trasversali in termini di autonomia di giudizio verranno acquisite tramite l’esecuzione di esperienze di laboratorio da svolgere in gruppo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Aspetti elettrochimici della corrosione

    Forme e morfologie di corrosione (generalizzata e localizzata, pitting corrosion, crevice, corrosione meccanochimica)

    Corrosione in ambienti industriali (industria petrolchimica, strutture offshore).

    Metodi di prevenzione e protezione (protezione catodica, anodi sacrifali, rivestimenti protettivi metallici, inorganici e organici)

    monitoraggio della corrosione negli impianti

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb dell’insegnamento, così come gli esempi di test finale proposti negli anni precedenti con le relative soluzioni. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma il libro seguente è suggerito come testo di appoggio e approfondimento.

    Einar Mattsson, “Basic corrosion technology for scientists and engineers”, John Wiley and Son Ellis Horwood Limited (1989) 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIACOMO CERISOLA (Presidente)

    ANTONIO BARBUCCI

    MARCO PANIZZA

    MARINA DELUCCHI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si compone di una prova scritta con orale facoltativo (lo studente che abbia superato la prova scritta con votazione maggiore o uguale a 18 trentesimi può decidere se sostenere anche un esame orale nei giorni stabiliti oppure accettare il voto della prova scritta). 

    Lo scritto consiste in 4 domande a risposta aperta che verranno valutate in base in base alla correttezza e completezza della risposta e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.

    La prova scritta può essere ripetuta, ma in tal caso vale il voto dell’ultimo scritto consegnato.

    Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 16/30 e il voto conseguito sarà la media tra prova scritta e orale.

    Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La prova scritta verte su 4 domande teoriche su aspetti generali della corrosione, della sua prevenzione e protezione; sulle morfologie di attacco e sui fattori che influenzano la selezione dei materiali e i metodi di protezione in ambiente di servizio. 

    L’esame orale prevede domande riguardanti principalmente le forme e morfologie di corrosione e sui metodi di prevenzione e protezione dalla corrosione in ambienti industriali.

    L’esame si prefigge di accertare la capacità di applicare le basi teoriche a casi generali o specifici di interesse tecnologico e analizzare criticamente le problematiche relative alla corrosione. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 10:00 GENOVA Scritto
    10/02/2021 10:00 GENOVA Scritto
    09/06/2021 10:00 GENOVA Scritto
    07/07/2021 10:00 GENOVA Scritto
    21/07/2021 10:00 GENOVA Scritto
    08/09/2021 10:00 GENOVA Scritto