CODICE | 94679 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta le principali tematiche della qualità applicata alle produzioni industriali con particolare riferimento alle norme della serie ISO 9000 ed ISO 14000. Sono quindi presentati sia gli aspetti statistici dello SPC sia gli aspetti più direttamente organizzativi con particolare riferimento anche alle implicazioni verso la sicurezza dei sistemi.
Il corso presenta i principali aspetti della gestione della qualità all'interno dei processi di produzione con particolare focus sui processi manifatturieri. Sono poi analizzate e presentate, con numerosi esempi applicativi tratti dalla realtà industriale anche le tecniche di indagine statistica e di pianificazione degli esperimenti al fine di identificare le principali cause di scostamento dalla qualità progettata.
Lezioni didattiche frontali (o a distanza in modalità sincrona) con supporto di slide e svolgimento di esercitazioni su casi reali.
Programma del Corso
L’evoluzione del concetto di Qualità
I sette strumenti di Ishikawa della qualità:
Richiami di statistica
Il controllo statistico della qualità
La valutazione del sistema di misurazione:
Gli approcci per il miglioramento della Qualita'
Le norme della Qualità
Il set di norme della famiglia ISO 9000
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
STEFANO SAVIO (Presidente)
STEFANO SACCARO
PAOLO POZZOBON
LUCIA CASSETTARI (Presidente Supplente)
come da calendario didattico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta in presenza può essere sostituita da un colloquio orale con svolgimento di esercizi.
Sarà valutata la capacità di saper applicare le metodologie quantitative illustrate nel corso attraverso lo svolgimento di esercizi.
Saranno inoltre valutati attraverso il colloquio orale la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, l'acquisizione degli strumenti e delle metodologie nonche le capacità di esposizione critica delle tematiche affrontate.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
18/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
01/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
15/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
31/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
31/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
14/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
05/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
28/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
28/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
13/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto |