Salta al contenuto principale della pagina

RADIOPROTEZIONE

CODICE 67690
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/36
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE ASL 3
  • GE GALLIERA
  • IMPERIA
  • LA SPEZIA
  • SAVONA
  • CHIAVARI
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    - fornire agli studenti le nozioni base in materia di fisica delle radiazioni ionizzanti e di rischi biologici connessi all’esposizione radiante a seguito di esami diagnostici o di terapie;

    - fornire agli studenti una generale comprensione della disciplina della radioprotezione con particolare riferimento ai meccanismi ed effetti biologici di interazione delle radiazioni con il corpo umano;

    - introdurre le tematiche relative ai principi di giustificazione dell’esame radiologico, di ottimizzazione della prestazione radiologica e di limite annuo delle dosi di esposizioni;

    - far acquisire agli studenti la capacità di attuare procedure di riduzione dell’esposizione dei pazienti alle dosi di radiazioni ionizzanti mediante dispositivi di protezione individuale (DPI)

    - sviluppare negli studenti le conoscenze in materia di effetti biologici a medio o lungo termine dopo esposizione della popolazione ad esami radiologici o trattamenti oncologici con raggi X

    - sviluppare le competenze relative alle principali attrezzature radiologiche utilizzate nel campo sanitario

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: T

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere lo spettro delle radiazioni ionizzanti utilizzate in medicina in campo radiologico, diagnostico e terapeutico
    • Riconoscere i principali rischi connessi all’esposizione del paziente adulto e pediatrico alle radiazioni ionizzanti
    • Applicare le disposizioni procedurali per limitare i rischi di esposizione alle radiazioni ionizzanti
    • Valutare criticamente le condizioni di rischio alle radiazioni e utilizzare dispositivi di protezione
    • Distinguere gli ambienti radiologici a minimo o elevato rischio di esposizione 
    • Classificare i danni da radiazioni in funzione dei rischi deterministici e probabilistici
    • Descrivere le figure professionali coinvolte nel campo della radioprotezione
    • Conoscere le unità di misura delle radiazioni e i limiti  annui di esposizione

    MODALITA' DIDATTICHE

    • Lezioni del corso on line su Aulaweb con test di auto-apprendimento in itinere. Ottenimento al termine del corso del badg e di avvenuta frequenza delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Fisica delle Radiazioni Ionizzanti
    • Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
    • Attrezzature radiologiche che emettono radiazioni ionizzanti
    • Normative e principi di Radioprotezione
    • Definizione di aree radiologiche Sorvegliate o Controllate
    • Effetti biologici sul nascituro in caso di esposizione in gravidanza a radiazion i ionizzanti
    • Conoscere le figure professionali (Medico Specialista in Radiologia, Medico Competente e Autorizzato, Esperto qualificato) coinvolte nella radioprotezione del lavoratore e della popolazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Lezioni in Power Point inserite nel Corso On line sulla Radioprotezione
    • Decreti.Legislativi 180/2000 e 59 /2013

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RENATA BOCCIARDI

    SVEVA BOLLINI

    ROBERTO EGGENHOFFNER

    LILIANA BELGIOIA

    EMILIA BELLONE

    RENATA BOCCIARDI

    SVEVA BOLLINI

    WILLIAM BRUNO

    EMILIO DI MARIA

    ROBERTO EGGENHOFFNER

    PAOLO GIANNONI

    FRANCESCO MASULLI

    ALDAMARIA PULITI

    ROBERTA TASSO

    GIANNI VIARDO VERCELLI

    FRANCESCA LANTIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il Corso è online e disponibile in Aulaweb per lo studente nel primo e secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di insegnamento integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con le suddette modalità di esame verranno verificate le conoscenze fisiche, biologiche, cliniche e legislative sui rischi delle radiazioni utilizzate in medicina e sulle modalità di prevenzione.

    Verrà verificato il livello di apprendimento della materia attraverso la specifica risposta ad un quesito mirato alla conoscenza di argomenti di radioprotezione necessari per completare le competenze del Corso di Studio

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 09:00 GENOVA Prof Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online
    19/01/2021 09:00 GENOVA FRAZIONE A con accettazione online Frazione A (Fisica medica, Radioprotezione, Statistica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia
    11/02/2021 09:00 GENOVA FRAZIONE A con accettazione online Frazione A (Fisica medica, Radioprotezione, Statistica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia
    18/02/2021 09:00 GENOVA Prof Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online
    10/06/2021 09:00 GENOVA Prof Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online
    15/06/2021 09:00 GENOVA FRAZIONE A con accettazione online Frazione A (Fisica medica, Radioprotezione, Statistica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia
    14/07/2021 09:00 GENOVA FRAZIONE A con accettazione online Frazione A (Fisica medica, Radioprotezione, Statistica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia
    21/07/2021 09:00 GENOVA Prof Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online
    07/09/2021 09:00 GENOVA Prof Sanitarie classi 2,3,4 - Test al computer con accettazione online
    10/09/2021 09:00 GENOVA FRAZIONE A con accettazione online Frazione A (Fisica medica, Radioprotezione, Statistica) Riservato ad Infermieristica,Inf. Pediatrica ed Ostetricia