Il corso di Filosofia morale ha lo scopo di favorire un approfondimento sul piano speculativo e storico di quelle tematiche di carattere morale alle quali gli studenti di filosofia sono stati introdotti con l'insegnamento della Introduzione alla Filosofia morale del I anno. Esso è rivolto anche agli studenti di altri corsi di studio.
Presentare le linee evolutive e i temi fondamentali della disciplina, che riguardano -a partire dai problemi della liberta, dell'origine del male, della natura del bene- la forma della condotta umana, i principi, i moventi e gli scopi dell'azione, i concetti della virtù e della felicita, la pluralità, la relatività o la assolutezza dei valori. Offrire sulla base dell'interpretazione di testi di filosofi antichi, medievali, moderni e contemporanei l'opportunità di un impegno in forma attiva nella comprensione dei classici del pensiero morale.
Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di:
- offrire una panoramica dello sviluppo storico dell'etica delle virtù;
- presentare i principali temi e filoni della virtue ethics contemporanea;
- affrontare criticamente gli snodi teorici e le sfide filosofiche ed extra-filosofiche rivolte a tale approccio normativo.
I principali risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscere le principali figure e dello sviluppo storico dell’etica delle virtù;
- acquisire padronanza di concetti e metodi propri della virtue ethics contemporanea;
- saper affrontare e comprendere alcuni testi fondamentali e il loro linguaggio tecnico specifico;
- saper argomentare criticamente utilizzando tali strumenti.
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite la piattaforma Teams (verrà qui fornito il codice di accesso).
Programma per 6 cfu
Aristotelismo ed etica delle virtù contemporanea
Il corso intende approfondire alcuni aspetti fondamentali dell'etica delle virtù contemporanea, in particolare nel suo filone neo-aristotelico.
Programma per 9 cfu
Aristotelismo ed etica delle virtù contemporanea. Dalle teorie standard all'esemplarismo morale
Il corso intende approfondire alcuni aspetti fondamentali dell'etica delle virtù contemporanea, in particolare nel suo filone neo-aristotelico. Particolare attenzione verrà riservata, nell'ultimo modulo, alla teoria morale esemplarista sviluppata negli ultimi anni da L.T. Zagzebski.
Bibliografia per 6 cfu
Obbligatorio per tutti:
A. Campodonico, M. Croce e M.S. Vaccarezza, Introduzione all’etica delle virtù, Carocci, Roma 2017.
Un testo a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con la docente):
- Aristotele, Etica Nicomachea (qualunque edizione italiana; NB: solo per chi non lo abbia già portato come testo in alcun esame precedente).
- A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando Editore, Roma 2007.
- I. Murdoch, La sovranità del bene, Carabba, Lanciano 2005.
- P. Foot, Virtù e vizi, il Mulino, Bologna 2008
- L. Zagzebski, Exemplarist Moral Theory, Oxford University Press, Oxford 2017.
- J. Annas, La morale della felicità in Aristotele e nei filosofi dell’età ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 1998.
- J. Annas, Intelligent Virtue, Oxford University Press, Oxford 2011.
- R. Hursthouse, On Virtue Ethics, Oxford University Press, Oxford 1999.
- D. Russell, Practical Intelligence and the Virtues, Oxford University Press, Oxford 2009.
Bibliografia per 9 cfu
Due testi a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con la docente):
Ricevimento: La docente riceve, previo appuntamento, il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17.
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)
ANGELO CAMPODONICO
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
28/09/2021
FILOSOFIA MORALE
Orale