Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI MATEMATICA II

CODICE 60243
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (coorte 2019/2020)
    • ANALISI MATEMATICA I 72290
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (coorte 2019/2020)
    • FONDAMENTI DI GEOTECNICA 99062
    • PIANIFICAZIONE URBANISTICA E SISTEMI DI TRASPORTO 84522
    • IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE URBANE 66097
    • TECNICA DELLE COSTRUZIONI I 72543
    • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II 66285
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Insegnamento degli argomenti fondamentali dell'analisi 2 pensati per ingegneri e quindi con particolare riferimento agli aspetti appicativi

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo a completamento dei corsi di Analisi Matematica I intende fornire ulteriori capacità matematiche e elementi applicativi per l'Ingegnere.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    al termine dell'insegnamento e a superamento dell'esame, lo studente dovrebbe essere in grado di:

    - calcolare integrali curvilinei di campi vettoriali

    - calcolare integrali doppi

    - calcolare integrali di superficie

    - determinare le soluzioni di equazioni differenziali lineari del secondo ordine

    PREREQUISITI

    contenuti principali di analisi 1

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali dedicate ai contenuti teorici e a esercizi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    integrali doppi

    integrali di superficie

    integrali curvilinei

    teoremi di gauss e stokes

    teoria del potenziale

    equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    apostol volume 3 - analisi 2

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE PIANA (Presidente)

    RICCARDO CAMERLO

    CRISTINA CAMPI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    settembre 2020

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto + Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/02/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    30/03/2021 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    03/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    21/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    12/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    15/09/2021 09:00 GENOVA Orale