CODICE | 67693 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione alle principali tematiche della genetica medica, dalle diverse modalità di trasmissione delle malattie ereditarie alle nuove tecnologie di analisi del genoma e alle problematiche relative alla diagnosi prenatale/preimpianto, inclusi gli attuali orientamenti normativi.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una generale comprensione delle principali tematiche relative alla genetica medica.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
L’ insegnamento si articola in 12 ore di attività formative con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma. Viene riservata la parte finale di ogni lezione per la soluzione di semplici problemi di genetica.
Ereditarietà mendeliana nell'uomo: studio del fenotipo.
Raccolta anamnesi familiare con ricostruzione albero genealogico.
Modalità di trasmissione di malattie ereditarie: autosomica dominante, autosomica recessiva e X-linked.
Approccio genetico-molecolare allo studio di malattie ereditarie nell’uomo, incluse le tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS).
Meccanismi atipici di ereditarietà con esempi.
Citogenetica: studio del cariotipo, anomalie cromosomiche numeriche e strutturali.
Diagnosi genetica prenatale: indicazioni e tecniche diagnostiche.
Diagnosi genetica preimpianto: indicazioni e attuali orientamenti normativi.
Distribuzione dei geni nelle popolazioni: elementi di base.
Caratteri multifattoriali: elementi di base.
Farmacogenetica: elementi di base.
Caratteristiche dei principali test genetici (diagnostici, presintomatici, predittivi, prenatali).
Consulenza genetica: indicazioni, finalità e modalità.
Il materiale didattico si può scaricare da Aula Web (https://www.aulaweb.unige.it).
Per approfondimenti:
- Maurizio Clementi “Elementi di Genetica Medica” EdiSES, 2016
- Neri G, Genuardi M “Genetica Umana e Medica”- Ediz. Masson
Ricevimento: La Prof.ssa Bellone riceve gli studenti al DIMI, secondo piano avancorpo, stanza 205,previo appuntamento scrivendo un messaggio all'indirizzo di posta elettronica ebellone@unige.it.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previo appuntamento con la docente telefonando al numero 010/56362725 o scrivendo un messaggio all'indirizzo di posta elettronica bocciardi@unige.it.
Ricevimento: La Prof.ssa Puliti riceve, previo appuntamento, presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio 16 quarto piano. e-mail: apuliti@unige.it telefono: 010-56362802
LILIANA BELGIOIA
EMILIA BELLONE
RENATA BOCCIARDI
SVEVA BOLLINI
WILLIAM BRUNO
EMILIO DI MARIA
ROBERTO EGGENHOFFNER
PAOLO GIANNONI
MASSIMO MARESCA
FRANCESCO MASULLI
ALDAMARIA PULITI
GIANNI VIARDO VERCELLI
FRANCESCA LANTIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono durante il I semestre a partire da novembre 2020.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta per il modulo di Genetica Medica (n. 10 domande a risposta multipla). Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le quattro proposte.
L’esame dell’Insegnamento integrato è un unico esame scritto per i 4 moduli (ognuno 10 domande) che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 24/40 (18/30).
La durata dell’esame complessiva è 60 minuti.
Gli studenti provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in questo gruppo di discipline da integrare.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula in relazione alle malattie ereditarie più frequenti nella popolazione italiana, ai principali tipi di test genetici utilizzabili nella pratica clinica, alle principali cause di anomalie cromosomiche, al coinvolgimento della persona e della famiglia nella definizione genetica della malattia, alla problematiche legate alla diagnosi genetica prenatale e preimpianto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B con accettazione online | Frazione B (Biologia,genetica generale,genetica medica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia |
09/02/2021 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B con accettazione online | Frazione B (Biologia,genetica generale,genetica medica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B con accettazione online | Frazione B (Biologia,genetica generale,genetica medica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B con accettazione online | Frazione B (Biologia,genetica generale,genetica medica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | FRAZIONE B con accettazione online | Frazione B (Biologia,genetica generale,genetica medica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia |
Tutti gli argomenti trattati in aula si trovano in Aula Web (https://www.aulaweb.unige.it).
Per approfondimenti:
- Maurizio Clementi “Elementi di Genetica Medica” EdiSES, 2016
- Neri G, Genuardi M “Genetica Umana e Medica”- Ediz. Masson