Salta al contenuto principale della pagina

CONTROLLI AUTOMATICI

CODICE 80128
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE(L-8) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8713 INGEGNERIA BIOMEDICA (L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti di base per la sintesi di regolatori per sistemi dinamici a tempo continuo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Fornire la comprensione del problema del controllo per sistemi dinamici (lineari) retroazionati
    • Fornire gli strumenti di base per l'analisi della risposta di sistemi dinamici lineari
    • Fornire gli strumenti per l'analisi della stabilita' dei sistemi di controllo retroazionati
    • Formire gli strumenti per l'analisi della precisione e della robustezza per sistemi di controllo retroazionati
    • Fornire gli elementi di base per la sintesi di regolatori in ciclo chiuso per sistemi di controllo lineari

    PREREQUISITI

    Teoria dei sistemi

    Matematica

    Algebra delle matrici

    Algebra dei numeri complessi

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    Esercitazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Formulazione del problema di controllo
    • Analisi della risposta di sistemi dinamici lineari del I e del II ordine
    • Risposta in frequenza per sistemi dinamici lineari
    • Metodo di Nyquist per l'analisi della stabilita' dei sistemi retroazionati
    • Metodo del luogo delle radici per l'analisi della stabilita' dei sistemi retroazionati
    • Metodo di analisi della precisione, della reiezione dei disturbi e della roboustezza per sistemi lineari retroazionati
    • Metodi per la sintesi empirica di sistemi di regolazione in ciclo chiuso

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Automatic Control, B. Kuo, Prentice Hall

    Modern Control Engineering, K. Ogata, Prentice Hall

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIORGIO CANNATA (Presidente)

    ROBERTO SACILE

    MARCO BAGLIETTO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da Calendario didattico

    Orari delle lezioni

    CONTROLLI AUTOMATICI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta in cui e' richiesta la soluzione di semplici esercizi riguardanti gli argomenti trattati a lezione

    Prova orale in cui e' richiesta la capacita' di risolvere semplici problemi riguardanti gli argomenti trattati a lezione

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nella prova scritta e' valutata la capacita' di comprendere e risolvere di semplici problemi di analisi e sintesi di sistemi di controllo

    Nella prova orale e' valutata la comprensione dei principi della regolazione attraverso la soluzione di semplici problemi

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
    29/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
    04/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    02/07/2021 09:00 GENOVA Scritto
    03/09/2021 09:00 GENOVA Scritto