Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI INTRODUTTIVI ALLA LINGUA E ALLE RELAZIONI ECONOMICHE CINESI

CODICE 98253
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE(L-18) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Introduzione alla Lingua Cinese moderna (putonghua) scritta e parlata : fonetica, scrittura, grammatica e sintassi, conversazione / Livello A1 - Hanyu Shuiping Kaoshi ( 汉语水平考试 ).

    Introduzione alla cultura cinese (storia, filosofia, geografia, economia, sociologia).

    Approfondimenti relativi alle relazioni economiche cinesi.

    Al Corso potranno accedere n° 40 studenti. L'iscrizione avverrà tramite Aulaweb a partire dalla seconda metà di Settembre 2020

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente una conoscenza base della lingua cinese moderna e di dargli gli strumenti necessari per la comprensione degli aspetti fondamentali della cultura cinese, tra tradizione e modernità e prepararlo alla gestione delle  relazioni interculturali ed interaziendali con la Cina.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Per quanto riguarda la parte relativa all'insegnamento della lingua cinese moderna il corso si propone di portare lo studente al Livello A1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (comprendere e usare espressioni di uso quotidiano, comprendere e la produrre semplici testi scritti, possedere un vocabolario di base, presentare se stessi e gli altri, soddisfare le esigenze di comunicazione di base) e poter proseguire nello studio della lingua.

    Il corso si propone inoltre di  fornire conoscenze culturali su temi riguardanti la storia, la geografia, la società, la filosofia, l'economia, la politica utili a facilitare le relazioni interaziendali con aziende cinesi avendo la consapevolezza di come i fattori culturali influenzino la comunicazione.

    Scopo dell'insegnamento è quello di stimolare l'acquisizione di abilità comunicative a livello linguistico e capacità di comprensione della cultura cinese tali da poter essere utilizzate in svariate situazioni lavorative.

     

    PREREQUISITI

    Non sono necessari prerequisiti

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento sarà erogato in modalità mista (in presenza e online) secondo le variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica, lezioni frontali, esercitazioni, conversazioni in lingua, simulazioni prova esame HSK1

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma del corso:
    Introduzione allo studio della Lingua Cinese moderna (putonghua) scritta e parlata.
    I quattro aspetti fondamentali della lingua: Xie (scrivere), Du (leggere), Ting (ascoltare), Shuo (parlare).
    La struttura della lingua.
    Fondamenti di grammatica e sintassi.
    Struttura della frase e comunicazione di base.
    La scrittura: i tratti e la composizione dei caratteri.
    Sistemi di trascrizione fonetica.
    Uso del dizionario e scrittura dei caratteri al PC.
    Il sistema fonetico e tonale.
    Esercitazioni di ascolto, pronuncia ed articolazione dei suoni.
    Costruzione di un frasario per la comunicazione di base.
    Esercitazioni di conversazione articolata su situazioni del quotidiano.
    Caratteri del pensiero cinese, tra tradizione e modernità.
    Il ‘paese di mezzo’ e la sfida del futuro.
    Tradizione e progresso.
    Stato, società, individuo.
    I sistemi di relazione.
    Formazione sociale e formazione individuale.
    Regole di comportamento e relazioni interculturali.
    Politica ed economia in Cina.
    L’universo dei simboli. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Appunti relativi alla grammatica ed altri materiali didattici (esercizi, audio, caratteri, articoli...) saranno disponibili su Aulaweb

    La bibliografia e suggerimenti di letture verranno forniti a lezione e poi messi a disposizione su Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EMANUELA PATELLA (Presidente)

    ANNA FRANCA SCIOMACHEN

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre a.a. 2020-2021 

    Martedi e Mercoledi dalle 15 alle 17

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto (lingua) di idoneità. Per sostenere l'esame è necessario avere seguito l'80% delle lezioni.

    Eventuali aggiornamenti per quanto concerne la modalità d'esame (in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica) saranno comunicate su Aulaweb

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame verificherà l'effettiva acquisizione del livello base della lingua cinese (riconoscimento caratteri, ordine dei tratti, conoscenze grammaticali, comprensione di un testo, vocabolario).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    31/05/2021 11:00 GENOVA Orale
    15/06/2021 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Al termine del Corso lo studente sarà in grado di sostenere l'esame di livello 1 del HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), esame internazionalmente riconosciuto di attestazione del livello di competenza della lingua cinese dedicato principalmente a persone non madrelingua. Durante il Corso verranno fornite tutte le indicazioni necessarie per sostenerlo e forniti ulteriori materiali didattici.