Salta al contenuto principale
CODICE 101317
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso esamina i concetti e i principi teorici elaborati dalle diverse scuole di semiotica sulla funzione del linguaggio e di altri sistemi espressivi nella struttura della conoscenza umana, e li applica a testi quali i processi sociali, i fenomeni culturali e i dibattiti più avanzati e innovativi della realtà contemporanea, come ad es. la sovranità alimentare, l'obiezione al consumo, la teoria della decrescita. Obiettivo è lo sviluppo di autonomia di pensiero e indipendenza rispetto a stereotipi e luoghi comuni della cultura di massa corrente.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

a. Primo scopo del corso (6 crediti) è fornire chiavi di lettura storica e teorica dei principali concetti elaborati dalle diverse scuole di semiotica sulla funzione del linguaggio nella formazione e nell’organizzazione della conoscenza umana.

b. Secondo scopo del corso (6 crediti) è sviluppare autonomia di giudizio, indipendenza di pensiero e visione critica personale nell'adozione di principi teorici, strumenti operativi e criteri di interpretazione di fenomeni (fatti, oggetti, processi) significativi della realtà contemporanea (quali la sovranità alimentare, l'obiezione al consumo, la teoria della decrescita, l'antropologia teatrale) e di carattere ermeneutico (quale la distinzione tra il processo di interpretazione e il processo di significazione, e l'interrogativo sulla natura della "scrittura) , sapendo adottare inoltre una adeguata prospettiva storico-culturale che contestualizzi culturalmente i fenomeni esaminati e gli strumenti stessi d'uso dell'analista, evitando luoghi comuni diffusi nell'attuale cultura di massa e imparando a organizzare un discorso chiaro, coerente e strutturato scevro di gergalismi.

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:

- esaminare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole  semiotiche sulla funzione del linguaggio e sull'organizzazione della conoscenza umana

- analizzare e distinguere i nuclei tematici fondamentali dei fenomeni sociali e culturali contemporanei  esaminati nel corso

- analizzare e distinguere le procedure tecniche ed operative dei processi di "interpretazione" e "significazione"

- distinguere i diversi paradigmi e i modelli operativi  della comunicazione e della semiosi che si sono succeduti nel tempo

- valutare le differenti teorie sulla scrittura e confrontarne l'aderenza a differenti forme di scrittura

- ricondurre a tematiche generali e più ampie le questioni e i casi particolari esaminati

- sviluppare collegamenti concettuali tra casi particolari e tematiche generali

- collegare tematicamente testi diversi

- individuare in modo critico i luoghi comuni correnti ed eventualmente distaccarsene

- creare e formulare tesi originali a partire dai casi, temi, problemi esaminati

- sintetizzare ed esporre, con un discorso chiaro, organizzato, e privo di gergalismi, le tappe evolutive della storia della semiotica e dei principi di fondo della semiotica

- confrontare criticamente presupposti, tesi e teorie differenti nei testi in programma sulle nozioni di "sviluppo", "crescita (economica)" e "benessere"

- descrivere in cosa consistono le procedure operative attuali delle Ong e il loro cambiamnto nel tempo

-  spiegare la propria scelta di testo nei gruppi di testi a scelta

-  descrivere e discutere nel minimo dettaglio i contenuti dei testi portati all'esame, in particolare di quelli obbligatori non a scelta

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione in aula, con obbligo di frequenza (quest'anno per "aula" si intende l'aula virtuale sul canale Teams)

Per gli studenti non frequentanti è prevista l'aggiunta di 1 testo, da scegliersi comunque tra i testi "a scelta" indicati nel programma d'esame. Sarà comunque utile un colloquio a ricevimento per orientare la scelta dei testi in relazione agli interessi specifici

PROGRAMMA/CONTENUTO

Titolo:

Tratti dissidenti. Al di là dei paradigmi.

 

Programma del corso.

La parte istituzionale del corso verterà sulla ricostruzione dei temi di storia della semiotica, delle scienze sociali e del pensiero linguistico-antropologico e filosofico contemporaneo confluiti nella semiotica interpretativa, fino alla formazione della semiotica contemporanea che esamina identità e tratti caratteristici di forme di pensiero dissenziente rispetto ai luoghi comuni e agli stereotipi assestati nei sistemi culturali contemporanei, nel pensiero comune corrente, e nelle ideologie socialmente diffuse. Nella sezione monografica del corso saranno esaminati diversi tipi di organismi che praticano forme di economia dissenziente nell’ambito del paradigma della “demercificazione” (o “obiezione al mercato”), di cui saranno esaminati temi e caratteristiche (Ong operanti nella cooperazione internazionale, teoria della Decrescita, movimenti sociali anticonsumistici) fino a delinearne i tratti ricorrenti caratteristici.

 

 

 

Testi per l’esame.

1. Testo di riferimento:

R.Pellerey, Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma, Milano, FrancoAngeli, 2015.

 

2. Un testo classico della semiotica e della linguistica contemporanee, a scelta tra i seguenti:

AAVV, L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969.

R.Barthes, Miti d’oggi, Torino, Einaudi, 1974.

M.Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 1968.

U.Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979.

U.Eco, Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani, 1975.

A.J.Greimas, Maupassant. Esercizi di semiotica del testo, Torino, Centro Scientifico Editore, 1995 (Ried. Meltemi, Roma)

R.Jakobson, Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.

R.Jakobson, La linguistica e le scienze dell’uomo. Sei lezioni sul suono e sul senso, Milano, Il saggiatore, 1978.

J.M.Lotman-B.A.Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975.

T.Todorov (a cura di), I Formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino, Einaudi, 1968.

 

3. Un testo classico del pensiero contemporaneo, a scelta tra i seguenti:

M.Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.

M.Bloch, I re taumaturghi, Torino, Einaudi, 1989.

E.De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1961.

P.Feyerabend, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Milano, Feltrinelli, 1979.

M.Foucault, Storia della follia, Milano, Rizzoli, 1963.

C.Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Torino, Einaudi, 1976.

T.Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1969.

C.Lévi-Strauss, Tristi tropici, Milano, Il Saggiatore, 1965.

C.Lévi-Strauss, Razza e storia, e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1967 (NB: solo ed esclusivamente questa edizione, evitando le riedizioni Einaudi dagli anni 2000 in poi che portano due soli saggi sulla decina originale).

H.Marcuse, L’uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1967.

K.Polanyi, La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974.

C.Segre, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Torino, Einaudi, 1990.

C.Segre, Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi per l’esame.

1. Testo di riferimento:

R.Pellerey, Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma, Milano, FrancoAngeli, 2015.

 

2. Un testo classico della semiotica e della linguistica contemporanee, a scelta tra i seguenti:

AAVV, L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969.

R.Barthes, Miti d’oggi, Torino, Einaudi, 1974.

M.Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 1968.

U.Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979.

U.Eco, Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani, 1975.

A.J.Greimas, Maupassant. Esercizi di semiotica del testo, Torino, Centro Scientifico Editore, 1995 (Ried. Meltemi, Roma)

R.Jakobson, Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.

R.Jakobson, La linguistica e le scienze dell’uomo. Sei lezioni sul suono e sul senso, Milano, Il saggiatore, 1978.

J.M.Lotman-B.A.Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975.

T.Todorov (a cura di), I Formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino, Einaudi, 1968.

 

3. Un testo classico del pensiero contemporaneo, a scelta tra i seguenti:

M.Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.

M.Bloch, I re taumaturghi, Torino, Einaudi, 1989.

E.De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1961.

P.Feyerabend, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Milano, Feltrinelli, 1979.

M.Foucault, Storia della follia, Milano, Rizzoli, 1963.

C.Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Torino, Einaudi, 1976.

T.Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1969.

C.Lévi-Strauss, Tristi tropici, Milano, Il Saggiatore, 1965.

C.Lévi-Strauss, Razza e storia, e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1967 (NB: solo ed esclusivamente questa edizione)

H.Marcuse, L’uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1967.

K.Polanyi, La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974.

C.Segre, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Torino, Einaudi, 1990.

C.Segre, Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO PELLEREY (Presidente)

GABRIELLA PETTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario del Dipartimento e del Corso di Laurea

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio conclusivo in forma orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame sarà costituito da una parte di domande mirate sulla sezione istituzionale e una parte di domande specifiche sulla parte monografica del programma per verificare la comprensione delle problematiche e delle questioni di fondo esaminate e discusse nel corso, oltre ai principi di fondo della semiotica.


- La "comprensione delle problematiche" sarà verificata tramite i seguenti parametri:

- capacità di astrazione a tematiche generali e più ampie partendo da questioni e casistiche particolari

- capacità di collegamento concettuale tra casi particolari e tematiche generali

- capacità di collegamento tra testi diversi

- capacità di individuazione critica dei luoghi comuni correnti

- capacità di critica e di eventuale distacco teorico dai luoghi comuni correnti

- capacità di formare tesi originali a partire dai casi, temi, problemi esaminati

- capacità di sintesi ed esposizione delle tappe evolutive della storia della semiotica e dei principi di fondo della semiotica

- capacità di descrivere ed esaminare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole  semiotiche sulla funzione del linguaggio

- capacità di descrivere ed esaminare i concetti elaborati in diverse teorie e scuole semiotiche sull'organizzazione della conoscenza umana

- capacità di analizzare e distinguere i nuclei tematici fondamentali dei fenomeni sociali e culturali contemporanei  esaminati nel corso

- capacità di analizzare e distinguere le procedure tecniche ed operative delle processi di "interpretazione" e "decifarzione"

- capacità di valutare le differenti teorie sul teatro, sull'arte e sull'educazione  e confrontarle con differenti forme d'arte e istruzione

- capacità di confrontare criticamente diverse tesi e ideologie sui concetti di "sviluppo", "crescita (economica)", "benessere"

- capacità di ragionamento indipendente

- capacità di individuazione dei nuclei tematici di un testo

- capacità di confronto tra tesi e teorie differenti sulle stesse questioni di fondo in testi diversi

- capacità di spiegare la propria scelta di testo nei gruppi di testi a scelta

- capacità di descrivere e discutere nel minimo dettaglio i contenuti dei testi portati all'esame, in particolare di quelli obbligatori non a scelta

- capacità di comprensione e spiegazione della scelta per il corso dei testi presenti in programma

- capacità di orientarsi criticamente tra i presupposti teorici dei testi in programma

- capacità di individuare una relazione tra i testi scelti e i propri interessi o vocazioni personali

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2021 11:00 SAVONA Orale
02/02/2021 11:00 SAVONA Orale
02/02/2021 12:00 SAVONA Orale
09/02/2021 11:00 SAVONA Orale
09/02/2021 12:00 SAVONA Orale
18/05/2021 11:00 SAVONA Orale
01/06/2021 11:00 SAVONA Orale
01/06/2021 12:00 SAVONA Orale
15/06/2021 11:00 SAVONA Orale
15/06/2021 12:00 SAVONA Orale
06/07/2021 11:00 SAVONA Orale
06/07/2021 12:00 SAVONA Orale
07/09/2021 11:00 SAVONA Orale
07/09/2021 12:00 SAVONA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

a) Di tutti i testi in programma sono ugualmente utilizzabili le successive riedizioni e ristampe.

b) Per informazioni di carattere didattico e per i ricevimenti del II semestre ci si può rivolgere al tutor didattico, dott.ssa Stefania Basso: babel2002@libero.it